Ci troviamo a Ceppaloni, nella frazione di Beltiglio, a pochi chilometri da Benevento. Qui, immerso in una natura ancora schietta e generosa, c’è il Ristorante A Casa di Dionisio, luogo che abbiamo già visitato diverse volte in passato, ma è sempre bello tornare. Certi indirizzi, certi luoghi devono essere ascoltati, vissuti nel tempo, nelle stagioni, nei piatti che cambiano con coerenza e anima. A Casa di Dionisio è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove si respira una familiarità vera, sincera non costruita, e dove la cucina racconta il territorio in modo originale. All’esterno c’è un ampio giardino curato, durante la bella stagione è il palcoscenico ideale per pranzi, cene d’atmosfera o aperitivi che sanno valorizzare la fornita carta dei vini e le proposte della cucina. Gli interni si dividono in due ambienti distinti, entrambi caldi e materici, dominati da legno, cotto, pietra viva. L’arredo è un mix tra il rustico e lo shabby, coerente con l’identità del posto.
A fare gli onori di casa c’è Dionisio Mignone che conosciamo da anni e apprezziamo per la sua ospitalità e profonda conoscenza dei prodotti e dei vini. Diamo uno sguardo al menu davvero molto interessante, si sono due menù degustazione “A Casa" e degustazione “Mare”, poi i salumi e i formaggi, gli antipasti, i primi e i secondi, con tanti prodotti locali di eccellenza come salumi e formaggi del Sannio, il tartufo nero estivo e una carne meravigliosa. Noi ordiniamo alla carta e in attesa di scegliere ci concediamo un aperitivo con bollicine e una meravigliosa salsiccia al flambè.
Salsiccia al flambè
Una salsiccia “povera”, piccante, stagionata 15 giorni, affumicata e scottata alla fiamma con alcol e ribes. Fantastica.
Tocchetti di salsiccia al flambè
La accompagniamo con due calici di Tener Brut di Banfi, ottenuto da uve Sauvignon e Chardonnay, uno spumante ottenuto con il metodo Charmat, molto gradevole con note di frutta, sentori floreali e ben equilibrato.
Tener Sauvignon - Chardonnay di Banfi
Ecco poi le Popettine di tonno con senape al miele. Delicate e aromatiche.
Polpette di tonno con senape al miele
Con le successive proposte otpiamo per un bianco irpino, a parer nostro una delle massime espressioni del territorio, il Fiano di Ciro Picariello, di un bel colore giallo paglierino, connote erbacee e floreali, al palato corposo e armomatico, davvero un grande vino. Ordiniamo poi il fiore di zucca ripieno con gamberi, pane e zucchine, panato e fritto su crema di zucchine. Un piatto che racconta in modo originale l’Estate, con il ripieno di gambero che esalta il fiore di zucca in un gioco di consistenze diverse, il tutto esaltato dalla delicata crema di zucchine.
Fiore di zucca ripieno con gamberi, pane e zucchine, panato e fritto su crema di zucchine
E’ il momento dei primi. I Tubetti cacio e pepe con baccalà mantecato sono buonissimi e delicati. Davvero azzeccato l’abbinamento con il mantecato di baccalà che stempera la “verve” del cacio e pepe.
Tubetti cacio e pepe con baccalà mantecato
I tagliolini freschi all’uovo con tartufo nero estivo e formaggio sono una solida certezza. Uno dei “must” del Ristorante a Casa di Dionisio. Semplicemente deliziosi.
Tagliolini freschi all'uovo con tartufo nero estivo e formaggi
Gustiamo anche un secondo e scegliamo la cotoletta di tonno con pomodorini, scarola croccante, mayo al prezzemolo, fragole e cipolla in agrodolce. Altro piatto che ci ha convinto. Il tonno era eccezionale…
Cotoletta di tonno con pomodorini, fragole, scarola croccante, mayo al prezzemolo e cipolla in agrodolce
Come contorno gustiamo una squisita zucca marinata con aglio, olio Evo del Sannio e origano di montagna, un profumo che non ti dico! In questo piatto c'è l'anima contadina che è sempre un piacere ritrovare...
Zucca in agrodolce con aglio, olio Evo e origano di montagna
Chiudiamo con il dolce. I cantuccini artigianali sono sempre graditi.
Cantuccini artigianali
Ma il tortino (freddo) di ricotta di pecora con cuore di pistacchio e caramello salato ha il suo perché, e l’equilibrio tra il dolce e il salato esalta questo dessert.
Tortino di ricotta di pecora con cuore di pistacchio e caramello salato
Ci concediamo un giro di amari e terminiamo la nostra cena. Abbiamo pagato 55 euro a persona. Assolutamente corretto il rapporto qualità - prezzo.
A Casa di Dionisio è una garanzia. Spesso e volentieri torniamo qui, perché adoriamo l’atmosfera che si respira, qui il tempo rallenta, i sapori si raccontano da soli e ogni piatto è un invito a riscoprire il valore dell’accoglienza vera. Le proposte di cucina della chef Adriana Pawlick e della sua brigata sono una sinfonia che esalta le materie prime locali e i prodotti del territorio (carni e tartufo locale su tutti), ma ci sono anche valide proposte di pesce, piatti che vedono abbinamenti creativi e originali. Da non perdere la salsiccia al flambè e le carni ma tra i piatti che meglio raccontano l’anima di A Casa di Dionisio, impossibile non citare il tagliolino fresco all’uovo con tartufo nero estivo e formaggio: un’autentica espressione di territorio, tecnica e passione. Questo è il manifesto della cucina di Dionisio: schietta, identitaria, mai banale. Dionisio Mignone poi è un perfetto padrone di casa. Il servizio è attento e informale. Curatissima la carta dei vini e dei distillati (c’è addirittura una meravigliosa carta dei Gin). A Casa di Dionisio a Ceppaloni è una tappa che consigliamo senza riserve a tutti i nostri lettori in cerca di autenticità e gusto vero, e si conferma nella nostra guida sul web tra i migliori ristoranti.
A Casa di Dionisio
Contrada Masseriola n. 11
Ceppaloni - Frazione Beltiglio (Bn)
Tel. 0824 46574
Visita la pagina Fb del Ristorante A Casa di Dionisio