Siamo tornati a Termoli, incantevole località della costa molisana, rinomata meta turistica grazie alle sue spiagge attrezzate, ai numerosi negozi e alle vivaci attività commerciali, oltre che al suo affascinante centro storico. Il cuore antico di Termoli si affaccia direttamente sul mare ed è sovrastato dal Castello Svevo, una delle attrazioni più significative da visitare, insieme alla splendida Cattedrale in stile romanico. Tutto il borgo storico, in realtà, merita di essere scoperto: dai suoi stretti vicoli ricchi di suggestione, agli scorci panoramici e alla vista mozzafiato sul mare, fino alle casette colorate che conferiscono al paese un’atmosfera tipica dei borghi marinari. Tra le sue particolarità, c’è anche quello che viene considerato il vicolo più stretto d’Italia: a Rejecelle. Quando torniamo a Termoli, spesso scegliamo di cenare al Ristorante Svevia. Anche questa volta, abbiamo deciso di fermarci qui per la cena.
Svevia Termoli - Insegna Esterna
Il Ristorante Svevia si trova in una location di grande fascino: un edificio storico del 1700 che conserva tutto il suo carattere. All’interno, l’atmosfera è suggestiva, con un soffitto a volte in mattoni che cattura subito l’attenzione. Antico e moderno si fondono con equilibrio, grazie anche a un’illuminazione studiata con cura. Gli arredi sono eleganti, le sedute comode e una mise en place semplice ma raffinata.
Per la nostra cena ci è stato riservato un tavolo all’interno. Diamo un’occhiata al menù. La cucina è principalmente di mare, ma non mancano alternative di terra per chi cerca sapori diversi ma sempre legati al territorio molisano. Molto interessante la sezione dedicata al crudo, con una selezione di tartare, carpacci, ostriche e frutti di mare. A seguire, antipasti, sette primi piatti, otto secondi e vari contorni. Anche la carta dei vini è ben strutturata, con oltre 200 etichette italiane e una presenza significativa di vini internazionali, soprattutto francesi. Ci sono spumanti, champagne, rossi, bianchi e rosati. Nell’attesa di ordinare, ci vengono serviti dell’ottimo pane tipico di Termoli e soffici pezzetti di focaccia al rosmarino, davvero gustosi.
Pani e focacce
Si comincia, ordiniamo una minerale e, per restare fedeli alla tradizione vinicola molisana, scegliamo una bottiglia di Molì dell’azienda Di Majo Norante, realtà d’eccellenza con sede a Campomarino. Questo rosato dal colore rosa intenso è ottenuto da un blend di 80% Montepulciano e 20% Aglianico: un vino fresco e profumato, con sentori di frutti rossi, ciliegia e delicati richiami floreali. La persistenza al palato lo rende un compagno ideale per accompagnare l’intera cena.
Molì Rosato di Di Majo Norante
Gli antipasti aprono le danze con eleganza: il tentacolo di polpo arrosto (che in carta era tra i secondi), servito con un mix di verdure grigliate e una saporita salsa ajvar, è semplicemente delizioso. Il polpo è tenero e gustoso e si abbina a meraviglia con la salsa ajvar che ha come ingrediente principale il peperone. Connubio sorprendente ma perfetto.
Tentacolo di polpo arrosto con misto di verdure alla griglia e salsa ajvar
A seguire, ci lasciamo conquistare dalla passata di fave abbinata a cicoria e mazzancolle avvolte nel lardo, un piatto che unisce tradizione e creatività in modo sublime.
Passata di fave con cicoria e mazzancolle al lardo
La cena prosegue in un’atmosfera serena e raffinata, tra una chiacchiera e un calice di vino, avvolti dal fascino di un luogo dove storia e design si fondono in perfetta armonia. È tempo dei primi piatti: scegliamo gli spaghetti alla chitarra cacio, pepe e lime con crudo di tonno, un incontro riuscitissimo tra il sapore deciso del cacio e pepe e la delicatezza del crudo di tonno tagliato a dadini. Un piatto bilanciato, sorprendente, che resta nella memoria.
Spaghetti alla chitarra cacio e pepe con crudo di tonno e limone
Non da meno i paccheri di pasta fresca con frutti di mare e pomodorini infornati: un’esplosione di sapori marini, la cui sapidità è addolcita dai pomodorini infornati, resa ancora più godibile dalla consistenza tenace e perfetta della pasta fresca.
Paccheri di pasta fresca ai frutti di mare e pomodorini infornati
Desiderosi di assaporare anche un secondo, condividiamo un piatto di scampi con aglio, olio e peperoncino dolce pestato, accompagnati da patate e fagiolini: una portata profumata, ben eseguita e intensa nel gusto, con degli scampi meravigliosi.
Scampi aglio olio e peperoncino pestato dolce con patate e fagiolini
Concludiamo il nostro viaggio gastronomico con due sorbetti al limone (freschissimi e cremosi), seguiti da un buon caffè.
Sorbetto al limone
Il conto per la nostra cena è stato poco inferiore ai 60 euro a persona, cifra pienamente giustificata dal livello dell’esperienza, dalla qualità della cucina, dal servizio impeccabile e dalla bellezza della location.
Il Ristorante Svevia, situato nel cuore del centro storico di Termoli, è una certezza assoluta. Il locale, ospitato all’interno di un elegante palazzo settecentesco a pochi passi dalla Cattedrale, è un perfetto connubio di raffinatezza e accoglienza. Le sale interne sono intime e curate nei minimi dettagli, e durante la bella stagione è possibile cenare all’aperto godendo della vista sulla piazza e sulla splendida Cattedrale. La proposta culinaria è di alto livello, con piatti della tradizione molisana affiancati da creazioni più innovative, tutti preparati con ingredienti di stagione e materie prime di qualità eccellente. Il pescato del giorno è sempre freschissimo, e da non perdere sono le tartare e i crudi, tra gli antipasti spicca la già citata passata di fave con cicoria e mazzancolle. Il polpo arrosto è un’altra perla del menù, così come i paccheri di pasta fresca ai frutti di mare e pomodorini infornati , un vero “piatto cult” capace di creare dipendenza. Gli scampi aglio e olio sono un’altra proposta imperdibile.
La carta dei vini è ben pensata, ampia e curata, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Una menzione speciale va al personale: gentilezza, competenza e attenzione costante fanno sentire ogni ospite coccolato senza mai essere invadente. Ho trovato il rapporto qualità-prezzo assolutamente in linea con quanto offerto, e in generale più che giusto per il livello di servizio e cucina. In definitiva, il Ristorante Svevia si conferma a parer nostro uno dei migliori ristoranti del Molise, un indirizzo imprescindibile nella nostra guida online. Un’autentica garanzia di eccellenza.
Ristorante Svevia
Via Giudicato Vecchio, n.24
Termoli (Cb)
Tel. 0875 550284
Visita il sito web del Ristorante Svevia
Siamo tornati a Termoli, gioiello della costa molisana, importante località turistica con spiagge attrezzate, negozi e attività commerciali ed un centro storico suggestivo. Il borgo antico di Termoli infatti si affaccia sul mare ed è dominato dal Castello Svevo, uno dei monumenti più interessanti da ammirare e visitare insieme alla stupenda Cattedrale in stile romanico. In generale è tutto il borgo antico ad essere meraviglioso, per i suoi vicoli caratteristici, per gli scorci e la vista sul mare, per le sue casette colorate che lo rendono un pittoresco borgo marinaro ed anche per quello che pare sia il vicolo più stretto d’Italia: a Rejecelle. Quando torniamo a Termoli, spesso e volentieri ci fermiamo al Ristorante Svevia. Anche stavolta ci siamo stati a cena.
Ristorante Svevia. Termoli - Insegna Esterna
La location del Ristorante Svevia è suggestiva: un antico edificio risalente al 1700, all’interno l’impatto è notevole, bellissimo il soffitto a volte con i mattoncini, antico e moderno convivono in modo armonioso, la sapiente illuminazione fa il resto, belle le sedute, essenziale ma curata la mise en place. Per la nostra cena ci hanno riservato un tavolo all’esterno, sulla bella piazza che guarda alla Cattedrale. Durante la bella stagione infatti Svevia dispone anche di tavoli esterni per poter cenare in un contesto davvero suggestivo, immersi nella storia del borgo antico di Termoli. Diamo un’occhiata alle proposte in carta. Prevalgono i piatti di mare ma c’è anche qualche opzione per chi preferisce menù di terra. Intrigante la “carta del crudo” con selezione di carpacci, tartare, crudi, ostriche e frutti di mare. Poi ci sono gli antipasti, sei proposte di primi, ben otto secondi e i contorni.
La carta dei vini è molto curata, calibrata con oltre 200 etichette provenienti un pò da tutta Italia: bollicine, champagne, rossi, bianchi e rosati. Ci sono anche vini esteri in particolare francesi. In attesa di ordinare ci servono il buon pane termolese e degli intriganti tarallucci ai 5 cereali (davvero buoni).
Pane e tarallucci
Noi cominciamo, ordinando una minerale e (per rimanere in Molise anche con il vino) una bottiglia di Rosè Floralia di Di Majo Norante, fantastica azienda con sede a Campomarino. Di un bel colore rosa molto vivace, questo rosato è ottenuto da uve di 100 % aglianico. Piacevolissime le note fresche, floreali di questo vino che presenta una gradevole acidità e una decisa persistenza. Sarà davvero un ottimo compagno di viaggio per la nostra cena.
Floralia Rosè di Di Majo Norante
Ecco i due antipasti che abbiamo scelto. Un piatto denominato Giardino del mare in Estate, in pratica la loro idea di insalata di mare, terra e mare fanno l’amore in un piatto equilibrato e buonissimo, con la patata schiacciata a fare da letto goloso ad un trionfo di pesce freschissimo e verdurine in agrodolce. Una bontà incredibile, davvero un piatto sublime ….
Giradino del mare in Estate
Poi ecco il tentacolo di polpo arrosto con patate, salicornia e crema di sedano rapa fumè. Notevole il polpo ben arrostito ma morbido al suo interno, il connubio con le patate è sublime, particolare la crema di sedano rapa con il suo sentore affumicato.
Polpo arrostito con patate, salicornia e crema di sedano rapa fumè
La nostra cena al Ristorante Svevia procede in maniera sublime, tra un calice e una chiacchiera. Viviamo in pieno l’atmosfera rilassante e raffinata di questa piazza piena di storia e fascino. Poi si sa, d’Estate cenare all’aperto ha sempre il suo perché. E’ il momento dei primi piatti, la nostra scelta cade sulle chitarrine ai frutti di mare con pomodorini infornati. Questo piatto è uno dei “must” del Ristorante Svevia. Queste chitarrine sono eccellenti, gustose, bilanciate, con un perfetto equilibrio tra il “carattere” dei frutti di mare con il loro sapido sapore e la nota dolce dei pomodorini infornati.
Chitarrine ai frutti di mare e pomodorini infornati
Se le chitarrine ai frutti di mare e pomodorini infornati ci sono piaciuti con il risotto cacio e pepe, crudo di tonno e limone raggiungiamo vette siderali. Questo risotto è davvero una poesia dei sensi, perfetta la mantecatura e perfettamente bilanciato il connubio degli ingredienti, cacio e pepe con il crudo di tonno abbinato al risotto è stata una vera sorpresa così come sorprendente è la nota fresca del limone a chiudere il cerchio per un piatto che resta nella memoria. Chapeau….
Risotto cacio e pepe con crudo di tonno e limone
Decidiamo anche di gustare un secondo in due. E ordiniamo la tagliata di tonno spadellato con julienne di verdurine e misticanza con riduzione di Tintilia. Partiamo dalla materia prima, il tonno che è sublime, gustoso, morbido, piacevole la julienne di vedurine e la interessante la riduzione di Tintilia, il vino tipico del Molise, che lega bene il tutto.
Tagliata di tonno spadellato julienne di verdurine con misticanza e riduzione di Tintilia
Poi ordiniamo due freschissimi sorbetti al limone, un caffè e chiediamo il conto. Paghiamo per la nostra cena al Ristorante Svevia 60 euro a persona. Ho trovato il rapporto qualità prezzo decisamente corretto se consideriamo la location, il servizio impeccabile e la qualità della proposta gastronomica.
Il Ristorante Svevia nel centro storico di Termoli è una certezza assoluta. Il locale è curato, raffinato e bellissimo, si trova infatti in un edificio del 700 a pochi passi dalla Cattedrale. Le sale all’interno sono intime ed accoglienti. Durante la bella stagione poi, c’è la possibilità di cenare all’aperto con vista sulla Cattedrale e sulla bella piazza. Da Svevia trovi una cucina di assoluto livello con piatti della tradizione molisana e non, proposte studiate alla perfezione, preparate con ingredienti e prodotti stagionali di grande qualità. Il pescato è sempre fresco. Da non perdere le loro tartare e i loro crudi, tra gli antipasti il "Giardino del mare in Estate" è la loro versione dell’insalata di mare ed è assolutamente divina, tra i primi le chitarrine ai frutti di mare e pomodorini infornati sono uno dei loro piatti “cult” e creano dipendenza. Il risotto cacio e pepe con crudo di tonno e limone mi ha fatto innamorare. Meravigliosa e generosa la loro tagliata di tonno. Complimenti davvero allo chef Massimo Talia. La carta dei vini è curata e fornitissima. Nota di merito per il servizio, davvero impeccabile e senza sbavature, il maitre Silvio Chiappa è professionale e preciso, il personale gentile e garbato. Ho trovato corretto il rapporto qualità – prezzo e comunque adeguato al contesto ed al tipo di proposta offerta. Il Ristorante Svevia si conferma alla grande nella nostra “guida sul web” degli indirizzi non perdere. Garanzia.
Ristorante Svevia
Via Giudicato Vecchio, n.24
Termoli (Cb)
Tel. 0875 550284
Visita il sito web del Ristorante Svevia
Siamo a Termoli, il più importante centro della costa del Molise. Termoli è una rinomata località turistica con spiagge attrezzate, tante attività ma il cuore della città è il suo borgo antico, sicuramente tra i più caratteristici e belli d’Italia. Il centro storico di Termoli si affaccia direttamente sul mare e conquista grazie alla sua semplice ma austera bellezza di antico villaggio di pescatori con le case colorate, il Castello Svevo, la bellissima Cattedrale in stile romanico, insomma questo borgo è un piccolo gioiello. Proprio nel cuore del centro storico a pochi passi dalla Cattedrale si trova il Ristorante Svevia dove ci siamo fermati a cena.
Ristorante Svevia. Termoli - Insegna Esterna
Comincio dalla location che è bellissima. Siamo in un antico edificio del 1700, all’interno antico e moderno convivono mirabilmente, l’arredo è sobrio, bello il gioco di luci e l’illuminazione, pareti chiare con richiami ricercati alla vita marinaresca, suggestivo in particolare il soffitto a volte con i mattoncini. L’atmosfera è davvero particolare. Ci accompagnano al nostro tavolo prenotato con dovuto anticipo.
Il menù alla carte è interessante e presenta quasi tutte proposte di mare con qualche piatto e proposta anche di terra. Interessante è la selezione di crudi, di carpacci, le tartare, i frutti di mare e poi ci sono gli antipasti tra cui spiccano le delizie di mare fredde e calde, poi ci sono sei proposte di primi e ben nove secondi. Ovviamente a farla da padrona il pescato del giorno. Poi i dessert fatti da loro ovviamente.
La carta dei vini è curata, ben studiata e calibrata con numerose etichette (oltre 200) provenienti da tutta Italia, bollicine, champagne, rossi, bianchi e rosati. Ci sono anche vini francesi e tedeschi.
Ordiniamo una minerale e una bottiglia di Lame del Sorbo, Tintilia del Molise DOC Rosato bio dell’Azienda Agricola Vinica di Ripalimosani. La particolarità di questa azienda è che produce vini in modo biologico, usando tecniche e processi esclusivamente naturali. Il Lame del Sorbo è ottenuto da uve Tintilia in purezza, di un bel colore rosa carico, con sentori di fragola e frutti rossi, una piacevolissima freschezza, pulizia e un finale che conquista. Sarà lui il compagno di viaggio della la nostra cena.
Tintilia Rosato Lame del Sorbo di Agricola Vinica
Si comincia. Ordiniamo due antipasti. Ecco la passata di fave con cicoria e mazzancolle al lardo. Terra e mare si incontrano in un piatto equilibrato e riuscitissimo. Deliziosa e delicata la passata di fave che si sposa alla perfezione con la nota amarognola della cicoria e accompagna alla grande le mazzancolle avvolte nel voluttuoso lardo.
Passata di fave con cicoria e mazzancolle al lardo
L’altro antipasto cha abbiamo gustato è un must. Il polpo con patate arrosto, germogli e crema di sedano rapa fumè. Morbidissimo il polpo, meravigliosa la crema di sedano con il suo sentore di affumicato e poi la patata arrosto chiude in maniera mirabile questo piatto che mi ha conquistato.
Polpo e patate arrosto con germogli e crema di sedano rapa fumè
La nostra cena procede alla grande. Ci godiamo l’atmosfera rilassante e raffinata di questo luogo dove si respira la storia. E intanto aspettiamo i primi. La nostra scelta cade sulle chitarrine con genovese di totani, gamberi rosa e bottarga. Piatto riuscitissimo, gustosa la genovese di totani, delicati i gamberi rosa e piacevole la nota sapida della bottarga.
Chitarrine con genovese di totani gamberi rosa e bottarga
L’altro primo è un classico qui da Svevia, le chitarrine ai frutti di mare con pomodorini infornati. Saporite, gustose, appaganti, questi spaghetti alla chitarra ai frutti di mare hanno un bel carattere e si sposano alla perfezione con i pomodorini infornati e la loro nota dolce. Davvero un gran piatto.
Chitarrine ai frutti di mare e pomodorini infornati
Decidiamo anche di gustare un secondo in due. E la mia scelta case sulla tagliata di tonno spadellato con julienne di verdurine e misticanza con riduzione di Tintilia. Meraviglioso il tonno, morbido, gustoso, interessante la presenza della riduzione di Tintilia, il vino tipico del Molise.
Tagliata di tonno con julienne di verdurine e riduzione di Tintilia
Ahimè saltiamo il dessert, prendiamo un amaro e chiediamo il conto. Paghiamo per la nostra cena 50 euro a persona. Ho trovato il rapporto qualità prezzo assolutamente corretto.
Il Ristorante Svevia nel centro storico di Termoli è una garanzia. Il locale è raffinato e suggestivo, si trova in un palazzo storico a pochi passi dalla Cattedrale. Oltre alle belle sale interne c’è anche un cortile esterno dove poter mangiare durante la bella stagione. Qui trovi una cucina di assoluto livello con piatti della tradizione ma ricercati e studiati, preparati con ingredienti e prodotti di assoluta qualità, freschi e nel rispetto della stagionalità. Freschissimo il pesce, da provare le loro tartare e i crudi. Le chitarrine ai frutti di mare e pomodorini infornati creano dipendenza, meravigliosa la tagliata di tonno. Piacevole l’atmosfera di questo luogo, il servizio è professionale, attento e veloce. Il personale di sala è gentile e garbato. Assolutamente corretto il rapporto qualità - prezzo. Il Ristorante Svevia a Termoli non può mancare sulla nostra “guida sul web” dei locali da non perdere. Fantastico indirizzo. Garantiamo noi.
Ristorante Svevia
Via Giudicato Vecchio, n.24
Termoli (Cb)
Tel. 0875 550284
Visita il sito Web del ristorante Svevia