Siamo tornati a Grottaminarda, nel cuore pulsante dell’Irpinia. Qui esiste un "indirizzo pizza" a cui siamo molto legati, ci veniamo da anni e ogni volta è sempre una scoperta nuova. La Pizzeria Giovanni Grimaldi è una certezza, qui la pizza diventa racconto, quasi una storia che mette insieme i profumi e i colori delle strade di Napoli e i sapori fieri e identitari delle colline irpine. Siamo sul corso principale di Grottaminarda, qui la sera è piacevole passeggiare e quando hai voglia di una pizza di assoluto livello che unisce tecnica, passione, amore e rispetto per la tradizione Giovanni Grimaldi è una tappa obbligata. Qui Napoli e l’Irpinia si fondono.
Giovanni Grimaldi, napoletano DOC ma ormai irpino per scelta e per amore, porta avanti da anni un progetto riuscitissimo: fondere l’arte della pizza napoletana con i tesori gastronomici dell’Irpinia, molti dei quali presìdi Slow Food o eccellenze locali a filiera cortissima.
'
Pizzeria Giovanni Grimaldi. Grottaminarda - Insegna Esterna
Il locale è moderno, luminoso e gradevole: tavoli in legno, linee pulite, un’atmosfera che mette subito a proprio agio. In fondo alla sala, spicca il banco da lavoro con due forni dedicati alla pizza tradizionale, più un terzo pensato appositamente per le pizze senza glutine, segno reale e tangibile di una cura inclusiva verso tutti i clienti. Altra cosa che ci piace è la cucina, quasi a vista, la qual cosa dona trasparenza e spettacolo: vedere il pizzaiolo e la brigata in azione è già parte dell’esperienza.
Come sempre, prima di degustare le pizze cominciamo con qualche coccola fritta. I crocchè di patate della tradizione napoletana sono un piccolo capolavoro, tra i migliori mai gustati in una pizzeria. Gustosi, cremosi, goduriosi fatti con patate, provola, tocchetti di buon salame napoletano, pecorino romano, prezzemolo ed un tocco di pepe. Qui ci scapperebbe il bis, ma anche il tris……Spettacolo.
Crocchè di patate della tradizione
Subito dopo, arriva la montanara piccola, pizza fritta, leggera, condita con salsa di pomodoro, fior di latte parmigiano reggiano e basilico. Profumatissima, morbida, nota di merito per il fritto asciutto, non unto. Eccellente.
Montanarine
Immancabili poi delle buone patatine fritte, che hanno sempre il loro perché…..
Patate fritte
Cominciamo con 'A Parmigiana, base di pomodoro San Marzano, provola di Agerola affumicata, una generosa parmigiana di melanzane, parmigiano reggiano e olio extravergine. Un’esplosione di sapori, armoniosa, mai stucchevole, dove ogni ingrediente mantiene la sua identità. E che cosa è quella parmigian e mulignan sul disco pizza.....un profumo ed un sapore unici...
'A Parmigiana
La pizza Favola Rustica al padellino è una vera esperienza sensoriale. Incredibile. Qui Giovanni Grimaldi si è superato…..
Favola Rustica al Padellino
Abbiamo trovato un impasto perfetto, una cottura sapiente, con un crunch esterno incredibile e all’interno una morbidezza invidiabile, farcita con tanto ben di Dio; provola affimicata di Agerola, patate al forno, mortadella Favola Palmieri, fonduta di parmigiano, olio Evo irpino e basilico. Si, il Paradiso esiste davvero….
Favola Rustica al Padellino - Dettaglio farcitura
Proseguiamo con la tradizione. Ecco una Margherita classica, che conferma come la semplicità sia spesso la strada maestra: pomodoro San Marzano, fiordilatte di Agerola, parmigiano reggiano 36 mesi, olio Evo e basilico fresco. Semplicemente perfetta.
La Margherita di Giovanni Grimaldi
La Romana ci regala un’esplosione di profumo e di sapore. E’ forse la pizza tra quelle degustate, più decisa nei sapori: pomodoro pelato San Marzano, pomodorini Piennolo del Vesuvio DOP, aglio dell’Ufita, alici di Menaica, olive Salella ammaccate del Cilento, origano, olio Evo Ravece e basilico. Una sinfonia di sapori che racconta l’anima mediterranea ad ogni morso: intensità, sapidità, essenza.
La Romana
Poi arriva la Ciurillo, una pizza che ci incuriosiva: fiori di zucca, mozzarella di bufala, passata di piennolo giallo del Vesuvio DOP, acciughe di Cetara, olio Evo Ravece e basilico. Dobbiamo dire che questa pizza è stata molto apprezzata, giocando tutto sull’equilibrio: dolcezza e sapidità si abbracciano e si completano a meraviglia.
La Ciurillo
Non poteva mancare una pizza “estiva” la focaccia con prosciutto crudo, pomodorini freschi e rucola: un classico reinterpretato con materie prime eccellenti. Il prosciutto crudo è profumato e dolce, i pomodorini succosi e saporiti, la rucola fresca chiude il cerchio.
Focaccia con crudo, rucola e pomodorini
La Peperoncina è un’altra pizza che ci intrigava, sarà per la presenza dei nostri adorati peperoncini dolci verdi di fiume. Sul disco pizza i peperoncini verdi (fritti) fanno capolina, accompagnati dalla provola affumicata di Agerola, Olio Evo, scaglie di provolone del Monaco Igp e basilico…
La Peperoncina
Chiudiamo con un giro nei vicoli di Napoli che profumano di storia e tradizione e chiediamo a Giovanni Grimaldi di assaggiare la mitica Margherita a Ruota di carro. Una delle sue pizze preferite.
La Margherita a ruota di carro
Diametro importante, che sfiora il limite del piatto e a volte lo supera, disco lavorato e steso alla perfezione, cottura sapiente, ingredienti fantastici: pomodoro San Marzano, fiordilatte di Agerola, parmigiano reggiano 36 mesi, olio Evo e basilico fresco.
La Margherita a ruota di carro - Vista dall'alto
Il cornicione è basso. Questa pizza si mangia come tradizione vuole, piegandola su se stessa a portafoglio. Questa meraviglia racconta Napoli, è una pizza che non aspetta, sottile com’è, va mangiata appena sfornata e ti regala un’emozione unica. Questa Ruota di carro è meravigliosa e anche da sola vale il viaggio da Giovanni Grimaldi. Chapeau!
La Margherita a ruota di carro - Dettaglio farcitura
Abbiamo ritrovato l’inconfondibile impasto firmato Giovanni Grimaldi, una base curata nei minimi dettagli con un tempo di lievitazione e maturazione che si attesta tra le 32 e le 36 ore. La farina utilizzata proviene dal Molino Scoppettuolo, una realtà d’eccellenza con sede a Grottaminarda, le loro farine raccontano il territorio irpino. L’idratazione si mattesta al 65%, non estrema ma ben calibrata, e l’alveolatura risulta ariosa e ben distribuita. Il risultato? Una pizza leggera, con una piacevole morbidezza interna, incredibilmente digeribile: di quelle che ne mangeresti volentieri una seconda senza sentirti appesantito. I panetti pesano circa 270 grammi. Di ottimo livello anche gli ingredienti utilizzati per guarnizioni e farciture: molte delle materie prime provengono da eccellenze del territorio irpino, alcune delle quali riconosciute come presìdi Slow Food. Il servizio è stato puntuale, efficiente e professionale, nonostante il locale fosse gremito di clienti.
Margherita - Dettaglio alveolatura
Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Menù ricco e ben studiato con tante proposte pizza
- Uso di prodotti di grande qualità per topping e farciture (molti del territorio irpino)
- Fritti super
- Margherita a Ruota di carro imperdibile
- Corretto il rapporto qualità – prezzo
La Pizzeria Giovanni Grimaldi è un progetto di contaminazione intelligente, dove Napoli e l’Irpinia si tengono per mano, senza snaturarsi. Qui puoi fare un viaggio a Napoli senza spostarti, basta chiudere gli occhi e assaporare le pizze di Giovanni. Torniamo sempre volentieri qui, perché la sua pizza unisce l’anima verace di Napoli al cuore autentico dell’Irpinia, creando qualcosa di unico, che sa di tradizione ma anche di territorio. Il menù è ricco, i fritti superlativi, i crocchè della tradizione sono tra i migliori mai mangiati. Tra le pizze non perderti il padellino davvero spaziale, la pizza ‘A Parmigiana è una di quelle pizze che, dopo il primo morso, non riesci più a smettere di pensare. Crea dipendenza. La Margherita a Ruota di Carro poi è una pizza meravigliosa che anche da sola vale il viaggio. Ben fornita la carta delle birre. Il locale è accogliente, moderno quanto basta, con un’atmosfera calda e curata. Il servizio è attento, veloce, preciso. E i prezzi sono giusti per quello che ricevi: qualità, emozione, e la sensazione di aver trovato un posto speciale. La Pizzeria Giovanni Grimaldi a Grottaminarda si conferma nella nostra guida sul web tra le migliori pizzerie. A parer nostro decisamente è una delle esperienze più complete e convincenti che si possano fare, oggi, nel panorama delle pizzerie campane.
Pizzeria Giovanni Grimaldi
Corso Vittorio Veneto n.183
Grottaminarda (Av)
Tel. 0825 445288
Visita il sito web della Pizzeria Giovanni Grimaldi