Campania

La magia di Sant’Agata de’ Goti ci sorprende ogni volta che veniamo in questo borgo, sicuramente uno tra i più belli della Campania. La generosa natura che lo circonda e il suo centro storico che si erge su una terrazza tufacea lo rendono davvero un luogo suggestivo. Sant’Agata per me è anche qualcosa di affettivo e di personale. Un luogo del cuore che ho sempre piacere di raccontare e descrivere per chi ha la pazienza di leggermi. Da queste parti non mancano gli indirizzi degni di nota e spesso e volentieri ne abbiamo parlato.

SantAgata de Goti Il centro storico visto dal Ponte
Sant'Agata de' Goti - Il centro storico visto dal Ponte

Di recente sono tornato da Amaranto Agriturismo a trovare Angela Ascierto e Salvatore e gustare la loro cucina fatta di passione, attenzione, cura e scelta sapiente dei prodotti, che seguono tutti rigorosamente la stagionalità. Siamo poco fuori il centro storico di Sant’Agata de’Goti in località San Paolo, la struttura è davvero bella: un villino in stile liberty immerso nella natura e tra le piante di ulivo (alcuni anche secolari). Qui a fare da protagonista è il verde della campagna, una campagna che rapisce e inebria e che cambia colori e profumi in base al periodo dell’anno e al susseguirsi delle stagioni. Grazie alla sua posizione poi, da alcuni locali di Amaranto Agriturismo e dal terrazzo è possibile ammirare in tutta la sua maestosa bellezza il centro storico di Sant’Agata che regala sempre emozione. Qualcuno poi vorrà sapere perché il nome Amaranto. Semplice, amaranto è una pianta spontanea che cresce nelle campagne santagatesi e che si fa notare per i suoi colori e le sue sfumature. 

Amaranto Agriturismo SantAgata de Goti Insegna Esterna
Amaranto Agriturismo Sant'Agata de Goti - Insegna Esterna

Come al solito veniamo accolti con gentilezza dal personale e dalla padrona di casa, Angela Ascierto motore e anima di questo luogo. Angela con la sua famiglia porta avanti con amore questo progetto e questo sogno che potrei riassumere così: ridare vita a questa struttura (l’antica casa e proprietà dei nonni), creando un riuscitissimo mix di calorosa accoglienza, genuina cucina locale e generosa ospitalità. L’agriturismo all’interno presenta ben 3 ambienti, con due sale. L’arredo è sobrio ma curato, alle pareti e in qualche angolo ci sono oggetti della vita contadina che fu. All’ingresso come al solito, il mio sguardo è rapito da una meravigliosa madia antica, che un tempo veniva utilizzata per impastare il pane ma anche per conservarlo, insieme alla farina e ad altri prodotti. Prima ho fatto un cenno all’ospitalità, non a caso, infatti Amaranto Agriturismo dispone anche di camere per gli ospiti e un totale di 14 posti letto. Insomma questa la location ideale per trascorrere un weekend di pace e tranquillità nella natura, godendo di una buona cucina locale. 

Amaranto Agriturismo Particolare della sala con camino
Amaranto Agriturismo. Sant'Agata de' Goti - Particolare della sala con il camino

Il menù cambia rigorosamente ogni settimana,ì in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti e delle materie prime, molte delle quali provenienti dallo stesso agriturismo. Ci servono il pane e un buonissimo vino aglianico locale. Si comincia con un piatto di salumi del Sannio (prosciutto di cantina, pancetta arrotolata, capocollo), formaggio semistagionato con miele, bruschettina con cime di rapa, pecorino e pinoli e provola appassita su foglia di limone.
Nota di merito per il prosciutto davvero meraviglioso, stuzzicante la bruschetta con cime di rapa, pecorino e pinoli e molto buona la provola appassita sulla foglia di limone con la sua nota aromatica.

Antipasto di salumi e formaggi
Antipasto di salumi e formaggi

Si continua con una maestoso tegamino di tracchie e patate al forno, veraci e goduriosi sapori contadini…

Costine e patate al forno
Costine e patate al forno

Sempre gradite le loro melanzane sott’olio, che mi ricordano la cucina di nonna e mamma.

Melanzane sottolio
Melanzane sott'olio

Teneri e freschissimi i broccoli appena lessati serviti olio a crudo e con i fagioli…

Broccoli e fagioli
Broccoli e fagioli

Sorprendente e dal sapore rustico il pancotto con ben sette verdure di campo e peperoni fritti…

Pancotto con verdure di campo e peperoni
Pancotto con verdure di campo e peperoni

L’antipasto di Amaranto Agriturismo non delude le nostre attese, un mix di sapori e genuini piatti della cucina contadina locale. Ecco che arriva il primo piatto, pasta fresca (le "pacche", formato di pasta tipico di Sant’Agata) cremosa con fagioli, porcini e salsiccia. La pasta è buonissima, tenace al morso e profumata, davvero azzeccato poi l’abbinamento dei fagioli con la loro cremosità con i porcini e la salsiccia. Confesso la mia colpa: ho fatto il bis.

Pasta fresca cremosa con porcini fagioli e salsiccia
Pasta fresca cremosa con porcini, fagioli e salsiccia

Angela e Salvatore mi viziano, ecco un secondo assaggio di primo, intriganti i ravioli ripieni di goduriosa genovese conditi con porcini e scaglie di caciocavallo.

Ravioli ripieni di genovese con funghi e caciocavallo
Ravioli ripieni di genovese con funghi e caciocavallo

In attesa del secondo ci alziamo per fare due passi in giardino e ammirare da qui il centro storico santagatese. Rientriamo giusto in tempo per gustare la spalla di maiale al forno con verdurine e patate. Dire che è buono credo sia riduttivo…

Spalla di maiale al forno con patate e verdure
Spalla di maiale al forno con patate e verdure

il nostro pranzo come sempre termina in dolcezza con la sbriciolata ricotta e cioccolato ovviamente fatta da loro e un biscotto con uvetta passa.

Sbriciolata al cioccolato e biscotto con luvetta
Sbriciolata al cioccolato e biscotto con l'uvetta

Accompagniamo il dessert con amari e liquorini vari e un buon caffè. Il costo del menù fisso per adulti è di 30 euro a persona, 20 invece il menù bimbi. Davvero un rapporto qualità – prezzo fantastico.

Amaranto Agriturismo è stata una fantastica conferma. Suggestiva la location, un villino di campagna in stile liberty con un patio esterno in legno dove durante la stagione calda si può pranzare o cenare all’aperto. La cucina conferma tutto ciò che di buono avevo scritto durante la mia precedente visita. I piatti sono convincenti, qui trovi una cucina della tradizione ben eseguita, realizzata con prodotti del territorio selezionati e materie prime in gran parte provenienti dall’agriturismo stesso come l’olio Evo, le passate di pomodoro, le conserve. I salumi sono fantastici (nota di merito per il prosciutto di cantina e la pancetta). I primi piatti sono realizzati sempre con pasta fresca fatta a mano. Di qualità la carne. Ottimi i dolci in particolare la sbriciolata ricotta e cioccolato. Il personale in sala è professionale e discreto. Meravigliosa l’accoglienza. Fantastico il rapporto qualità- prezzo. Complimenti ad Angela Ascierto perfetta padrona di casa e a Salvatore, profondo conoscitore di prodotti e materie prime e che in cucina si esprime con creatività e amore. In cucina poi ci sono anche l’inesauribile Giusy e Antonella che prepara i dolci e a cui prima o poi, chiederò la ricetta della sua mitica sbriciolata. Amaranto Agriturismo a Sant’Agata de’ Goti si conferma alla grande nella nostra guida sul web, tra quelli che sono a parer nostro gli agriturismi da segnare in agenda. Conferma assoluta.



Amaranto Agriturismo
Contrada San Paolo
Sant’Agata de’Goti (Bn)
Tel. 327 452 4981
Visita il sito web di Amaranto Agriturismo

Pubblicato in Campania

Sant’Agata de’ Goti è senza dubbio uno dei borghi più belli e caratteristici della Campania. Città dalla storia antichissima, è una meta che richiama turisti e visitatori grazie alla sua posizione, alla generosa natura che la circonda ed al suo centro storico che conserva tracce di storia disseminate in ogni dove: antichi palazzi, chiese, piccoli vicoletti e case che raccontano vicende affascinanti. Il centro storico di Sant’Agata de’ Goti è un vero e proprio spettacolo che si può ammirare dal ponte sul Martorano. L’immagine delle case cortina costruite sul costone tufaceo ed a strapiombo sul fiume, è davvero suggestiva. Dopo una bella passeggiata nel borgo antico, ci siamo fermati per pranzo all’Agriturismo Buro.

SantAgata de Goti Centro storico visto dal ponte sul Martorano
Sant' Agata de Goti - Centro storico visto dal ponte sul Martorano

Siamo non lontano dal centro, nella zona denominata “Pennino”, in una posizione dominante. Da qui, visto che siamo su una collina, si può ammirare la vallata, il centro storico di Sant’Agata e il maestoso Monte Taburno che come un bonario guardiano lo osserva dall’alto. E’ Sabato, ci siamo fermati all’Agriturismo Buro per pranzo. Dopo aver parcheggiato l’auto nel comodo e ampio parcheggio dell'Agriturismo, ci accomodiamo. A fare gli onori di casa c’è Mario, proprietario e motore inesauribile.
Con lui tutta la famiglia Buro si dedica con passione e dedizione sia all’azienda agricola che alla struttura. L’Agriturismo Buro è una bellissima struttura, ci sono grandi sale interne, una terza più piccola e poi una veranda luminosissima. L’arredo è semplice ma curato. C’è anche un bellissimo giardino esterno dove potersi rilassare all’aria aperta. Siamo in pratica su una collina rigogliosa e piena di ulivi, da cui si può ammirare il centro storico di Sant’Agata dei Goti da una prospettiva diversa.
Diamo un’occhiata al menù, c’è la possibilità di affidarsi a Mario o di scegliere alla carta. La Domenica e nei giorni festivi, data la incredibile presenza di ospiti, l’Agriturismo Buro propone chiaramente un menù fisso (scelta inevitabile e comprensibile). Negli altri giorni ed anche il Sabato si può invece anche ordinare alla carta. Noi optiamo per una sorta di menù guidato. Si comincia con un classico santagatese: le ‘nfrennule che tanto amo. Questi tarallucci fatti con farina, olio, vino bianco e finocchietto selvatico, sono eccezionali e creano dipendenza.

Le nfrennule dellAgriturismo Buro
Le 'nfrennule dell'Agriturismo Buro

Ovviamente le ‘nfrennule sono fatte da loro, così come tutti i prodotti da forno ed il pane (realizzato con il lievito madre), che prima, sbirciando in cucina, avevo visto in cottura nel forno a legna. Un vero spettacolo…

Pane al lievito madre in cottura nel forno a legna
Agriturismo Buro - Pane al lievito madre in cottura nel forno a legna

Da bere ci servono un ottimo vino aglianico della zona. Si comincia con l’antipasto, un trionfo di portate che raccontano il territorio. Si comincia con salumi locali: prosciutto del Sannio, pancetta, capocollo e una soppressata davvero notevole. Al centro una buonissima ricottina di bufala con il miele di acacia. Meravigliosi i salumi con una nota di merito per il prosciutto, delizioso. Sapido il giusto, profumato, buonissimo. La ricottina si scioglieva in bocca e si sposava a meraviglia con il miele di Sant’Agata.

Agriturismo Buro SantAgata De Goti Salumi del Sannio e ricottina
Agriturismo Buro SantAgata De Goti Salumi del Sannio e ricottina

Ci servono delle bruschette ancora calde con il soave lardo di Colonnata, che meraviglia…

v
Bruschette con il lardo

Poi ecco un buonissimo formaggio al tartufo nero (proveniente da Cautano, altro borgo del Sannio) servito con le noci.

Formaggio al tartufo nero e noci
Formaggio al tartufo nero e noci

Sempre con le noci arriva un altro formaggio, questa volta di pecora dell’azienda agricola Viscusi, altra interessante realtà di Sant’Agata.

Formaggio di pecora e noci
Formaggio di pecora e noci

A tambur battente arrivano le altre portate dell’antipasto dell’Agriturismo Buro, intanto Mario, vulcanico e presente, passa per sincerarsi che tutto stia andando per il meglio. Si procede alla grande. Come resistere alle morbide e profumate pizzette fatte con il lievito madre? Infatti non resistiamo.

Agriturismo Buro SantAgata DeGoti Pizzette fatte con lievito madre
Agriturismo Buro - Sant'Agata De'Goti - Pizzette fatte con lievito madre

La zucca in agrodolce è divina, accompagnata dalle olive verdi appena schiacciate.

Zucca in agrodolce e olive
Zucca in agrodolce e olive

Nel pancotto con cicoriette e cardilli e un po’ di “forte”, c’è tutto il sapore delle tradizioni contadine. Un piatto saporito e per certi versi rassicurante.

Pancotto con cicoriette
Pancotto con cicoriette e cardilli

L’antipasto di Buro ci regala ancora delle sorprese. Ecco che ci servono i peperoncini verdi in pastella che ho trovato sorprendenti e un godurioso fagottino fritto, ripieno di mortadella e caciocavallo, di una bontà inaudita.

Panzerottino cacicocavallo e mortadella e peperoncini verdi in pastella
Panzerottino cacicocavallo e mortadella e peperoncini verdi in pastella

Credi che l’antipasto sia finito qui? Ti sbagli di grosso. Arriva un altro piatto della tradizione contadina, costine e patate al forno. Che profumo e che bontà !

Costine e patate
Costine e patate

Mario poi ci regala una chicca: uova fresche appena fatte dalle galline rosse del pollaio, eccole all’occhio di bue. Semplici, gustose, genuine.

Uovo bio all occhio di bue
Uovo bio all'occhio di bue

E' il momento dei primi, ci servono delle meravigliose pappardelle con porcini del Taburno e guanciale. Un piatto a cui mancava solo la parola, con un'attenzione particolare anche all'impattamento (la qual cosa non guasta mai).

Pappardelle con porcini del Taburno e guanciale
Pappardelle con porcini del Taburno e guanciale

Poi ecco un primo piatto tipico di Sant'Agata de' Goti, che fa parte della tradizione locale: pacche e ceci, arricchite in questo caso con i porcini aglio e olio. Le pacche sono una pasta fatta a mano davvero gustosissima.

Pacche con ceci e porcini aglio e olio
Pacche con ceci e porcini aglio e olio

Mario Buro ci vizia, e ci fa assagiare anche gli agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noci. Decisamente intrigante nel ripieno, l’abbinamento della ricotta con la nota dolce della mela annurca. Il cacio regala al piatto un po’ di sapidità con la bella nota croccante delle noci tritate. Piatto sorprendente.

Agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noce
Agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noci

Il nostro pranzo all'Agriturismo Buro continua. Ordiniamo un secondo da dividere: misto alla brace (salsiccetta, coppa e agnello) con patatine. Ottima davvero la carne, menzione speciale per l'agnello tenerissimo.

Agriturismo Buro SantAgata de Goti Misto alla brace IGP con patatine
Agriturismo Buro. Sant'Agata de Goti - Misto alla brace IGP con patatine

Anche l'insalata dell'orto merita, fresca e ben condita.

Insalata dellorto
Insalata dell'orto

Non possiamo chiudere il nostro pranzo senza un dolce. Gustiamo la mitica torta cioccalto e pere di Pasqualina. Davvero eccezionale.

Torta pere bio e cioccolato
Torta pere bio e cioccolato

Accompagniamo il dolce con due amari alla scorzetta di arancia. E chiediamo il conto.

Amaro alla scorzetta darancia
Amaro alla scorzetta d'arancia

Paghiamo per il nostro pranzo all'Agriturismo Buro 32 euro a persona. Davvero ottimo il rapporto qualità – prezzo.

L’Agriturismo Buro per noi rappresenta una garanzia. Non è la prima volta che veniamo qui, e ogni volta è sempre una conferma. Più volte ve ne ho parlato e abbiamo scritto di questo Agriturismo, nato da un’azienda agricola. Il motore è la famiglia Buro che accoglie i suoi ospiti con gentilezza e cortesia facendoli sentire come a casa. Mario è un fantastico padrone di casa, così come la dolce Pasqualina, ma la cosa che colpisce è come tutta la famiglia sia pienamente coivolta in questo progetto. La location è davvero bella, grazie anche alla sua posizione panoramica da cui si può ammirare dall’alto il borgo antico di Sant’Agata de’ Goti.
Qui all'agriturismo Buro trovi piatti della tradizione contadina. La cucina si avvale delle sapienti mani della signora Teresa, custode di ricette e piatti del territorio. Meravigliosa la pasta fresca (cavatelli, tagliatelle, pacche e pappardelle), i primi sono conditi con ogni ben di Dio dal sugo di pomodoro biologico, alle verdure dell'orto, ai funghi porcini del Taburno.  I prodotti utilizzati e le materie prime provengono quasi tutti dall’azienda agricola di famiglia o comunque da piccoli produttori e allevatori locali. Per i dolci scende in campo anche Pasqualina, fantastica la sua mano. L’Agriturismo Buro a Sant’Agata de’ Goti è una certezza. A parer nostro un signor agriturismo, assolutamente da non perdere. Garantiamo noi.


 

Agriturismo Buro
Via Pennino n. 15
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 0823717006
Visita il sito web dell'Agriturismo Buro

Pubblicato in Campania
Mercoledì, 09 Novembre 2022 20:48

Amaranto Agriturismo. Sant'Agata de'Goti (Bn)

Siamo tornati a Sant’Agata de’ Goti. Questo borgo è tra i più belli della Campania, la sua origine si perde nel tempo e conserva tutto il fascino di un paese medievale incastonato in una natura rigogliosa. Il suo centro storico si trova infatti in bella e scenografica posizione su una sorta di terrazza tufacea, quasi un’isola tra due affluenti del fiume Isclero, il Martorano e il Riello i quali formano una specie di incrocio di profondissimi valloni. Tantissimi i monumenti e le opere d’arte presenti in questo luogo.

SantAgata deGoti Il centro storico dal ponte sul Martorano
Sant'Agata de'Goti - Il centro storico dal ponte sul Martorano

Sant’Agata dè Goti è un borgo da visitare anche per le bontà enogastronomiche, in primis le mele annurche, ma anche l’olio, i vini (famosa la falanghina del Taburno), il miele, i formaggi ovini, caprini. Noi dopo una bella passeggiata nel centro storico ci siamo spostati poco contano dal centro e ci siamo fermati per pranzo da Amaranto Agriturismo. Ci troviamo in contrada San Paolo. La struttura è molto bella, in stile liberty immersa in un piccolo borgo e nel verde della campagna. Una campagna che accoglie l’ospite con generosità e calore: grandi spazi, alberi di ulivo, alberi da frutto, piccoli terrazzamenti con muri a secco, ci sono anche spazi di svago e sentieri per passeggiare.

Amaranto Agriturismo SantAgata de Goti Insegna Esterna
Amaranto Agriturismo. Sant'Agata de' Goti - Insegna Esterna

Sistemata l’auto nel comodo parcheggio della struttura all’ombra degli ulivi, ci accomodiamo. Abbiamo prenotato il nostro tavolo per tempo. Veniamo accolti con grande garbo e gentilezza da Angela Ascierto, vera anima insieme alla sua famiglia di questo luogo. Questa era la proprietà dei nonni: un casale con annessa campagna che è rinato grazie alla lungimiranza, alla passione e all’impegno di chi ha creduto in questo progetto che fa della genuina accoglienza e della buona cucina locale un vero e proprio mantra. All’interno ci sono 3 ambienti, due sale. L’arredo è curato, ci sono qua e là oggetti che richiamano al mondo contadino di un tempo. In particolare all'ingresso ho notato una bella madia antica che un tempo veniva usata come supporto per impastare il pane ma anche per conservare farina ed altri prodotti. Noi ci accomodiamo nella sala con il camino. Siamo convinti che d’Inverno, con il fuoco acceso, pranzare qui sia davvero bello. Da sottolineare come Amaranto Agriturismo disponga anche di camere per gli ospiti per un totale di 14 posti letto.

Amaranto Agriturismo Particolare della sala con camino
Amaranto Agriturismo - Particolare della sala con camino

Il menù varia ogni settimana sulla base della disponibilità dei prodotti e della stagionalità. Si comincia… Arriva il pane e ci portano da bere minerale e un generoso aglianico locale. Ecco un piatto con salumi e formaggi del Sannio, prosciutto di cantina, pancetta arrotolata e capocollo. Buonissimo il prosciutto, sapido il giusto, davvero di alto livello. Nota di merito anche per il capocollo. Poi un formaggio semistagionato con miele e chicchi di melograno. Una bruschetta con formaggio di pecora e pomodori secchi e un tocchetto di rustico alle verdure.

Antipasto Amaranto
Antipasto Amaranto

Si continua con delle ottime mozzarelline. Che personalmente ho con grande piacere accompagnato al fantastico prosciutto di cui sopra….

Mozzarelline
Mozzarelline

Ci servono poi delle deliziose melanzane sott’olio homemade, fatte come si deve. Gustandole e chiudendo gli occhi, ho ricordato quando mamma e nonna le facevano a casa. Fantastiche…

Melanzane sottolio
Melanzane sott'olio

Se le melanzane ci sono piaciute con i bocconcini di maialino al forno con le patate raggiungiamo livelli siderali. Di un buono inaudito, veri sapori contadini, sapori rustici.

Bocconcini di maialino al forno con patate
Bocconcini di maialino al forno con patate

Gradito omaggio, ci vene servita una ciotolina con l’olio nuovo, prodotto in Agriturismo, dove sono presenti numerose piante di ulivo. L’olio prodotto da Amaranto Agriturismo è di pregevole fattura, profumato, con piacevoli note erbacee e fruttate. Confesso che ne ho provato un bel po’ con il buon pane locale che ci hanno portato. Non potevo esimermi....

Lolio nuovo bio
L'olio nuovo bio di Amaranto Agriturismo

L’antipasto di Amaranto Agriturismo è un piccolo compendio di sapori e genuini prodotti e piatti della cucina contadina locale. In attesa dei primi, ci alziamo a fare due passi e dalla finestra della sala, ammiriamo il centro storico di Sant’Agata de' Goti che in lontananza fa bella mostra di sé come in una meravigliosa cartolina che cambia colore e sfumature con il passare del tempo e delle stagioni. Si torna a tavola, perché sono arrivati i fusilli freschi arrotolati al ferretto con i funghi porcini. Piatto delizioso, la pasta è tenace e rustica, ben condita con un sughetto ai porcini a cui mancava solo la parola…

Fusilli freschi arrotolati al ferretto con funghi porcini
Fusilli freschi arrotolati al ferretto con funghi porcini

Ci intratteniamo a parlare piacevolmente con altri ospiti vicini al nostro tavolo che come noi stanno apprezzando il pranzo. Ecco che ci servono gli gnocchi al forno con formaggio filante e pomodoro. Piatto che è una garanzia, cucinato come si deve, buonissimi gli gnocchi handmade, per non parlare della passata di pomodoro prodotta in Agrtiturismo, profumatissima.

Gnocchi al forno con formaggio filante e pomodoro
Gnocchi al forno con formaggio filante e pomodoro

Anche il secondo piatto non delude le attese, anzi mi conquista. Morbida e profumata la spalla di maiale ai sapori dell’orto con patate al forno.

Spalla di maiale ai sapori dellorto con patate al forno
Spalla di maiale ai sapori dell'orto con patate al forno

"Dulcis in fundo", ecco la sbriciolata ricotta e cioccolato ovviamente handmade, talmente buona che avrei fatto volentieri il bis.

Sbriciolata con cioccolato e ricotta
Sbriciolata con cioccolato e ricotta

Altra chicca sono le caldarroste che ci vengono servite, le castagne che provengono dalle tenuta di famiglia, scaldano il cuore e mettono sempre di buonumore.

Caldarroste
Caldarroste

Chiudiamo il nostro pranzo con caffè e amaro. Chiediamo il conto e paghiamo 30 euro a persona. Questo è il costo del menù fisso per adulti, 20 euro invece per il menù bimbi. Un rapporto qualità prezzo davvero favoloso. Complimenti. 

Amaranto Agriturismo è stata una meravigliosa scoperta. Bella la location, un villino di campagna in stile liberty con tre ambienti e una bellissima sala con camino. C’è anche gradevole un patio esterno in legno dove durante la bella stagione si può pranzare o cenare all’aperto. La cucina sorprende con piatti e pietanze legati alla tradizione contadina e con prodotti provenienti in buona parte dall’Agriturismo, come l’olio Evo, le passate di pomodoro, le conserve (tanto per citarne qualcuno). Buoni i salumi, meraviglioso il prosciutto di cantina, i bocconcini di maiale al forno con patate conquistano. Di buona fattura i primi realizzati sempre con pasta fatta a mano. Di qualità la carne. Nota di merito per i dolci, quella sbriciolata mi è rimasta nella memoria. Il servizio in sala è preciso, veloce e informale. Perfetta l’accoglienza. Oserei dire sbalorditivo il rapporto qualità- prezzo. Angela Ascierto è una perfetta padrona di casa, discreta ma sempre presente nel consigliare gli ospiti. In cucina ci sono Giusy che è una certezza, Salvatore simpatico e innovativo, è l’esperto di prodotti del territorio e materie prime e poi Antonella che con sapienza e amore prepara i dolci. Amaranto Agriturismo a Sant’Agata de’ Goti è davvero una bella storia che merita di essere raccontata. Ci fa piacere essere noi i primi a cominciare a raccontarla. Amaranto Agriturismo entra di diritto nella nostra guida sul web tra quelli che sono a parer nostro gli Agriturismi da non perdere. Rivelazione.

 

 

Amaranto Agriturismo
Contrada San Paolo
Sant’Agata de’Goti (Bn)
Tel. 327 452 4981
Visita il sito web di Amaranto Agriturismo

Pubblicato in Campania
Venerdì, 13 Maggio 2022 12:38

Agriturismo Buro. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Lungo le falde occidentali del Monte Taburno, incastonato come un gioiello e così bello da sembrare un presepe, c’è il borgo medioevale di Sant’Agata de Goti, città antichissima che ha vissuto tante dominazioni ma che, quasi per magia, ha conservato intatto tutto il suo centro storico tanto da essere definita la Perla del Sannio; Veniamo spesso da queste parti attirati dalla bellezza di questo luogo ma anche per alcuni indirizzi che non deludono mai le nostre attese. In questo luogo circondato da una natura rigogliosa e selvaggia e che sembra sospeso nel tempo, decidiamo di concederci una pausa pranzo presso l’Agriturismo Buro. Non è la prima volta che veniamo qui, anche la nostra precedente esperienza è stata entusiasmante.

Comprendiamo subito, sin dalle viuzze che salgono sulle colline che anche questa volta siamo nel posto giusto; giunti all’azienda agricola Buro veniamo subito rapiti dal belvedere spettacolare. Infatti dai giardini che circondano questo luogo è possibile ammirare l’incanto del centro storico di Sant’Agata de Goti; Intorno poi ci sono campagne sconfinate, sentieri di collina, boschi e paesaggi mozzafiato. Insomma un vero spettacolo per gli occhi!
L’Agriturismo Buro è un vero agriturismo nel senso letterale del termine. Infatti la cucina è realizzata con prodotti coltivati dall’azienda agricola a carattere familiare o in alternativa con prodotti delle zone limitrofe il tutto secondo le tradizioni culinarie del Sannio e rispettando rigorosamente la stagionalità dei prodotti. Prima di entrare veniamo accolti con simpatia e ospitalità dal proprietario Mario e dal personale di sala. Ci accomodiamo al tavolo e iniziamo il nostro pranzo. 
Nei giorni festivi l’Agriturismo Buro propone un menù fisso (scelta inevitabile considerata la grande presenza di ospiti). Da bere c’è un ottimo aglianico locale e arriva anche il loro pane.
L’antipasto presenta una carrellata di ben 9 pietanze.
Si comincia con un must di Sant’Agata de’ Goti le famose ‘nfrennule, i tarallini tipici del luogo fatti con farina, olio, vino bianco e finocchietto selvatico, in questo caso fatte da loro. Le ‘nfrennule sono buonissime e creano dipendenza.

Le nfrennule santagatesi
Le 'nfrennule santagatesi

Ecco in un crescendo di bontà un piatto di salumi di Sant’Agata: prosciutto del Sannio (sapido e delicatissimo), pancetta (dolce e soave), il capocollo e una soppressata davvero buona. Al centro del piatto una invitante ricottina nappata con il miele di Sant’Agata (altra eccellenza locale).

Salumi e ricottina
Salumi e ricottina

Poi arrivano dei mitici friarielli sott’olio di un buono pazzesco…

Friarielli sottolio
Friarielli sott'olio

Una bella e invitante insalata di patate, olive e pomodori, i sapori dell’orto esaltati da un olio davvero buono…

Insalatina di patate olive e pomodori
Insalatina di patate olive e pomodori

Ecco un classico, delle pizzettine che sono sempre gradite e sanno di casa, sanno di buono.

Pizzette
Pizzette

Si continua con un tortello fritto ripieno con ricotta e un funghetto farcito al forno.

Raviolo fritto e funghetto ripieno
Tortello fritto e funghetto ripieno

L’antipasto è infinito, una carrellata di bontà che lasciano il segno. Le bruschette con il lardo conquistano e ammaliano. I vecchi sapori contadini hanno pochi eguali... 

Bruschette con olio evo bio e lardo sannita
Bruschette con olio evo bio e lardo sannita

 Notevole il caprino servito a tocchetti.

Formaggio primo sale a tocchetti
Formaggio caprino a tocchetti

Cosi come meraviglioso è un piatto della tradizione rurale locale che chiude un antipasto da favola: le tracchie di maiale con patate al forno. Che bontà!

Patate e tracchie al forno
Patate e tracchie al forno

L’antipasto è stato un vero trionfo. Il personale di sala è gentilissimo e attento alle richieste dei clienti. In attesa dei primi, usciamo a goderci la bella giornata e ammirare il panorama e il verde intorno. All’Agriturismo Buro è possibile incontrare anche i simpatici animali ospiti della fattoria, fare un giro sul pony o far divertire i bambini tirando qualche tiro al pallone nel campetto di calcetto in giardino. Torniamo ad accomodarci in sala perché arriva la prima delle due proposte di primi. I paccheri alla Contadina con salsiccia, melanzane e pomodoro (e ricottina) sono eccezionali. Perfetta la cottura della pasta e spaziale la salsiccia usata per il condimento. Piatto super…

Paccheri alla contadina
Paccheri alla contadina

Non da meno le pacche (formatiodi pasta fresca tipica della zona) alla Zì Teresa con porcini, ceci, aglio e olio. Un piatto dai sapori decisi che non delude le attese.

Pacche alla Zì Teresa con porcini e ceci
Pacche alla Zì Teresa con porcini e ceci

Se c’è una particolarità dell’Agriturismo Buro è che qui si mangia tanto e bene. Arriva anche una gradita sorpresa. Dalla cucina ci portano un assaggio di un terzo primo, dei ravioloni “hand made” al pesto bio ripieni di ricotta con cacio e noci. Delicatissimi e gustosi.

Ravioli al pesto bio con cacio e noci
Ravioli al pesto bio con cacio e noci

Da notare che spesso il personale di sala passava dal tavolo per proporre un bis, un ripasso. Ero tentato ma ho desistito per godermi la carne. E carne sia. Un classico qui all’Agriturismo Buro (sempre molto richiesto dai clienti): il trittico IGP sannita alla brace: fettina di vitello, salsiccia e agnello con patatine. Buonissima la carne in particolar modo nota di merito per l’agnello.

Trittico di carne alla brace con patatine
Trittico di carne alla brace con patatine

Siamo super sazi ma le sorprese non finiscono. Ecco le fragole con lo strega. 

Coppa di fragole allo strega
Coppa di fragole allo strega

E dulcis in fundo, babà con crema chantilly e fragolina e frutti di bosco. Degna chiusura del nostro pranzo. Dopo vari liquorini artigianali e caffè chiediamo il conto.

Babà con chantilly e frutti di bosco
Babà con chantilly e frutti di bosco

Paghiamo 35 euro a persona per gli adulti per il menù fisso, compreso di servizio e coperto con acqua e vino rosso della casa, antipasti (ben nove portate), 2 primi + un terzo offerto dalla casa, 1 secondo, 2 contorni, dolce, frutta caffè ed amari mentre il costo del menù bambini è di 15 euro.

Le parole non sempre riescono bene a descrivere l’Agriturismo Buro. Una vera istituzione, chi ci viene una volta ci ritorna sempre e non è difficile capirne il motivo. Qui tutto sembra perfetto, l’atmosfera è rustica e familiare, il luogo è immerso nella natura, ci sono ampi spazi verdi per rilassarsi e staccare la spina, i proprietari sono super ospitali, la cucina raggiunge livelli di eccellenza raramente visti da altre parti, e le porzioni poi sono a dir poco generose. Insomma l’Agriturismo Buro è una tappa obbligata se sei a sant’Agata dei Goti e si conferma alla grande nella nostra guida on line di quelli che a parer nostro sono i migliori agriturismi. Prova e ci darai ragione. Parola dei Templari del Gusto.

 


Agriturismo Buro
Via Pennino n. 15
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 0823 717006
Visita il sito web dell’Agriturismo Buro

Pubblicato in Campania

Siamo tornati nella perla del Sannio a Sant’Agata de’ Goti, spesso ci rifugiamo in questo borgo incantato, pieno di bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche. Adoriamo in particolare il suo centro storico, un piccolo scrigno, dove si respira un’atmosfera che ti proietta nel passato. Ammirando il centro storico dal ponte sul fiume Martorano si resta davvero senza parole di fronte a questo spettacolo incredibile.

Il centro storico di SantAgata de Goti dal Ponte sul Martorano
Il centro storico di Sant'Agata de' Goti dal Ponte sul Martorano

Oltre al centro storico Sant’Agata ha la fortuna di avere un territorio vasto e ricco di verde e natura. Qui non è difficile trovare indirizzi dove mangiar bene e agriturismi molto validi. Noi ci siamo fermati a pranzo all’Agriturismo L’Ape Regina. Non è la prima volta che veniamo qui, la nostra esperienza precedente ci ha lasciato un buon ricordo. 

Siamo in località Molino Corte. L’Ape Regina è una masseria antica ristrutturata mantenendo le caratteristiche originali, si trova in cima ad una piccola collina e tutto intorno c’è verde, natura e una campagna generosa. Qui davvero si può trascorrere una giornata spensierata all’aria aperta. Anche i bambini si divertiranno grazie alla presenza di una piccola area giochi e di una piccola fattoria didattica. Ma l’Ape Regina è soprattutto un’azienda agricola, qui si coltivano ortaggi, verdure, (gran parte dei prodotti serviti ai clienti). Questo è periodo di ciliegie, che spettacolo vederle in bella mostra sugli alberi....

Ciliegie
Ciliegie

Qui si produce un generoso vino e il buonissimo miele di Sant’Agata grazie alle laboriose api che depositano il prezioso nettare nei numerosi alveari sparsi nell’azienda. Per chi volesse, la struttura ha anche delle camere (in totale 3). L’ideale per chi desiderasse regalarsi un weekend a contatto con la natura e “staccare la spina” dalla frenetica vita quotidiana.
Ad accoglierci è il padrone di casa, Marco Razzano, sempre gentile, premuroso con i suoi ospiti e prodigo di consigli. La struttura è piena ma si sta davvero bene (i grandi spazi anche all’aperto aiutano). I tavoli sono ben distanziati. Insomma tutto fa pensare ad una giornata piacevole e così sarà.
All’Ape Regina c’è un menù fisso che cambia ogni settimana, questo perché la cucina segue il ciclo delle stagioni e dipende anche dalla reperibilità e disponibilità dei prodotti e delle materie prime.

Ecco l’acqua, il vino della casa (un buon aglianico), qualche tarallino (le mitiche ‘nfrennule santagatesi) e ci servono un piatto con una bruschetta al pomodoro (sarà anche semplice ma ha sempre il suo perché), salumi e ricottina.
La pancetta era deliziosa, buono e giustamente sapido il prosciutto. Fresca e delicata la ricottina.

Antipasto con salumi e ricottina
Antipasto con salumi e ricottina

E ancora immancabili e invitanti le montanarine, un rotolo con melanzane e dei calzoncini ripieni di verdure e provola. Tutto di buona fattura.

Montanarine rotolo con melanzane e calzoncini ripieni di verdure
Montanarine rotolo con melanzane e calzoncini ripieni di verdure

E via con altre delizie homemade: una squisita e delicata quiche di zucchine e funghi, delle melanzane a barchetta ripiene di pane e uova e degli arancini di riso bianchi. Abbiamo gradito tutto e in attesa dei primi facciamo due passi in giardino godendoci l'aria pura e la bella giornata. 

Arancini di riso melanzane a barchetta e quiche di zucchine e funghi
Arancini di riso melanzane a barchetta e quiche di zucchine e funghi

Ecco il primo assaggio, dei cavatelli fatti rigorosamente a mano con pancetta e carciofi. Belli consistenti e piacevoli i cavatelli, interessante l’abbinamento della pancetta con i carciofi. Non troppo sapidi ma neppure stucchevoli. Mi sono piaciuti. 

Cavatelli con carciofi e pancetta
Cavatelli con carciofi e pancetta

L’altro assaggio di primo è “rosso”. Ecco i paccheri con melanzane salsiccia e provola. Piatto semplice come concetto, ma molto buona la salsiccia usata per il sughetto. Abbiamo gradito anche questi.

Paccheri con melanzane salsiccia e provola
Paccheri con melanzane salsiccia e provola

Altro giro rilassante nel verde ed ecco il secondo: fettina di vitello alla brace (davvero buona) con patate al forno, un peperone imbottito e insalata.

Carne con patate e peperone ripieno
Carne con patate e peperone ripieno

Siamo sazi ma come si fa a rinunciare al dolce? Rotolo alle noci e pesche e quadrotti con cioccolato e pere. Il dolce lo abbiamo accompagnato con amaro e liquorino di mela annurca.

Dessert
Dessert

Paghiamo 30 euro a persona. Questo è il costo del menù fisso che cambia ogni settimana. (C’è anche la possibilità di optare per un menù ridotto a 25). Da sottolineare che all’Agriturismo L’Ape Regina si può possono prenotare anche pasti per celiaci.

"Repetita iuvant", ci ripetiamo volentieri. Se sei alla ricerca di un posto dove stare tranquillo, dove respirare aria pura, immerso nella natura e gustare una buona cucina locale, l’Agriturismo L’Ape Regina è il posto giusto. La struttura è bellissima e si trova in una posizione invidiabile, su un piccolo colle circondato da campagne e verde. Tutto intorno ci sono oltre 10 ettari di terreno con alberi di ulivo, viti e alberi da frutta. Anche i bambini vi ringrazieranno, per loro c’è una piccola area giochi e alcuni animali nella fattoria didattica. Durante l’anno poi all’Ape Regina vengono organizzati anche percorsi didattici e iniziative di vario tipo.
Qui trovi una cucina semplice ma sincera, una cucina contadina con l’uso di prodotti coltivati per gran parte nell’azienda agricola. Buone le paste fatte a mano, ottima la carne.
Nota di merito per l’organizzazione e l’accoglienza del patron Marco Razzano, persona educata e garbata, agronomo valente e grande innamorato del suo territorio. Consigliato.

 

Agriturismo L’Ape Regina
Località Molino Corte - Via Palmentata
Sant’Agata de’Goti (Bn)
Tel. 0823956698 – 3388806415
Visita il sito web dell’Agriturismo L’Ape Regina

Pubblicato in Campania

Lungo le falde occidentali del Monte Taburno, arrampicato sulla rupe di tufo quasi da sembrare un presepe, ammiriamo come se fosse la prima volta la bellezza del borgo medioevale di Sant’Agata de' Goti, città antichissima che ha vissuto tante dominazioni ma che, quasi per magia, ha conservato intatto tutto il suo borgo tanto da essere definita la perla del Sannio; in questo luogo circondato da una natura rigogliosa e selvaggia e che sembra sospeso nel tempo, decidiamo di concederci una pausa pranzo presso l’agriturismo Antico Pozzo degli Ulivi; comprendiamo subito, sin dalle viuzze sterrate che ci conducono al casale che anche questa volta siamo nel posto giusto; un vialetto circondato da ulivi, tanti ulivi che sembra quasi di essere in Puglia e le campagne coltivate circostanti ci restituiscono un senso di pace e di serenità che è proprio quello che cerchiamo.

Sentiero tra gli ulivi
Sentiero tra gli ulivi

Percorriamo questo viale ed arriviamo all’antico pozzo che da il nome all’agriturismo, un casale del 1700 restaurato con cura ed amore da chi, tanti anni fa, ha deciso di coltivare un sogno e di farlo nel Sannio; prima di entrare, i nostri occhi si fermano su tante cassette ripiene di pomodorini ed altri ortaggi appena colti perché qui, e lo scopriremo dopo, mangi il frutto del raccolto giornaliero, di una giornata iniziata all’alba per raccogliere ortaggi e frutta nei campi e portarli in cucina per poi trasformarli in deliziose pietanze.

Scorcio esterno
Scorcio esterno con la bottega

Dopo essere entrati, veniamo rapiti dalla sala; un caro amico che a volte, con la sua famiglia, ama unirsi a noi e condividerne i percorsi gastronomici mi dice che sembra essere in una baita immersa tra le montagne; ed è vero! Il casale rustico immerso tra gli ulivi, le campagne e i boschi, le montagne, il legno che predomina nell’arredo della sala ricorda proprio una vecchia baita di montagna. Ci accomodiamo al tavolo e iniziamo il nostro pranzo con un ottimo vino aglianico della casa, frutto dei vitigni che circondano l’agriturismo; iniziamo con un ricco e vario antipasto che costituisce di certo il miglior biglietto da visita; Assaggiamo affettati misti del territorio: prosciutto crudo, salamini piccanti e non, pancetta, una ricottina squisita e del primo sale.

Affettati ricottina e primo sale
Affettati ricottina e primo sale

Il tutto accompagnato da pane casareccio fatto con lievito madre e con farina di grano coltivato nei campi circostanti e cotto nel forno a legna direttamente dal proprietario, il quale, con un passato importante da pizzaiolo, nelle sere dei fine settimana sforna delle ottime pizze, in particolare utilizzando sempre i prodotti della propria terra;

Il pane
Il pane

Continuiamo con melanzane arrostite, zucchine alla scapece. Deliziose....

Zucchine alla scapece e melanzane alla griglia
Zucchine alla scapece e melanzane alla griglia

Un buonissimo rustico salato, peperoni e pomodori imbottiti...

Pizza rustica peperoni e pomodori imbottiti
Pizza rustica peperoni e pomodori imbottiti

Un invitante involtino di verdure e prosciutto e frittatine di verdure miste, vero sapore di campagna...

Frittatine di verdure e cipolla e involtini con verdure e prosciutto
Frittatine di verdure e cipolla e involtini con verdure e prosciutto

Bruschette al pomodoro, zeppole, arancini e crocchè di patate (tutto rigorosamente artigianale).

Bruschette arancini e frittelle di pasta
Bruschette arancini e frittelle di pasta

Polpette di pane vellutate con un purea di zucca (a dir poco squisite).

Polpette di verdure con purea di zucca a Km 0
Polpette di verdure con purea di zucca a Km 0

E parmigiana di zucca e zucchine a km 0 cotta nel forno a legna, spettacolare come del resto tutte le portate del più che abbondante antipasto, risultato della bravura dei cuochi che esaltano la genuinità delle materie prime, frutto del raccolto del giorno ed impreziositi dall’olio extra vergine di oliva rigorosamente di produzione propria; Va detto che l'olio ed altri prodotti possono essere acquistati nella piccola bottega creata in un angolo dell’agriturismo.

Parmigiana di zucca e zucchine
Parmigiana di zucca e zucchine

Beh dopo aver deliziato i nostri palati con queste leccornie, potremmo anche fermarci ma non demordiamo e spinti dalla curiosità di assaggiare le altre pietanze, imperterriti anche se già sazi, continuiamo e le nostre aspettative anche questa volta non vengono deluse: assaggiamo un piatto di fusilli fatti a mano con ragù, pomodorini rossi e gialli dei campi dell’agriturismo e carciofi, primo piatto delizioso con un abbinamento di di sapori davvero indovinato!

Fusilli con pomodorini rossi e gialli e carciofi
Fusilli con pomodorini rossi e gialli e carciofi

Infine, dopo un po’ di relax negli spazi verdi che circondano l’agriturismo nei quali è possibile incontrare i simpatici animali ospiti della fattoria, ritorniamo ad accomodarci in sala e gustiamo un filetto di manzo cotto al vapore (carne tenera e ben cucinata) e un’ottima grigliata di salsicce del territorio cotte alla brace con contorno di patate al forno.

Filetto di manzo cotto al vapore salsicce alla brace e patate al forno
Filetto di manzo cotto al vapore salsicce alla brace e patate al forno

E una fantastica e freschissima insalata verde e pomodori raccolti la mattina stessa nell'orto dell'agriturismo. Se non è Km 0 questo....

Insalata e pomodori dellorto
Insalata e pomodori dell'orto

Dulcis in fundo, un dolcetto alla mela e melone, oltre a caffè ed amari vari offerti generosamente dai proprietari.

Dolce alla mela e melone
Dolce alla mela e melone

Costo del pranzo menù fisso 30 euro a persona per gli adulti compreso di servizio e coperto con acqua e vino rosso della casa, antipasti, 1 primi, 1 secondo, 2 contorni, dolce, frutta caffè ed amari mentre il costo del menù bambini è di 15 euro.

Immaginiamo un antico casale del 1700 le cui pareti sembrano volerci raccontare storie millenarie, un antico pozzo, distese di ulivi, campagne, boschi…ed in questa cornice bucolica l’amore di una famiglia che ha scelto di dedicare la propria vita al lavoro nei campi, alla semina e alla raccolta degli ortaggi, delle erbe spontanee che spesso impreziosiscono i loro piatti; questa è la vera anima di un agriturismo, del vero agriturismo come dovrebbe essere, nel segno della tradizione rurale, della produzione di prodotti del territorio; l’Agriturismo Antico Pozzo degli Ulivi è proprio quello che secondo me significa la parola “agriturismo”, è l’idea di poter mangiare piatti serviti solo ed esclusivamente con il raccolto del giorno, è sentirsi in una “baita” immersa tra gli ulivi e provare la sensazione di non volersene più andare e riassaporare ancora e ancora senza mai stancarsi una cucina semplice, tipica, rurale ma rigorosamente genuina. Un indirizzo da non perdere. Lo consigliamo noi !

 

Agriturismo Antico Pozzo degli Ulivi
Via Piana del Mondo
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 334 383 9120
Visita la pagina fb dell’Agriturismo Antico Pozzo degli Ulivi

Pubblicato in Campania

Riprendiamo finalmente il nostro itinerario alla scoperta degli indirizzi da non perdere. Siamo tornati a Sant’Agata de’ Goti, borgo campano meraviglioso, ricco di bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche. Il suo centro antico è un piccolo gioiello, ammirato da turisti e visitatori che ne apprezzano la tranquillità, la morfologia e gli innumerevoli siti di interesse storico. Osservando il centro storico dal ponte sul fiume Martorano si resta estasiati di fronte all’immagine di queste case a strapiombo sul fiume.
Questa è una terra baciata dalla fortuna e proprio qui a Sant’Agata ci siamo fermati per pranzo all’Agriturismo L’Ape Regina.

Sant'Agata de'Goti Centro storico
Sant'Agata de'Goti - Centro storico

Siamo a pochi Km dal centro di Sant’Agata in località Molino Corte. Se cerchi un luogo dove ritemprarti a contatto con la natura questo è il posto giusto. L’Ape Regina è una bella struttura, in pratica un’antica masseria debitamente ristrutturata che si trova su un piccolo poggio, circondato da verde e da campagna.
Tutto intorno ci sono aree verdi attrezzate (c’è anche un’area giochi per i più piccoli), la piccola fattoria didattica con gli animali (amati dai bimbi) ma soprattutto un’organizzata azienda agricola. Tra i prodotti da non perdere il famoso miele di Sant’Agata che proviene dagli alveari disseminati lungo gli ettari dell’azienda. Qui producono anche un vino di tutto rispetto, lo stesso servito agli ospiti dell'Agriturismo. In più ci sono anche 3 camere (con 8 posti letto) per chi volesse concedersi un soggiorno di relax a contatto con la natura.

Veniamo accolti con garbo e gentilezza da Marco Razzano (il padrone di casa), qui l’organizzazione è perfetta, anche in questo periodo di ripresa post lockdown (i grandi spazi disponibili per distanziare i tavoli aiutano di certo), e tutto è curato nei minimi particolari donando agli ospiti la sensazione di poter pranzare e soggiornare in totale sicurezza.

Non si ordina alla carta ma il menù è fisso e cambia ogni fine settimana, chiaramente quasi tutto è prodotto in azienda. Ci accomodiamo al nostro tavolo e ci servono subito acqua, il buon vino dell’azienda (un generoso aglianico locale) e le mitiche ‘nfrennule di loro produzione.

Le 'nfrennule di loro produzione
Le 'nfrennule di loro produzione

Adoriamo questi tarallucci tipici di Sant’Agata e fatti con farina, acqua, vino bianco, olio e finocchietto selvatico. Si comincia con gli antipasti, ci viene servito un piatto con salumi e un formaggio Primo Sale. Deliziosa la pancetta (si scioglieva in bocca) e nota di merito per il prosciutto, gustoso e giustamente sapido.

Salumi e formaggio
Salumi e formaggio

A seguire ci servono due montanarine con il ragù (buonissime) e dei rustici ripieni di peperoni, verdure e provola.

Montanarine e rustici
Montanarine e rustici

Una gustosa e delicata fetta di quiche di zucchine e due arancini bianchi. La quiche in particolare era deliziosa…

Quiche di zucchine e arancini
Quiche di zucchine e arancini

E come se non bastasse ci servono delle fragranti e profumate frittelle di fiori di zucca (che hanno sempre il loro perché) e degli sfiziosi involtini ripieni di asparagi selvatici del Taburno.

 frittelle di fiori di zucca e involtini di asparagi
Frittelle di fiori di zucca e involtini di asparagi

Pensate sia finito qui l’antipasto ? No … Arriva anche una zuppetta di farro con fagioli e legumi.

Zuppa di farro e fagioli
Zuppa di farro e fagioli

L’antipasto ci ha soddisfatti e saziati, in attesa dei primi usciamo a goderci il verde e la tranquillità del luogo. La giornata splendida rende davvero tutto piacevole. Intorno a noi coltivazioni, i vigneti, gli uliveti e un’aria pura. Qui la natura governa, impera e stupisce. Poco dopo rientriamo perché è arrivato il primo assaggio di primo: pasta fatta a mano (pacche) con ceci e funghi porcini. Un piatto della tradizione contadina con un tipo di pasta che si fa spesso nelle case santagatesi (soprattutto abbinata ai legumi, in particolare ai fagioli).

Pacche con ceci e porcini
Pacche con ceci e porcini

Il nostro pranzo prosegue alla grande, di tanto in tanto Marco Razzano passa per sincerarsi che tutto stia andando bene. Ecco che ci viene servito il secondo assaggio di primo: dei fagottini, anche questi “handmade” ripieni di radicchio, ricotta e provola con sugo di pomodoro, davvero fantastici. Particolare il ripieno con il gusto leggermente amarognolo del radicchio che si posava a meraviglia con la morbidezza e delicatezza della ricotta.

Fagottini ripieni di radicchio ricotta e provola
Fagottini ripieni di radicchio ricotta e provola

Devo dire, un gran piatto. Torniamo fuori per qualche minuto, arriviamo alla fattoria didattica dove fanno bella mostra dei simpatici animali (conigli, cavalli e asini). Ma il nostro pranzo incalza, arriva il secondo: fettina di vitello alla brace con patate al forno e una piccola parmigiana di melanzane.

Carne alla brace con patate e parmigianina
Carne alla brace con patate e parmigianina

Siamo super sazi ma non possiamo non chiudere in dolcezza e allora torta caprese (morbida e umida al punto giusto) e un fagottino con mela annurca e noci, la mela annurca è un altro prodotto tipico di Sant'Agata de' Goti.

Dessert
Dessert

Accompagniamo il tutto con un classico: liquore di mela annurca di loro produzione. Eccellente.

Liquore alla mela annurca
Liquore alla mela annurca

Paghiamo per il nostro pranzo 30 euro a persona, il costo del menù fisso che cambia settimanalmente (ma c’è anche la possibilità di optare per un menù ridotto a 25). Cosa poi importante da sottolineare è che all’Agriturismo L’Ape Regina si può (previa prenotazione) prenotare pasti per celiaci.

L’Agriturismo L’Ape Regina merita assolutamente la visita. La struttura è molto bella: un’antica masseria ristrutturata posizionata in posizione felice su di un piccolo colle, circondato da campagne e verde. In tutto sono oltre 10 ettari coltivati a uliveti, vigneti e frutteti. Ampi e ben curati gli spazi esterni con un’area giochi per i più piccoli. L’azienda organizza anche seminari e percorsi didattici.
Qui all’Ape Regina trovi una cucina sannita della tradizione contadina, semplice ma caratterizzata dalla genuinità degli ingredienti, grazie all’uso di prodotti biologici e materie prime coltivate direttamente nella loro azienda agricola, una cucina sincera che non delude le attese. Il resto lo fanno l’accoglienza e la gentilezza di Marco Razzano, agronomo di professione e con una passione smodata per la sua terra.
Esperienza da non perdere se siete da queste parti, l’Agriturismo L’Ape Regina è un indirizzo da segnare in agenda. Parola dei Templari del Gusto.

 

Agriturismo L’Ape Regina
Località Molino Corte - Via Palmentata
Sant’Agata de’Goti (Bn)
Tel. 0823956698 – 3388806415
Visita il sito web dell’Agriturismo L’Ape Regina

Pubblicato in Campania
Martedì, 21 Gennaio 2020 20:39

Agriturismo Buro. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Siamo tornati nella splendida Sant’Agata de’ Goti, uno dei borghi più belli della Campania con il suo centro storico, vero gioiello architettonico che viene ammirato da tanti turisti che dal Ponte sul Martorano ammirano e fotografano l’immagine spettacolare delle case cortina a strapiombo sul fiume. Dopo una bella passeggiata ci aiamo fermati per pranzo all’Agriturismo Buro. Ci siamo spostati di poco rispetto al centro storico, siamo in zona Pennino, in posizione dominante da qui si può ammirare la vallata, le colline circostanti, il centro storico di Sant’Agata e l’austero Monte Taburno che come un guardiano bonario e paterno lo guarda dall’alto. Spettacolo puro.
Nonostante sia  Domenica, siamo riusciti miracolosamente a trovare un tavolo da due. Arriviamo e parcheggiamo l’auto nell’ampio e comodo parcheggio dell'Agriturismo.
L’Agriturismo Buro è una bellissima struttura, ci sono due grandi sale interne, una terza più piccola e una veranda luminosissima. L’arredo è semplice ma curato. C’è anche un bel giardino esterno dove potersi rilassare all’aria aperta, per i bimbi c'è un piccolo parco giochi (con tanto campo e porte da calcetto).
Siamo in pratica su una collina verdeggiante e piena di ulivi da cui si può ammirare il centro storico di Sant’Agata dei Goti da un’altra prospettiva, meraviglioso.  
Noi ci accomodiamo nella saletta piccola interna. Veniamo accolti con molto garbo e gentilezza.
La Domenica e nei giorni festivi l’Agriturismo Buro propone un menù fisso (scelta inevitabile data la presenza massiccia di ospiti), negli altri giorni si può invece anche ordinare alla carta.
Arriva la minerale, un ottimo aglianico locale e il loro pane (fatto in casa come tradizione contadina vuole). 
Ci servono subito le 'nfrennule di loro produzione (i tarallini tipici di Sant’Agata de’ Goti fatti con farina, olio, vino bianco e finocchietto selvatico). Le conosciamo bene, buonissime e ottime da mangiare da sole, con i salumi o accompagnandole al vino.

nfrennule
'nfrennule

Diamo il via alle danze. A tambur battente ci servono un piatto di salumi locali: prosciutto del Sannio (sapido e morbido), pancetta (dolce, scioglievole), capocollo e una soppressata davvero notevole. Al centro una buonissima ricottina con miele di Sant’Agata.

Salumi e ricottina
Salumi e ricottina

A seguire delle melanzane grigliate sott’olio con aglio e peperoncino (ah le sapienti mani della signora Teresa…).

Melanzane grigliate sott'olio
Melanzane grigliate sott'olio

Delle pizzette morbide e fragranti (sempre piacevoli).

Pizzette
Pizzette

 Un caprino abbinato ad una marmellata di pere. Buonissimo e poi si sa l’abbinamento pere e formaggio è un must, del resto il proverbio parla chiaro: “al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere”. Pensate l’abitudine di abbinare il formaggio alle pere risale addirittura al Medioevo.

Caprino con marmellata di pere
Caprino con marmellata di pere

Eccezionale la bruschetta con il suadente lardo di Colonnata. Ma non finisce qui ….

Bruschette con lardo di Colonnata
Bruschette con lardo di Colonnata

In un “crescendo rossiniano” ecco dei panzerotti con emmental e mortadella (delizioso), frittella con le alici (leggera e sapida al pinto giusto) e fungo ripieno.

Panzerotti frittelle con le alici e funghi ripieni
Panzerotti frittelle con le alici e funghi ripieni

Qui poi silenzioso e religioso silenzio di fronte a questo piatto succulento della tradizione contadina: tracchie di maiale con patate al forno. Che profumo e che bontà!

Tracchie di maiale con patate al forno
Tracchie di maiale con patate al forno

Poi ci fanno assaggiare una chicca: delle melanzane nane biologiche sott’olio con capperi, aglio e peperoncino. E’ la prima volta che mangio le melanzane nane, sono particolari e buonissime (una rivelazione). 

Melanzane nane con aglio capperi e peperoncino
Melanzane nane con aglio capperi e peperoncino

L’antipasto è stato vario e abbondante. Gentilissima la cameriera che ci ha servito. Da notare poi come Pasqualina Buro sia venuta spesso al tavolo a sincerarsi che tutto andasse per il meglio. 

Da notare come su richiesta si potesse fare il bis di qualche pietanza. Noi abbiamo evitato, visto che il pranzo riservava ancora parecchie sorprese ..
Usciamo 10 minuti per goderci il verde e lo splendido panorama che si può ammirare all’esterno. Resto rapito dal centro storico di Sant’Agata che placido si staglia all’orizzonte, con il maestoso Monte Taburno dietro. Una vera cartolina.

Rientriamo perché è arrivato il primo assaggio di primo: paccheri con pomodori, melanzane, salsiccia con parmigiano e bufala. Davvero buonissime. Perfetta e gradevole la cottura al dente della pasta, nota di merito per la salsiccia usata per il sugo, eccellente.

Paccheri con pomodori melanzane salsiccia bufala e parmigiano
Paccheri con pomodori melanzane salsiccia bufala e parmigiano

Dopo poco arriva il secondo primo: pasta fresca (una versione più piccola delle pacche) con ceci, porcini e un po’ di peperoncino. Molto buona anche questa proposta.

Pasta fatta a mano con ceci e porcini
Pasta fatta a mano con ceci e porcini

Dalla cucina decidono di viziarci e farci assaggiare anche un altro primo piatto: raviolone con ricotta, mela annurca con nocciole e scaglie di caciocavallo. Ho trovato interessante l’abbinamento della ricotta con la nota dolce della mela annurca, e azzeccatissima la presenza del caciocavallo che dona al piatto un po’ di sapidità con la nota croccante delle nocciole tritate. Piatto intrigante.

Raviolone con ricotta e mela annurca
Raviolone con ricotta e mela annurca

Il nostro pranzo prosegue davvero alla grande. E’ il momento del secondo. Ci servono un ottimo tris di carne: vitello, agnello e salsiccetta di maiale con patatine e un contorno di insalata. La carne era ottima, in particolare spettacolare e morbido l’agnello.

Tris di carne
Tris di carne

La carne era ottima, in particolare spettacolare e morbido l’agnello. Siamo sazi e soddisfatti, ma il nostro pranzo non è ancora terminato. Ci portano la frutta: mandarini, due mele e due mele annurche di Sant’Agata de’ Goti, uno dei prodotti d’eccellenza della zona. Squisite. 

Frutta
Frutta

E per chiudere in dolcezza un pan di Spagna ai frutti di bosco e dei brutti ma buoni con gocce di cioccolato. Accompagniamo il dolce con limoncello, mandarinetto di loro produzione e due caffè.

Dolce
Dolce

Paghiamo per il nostro pranzo 32 euro a persona. Questo è il costo del menù à fisso adulti nei giorni festivi (li vale tutti perché è un menù vario e ricco). Negli altri giorni si può anche scegliere alla carta.

L’Agriturismo Buro a parer nostro rappresenta una certezza. Nato da un’azienda agricola ne porta avanti con passione e tenacia i principi. La famiglia Buro accoglie i suoi ospiti con gentilezza e cortesia facendoli sentire come a casa. La location è bellissima soprattutto grazie alla sua posizione panoramica: una verdeggiante collina da cui si può ammirare dall’alto il bellissimo borgo antico di Sant’Agata de’ Goti.
La cucina propone piatti della tradizione contadina e locale e si avvale delle sapienti mani della signora Teresa, custode di ricette e preparazioni antiche. Da non perdere la sua pasta fresca (cavatelli, tagliatelle, pacche e pappardelle) conditi con ogni ben di Dio dal sugo di pomodoro, alle verdure ai funghi porcini del vicino Taburno. I prodotti e le materie prime utilizzate provengono dall’azienda agricola di famiglia o da piccoli contadini, produttori e allevatori locali, quindi sono garantiti qualità e freschezza a Km zero. Per i dolci oltre a Teresa scende in campo anche Pasqualina che la affianca in cucina con fantasia e creatività.
L’Agriturismo Buro a Sant’Agata de’ Goti è una garanzia, indirizzo sicuro per mangiare bene, in un contesto piacevole e sentirsi a casa. Un signor agriturismo, da non perdere.

 

Agriturismo Buro
Via Pennino n. 101
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 0823717006
Visita il sito web dell'Agriturismo Buro

Pubblicato in Campania
Venerdì, 15 Novembre 2019 08:12

Agape ristorante. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Siamo tornati da Agape Ristorante a Sant’Agata de’ Goti, dopo la prima nostra visita eravamo curiosi di gustare qualcuna delle proposte del nuovo menù del bravissimo chef Gabriele Piscitelli. Ma riavvolgiamo il nastro e partiamo dal principio.
Siamo all’inizio di Via Roma nel centro storico di Sant’Agata de’ Goti, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia, un piccolo scrigno di tesori, tra arte, storia, cultura e una natura che da queste parti è stata davvero generosa. All’interno dello storico palazzo Viscardi c’è appunto Agape ristorante.

Agape ristorante Santagata de GotiAgape Ristorante - Sant'Agata de' Goti (Bn) 

Entriamo e avvertiamo la stessa meravigliosa sensazione della prima volta: all’ingresso una sorta di salottino o angolo relax, bellissimi i pavimenti antichi, le pareti bianche, i tavoli che sono veri e propri oggetti di design realizzati artigianalmente, antichi mobili (alcuni di gran pregio), in fondo una parte della cucina a vista. Nel complesso un ambiente raffinato, elegante ma che regala un senso di piacevole familiarità. 

Agape Ristorante. SantAgata de Goti Bn Particolare salaAgape Ristorante - Sant'Agata de Goti (Bn) - Particolare sala

Veniamo accolti con la consueta gentilezza e con grande professionalità dal personale e da Gianna Piscitelli, anima insieme al fratello Gabriele di questo piccolo tesoro di ristorante. Gianna oltre ad essere la padrona di casa è una sommelier di assoluto livello ed è molto brava a spiegare proprietà, caratteristiche de vari vini in carta e gli abbinamenti ideali.
Come al solito diamo un’occhiata al menù, (da notare come questo cambi stagionalmente in base alla reperibilità dei prodotti e delle materie prime). Ci sono quattro proposte di antipasti, quattro primi, cinque secondi oltre ai dessert. C’è anche l’opzione del menù degustazione, noi decidiamo di ordinare “a la carte”.
Su consiglio di Gianna abbiniamo un calice di prestige blanc della Masseria Frattasi, uno spumante extra-dry ottenuto da uva falangina, con un profumo intenso e un delizioso e persistente perlage. Davvero ottimo.

Prestige Blanc della Masseria FrattasiPrestige Blanc della Masseria Frattasi 

Arrivano i grissini artigianali e i loro pani. Intanto ci servono un entrèe notevole: carpaccio di manzo con tre differenti emulsioni, una al limone, una all’arancia, l’altra alle rape rosse e germogli. Fantastico.

EntrèeEntrèe

Ordiniamo due antipasti e accompagniamo il nostro pranzo con due calici di Artus Piedirosso Sannio DOC dell’azienda Mustilli. Giochiamo in casa quindi con un grande vino di Sant’Agata de’ Goti. Direi ottima scelta, un rosso delicato, intenso, molto fruttato con note di frutti rossi, tannino morbido ideale per il nostro pranzo che vedrà sia proposte di terra che di mare.

Artus di MustilliArtus di Mustilli

Dopo un po’ arriva il primo antipasto: uovo in purgatorio cotto a 65° con croccante di pomodoro e spuma di caprino. Assolutamente divino. Perfetto l’abbinamento con la spuma di caprino e interessante la componente croccante di questa sorta di cialda al pomodoro. Davvero un gran piatto.

Uovo in purgatorio con croccante di pomodoro e spuma di caprinoUovo in purgatorio con croccante di pomodoro e spuma di caprino

L’altro antipasto lo avevamo già provato la prima volta ma visto che ci era piaciuto lo abbiamo voluto gustare di nuovo: mozzarella di bufala DOP ripiena di tartare di gamberi imperiali, e nel piatto funghi shiitaki e una composta di pomodorini gialli.

Bufala campana DOP dal cuore di tartare di gamberi imperialiBufala campana DOP dal cuore di tartare di gamberi imperiali

La mozzarella subisce una leggera affumicatura ed molto bello è il momento in cui si alza la campana di vetro e arriva questo effluvio, inebriante. Poi una volta adagiata la mozzarella nel piatto il sapore è estasi pura. Complimenti.

Bufala campana DOP dal cuore di tartare di gamberi imperiali servita leggermente affumicataBufala campana DOP dal cuore di tartare di gamberi imperiali servita leggermente affumicata

Ordiniamo anche due primi: bucatini con broccoli e straccetti di maiale croccante. Li abbiamo trovati assolutamente divini. Perfetta la cottura della pasta, bellissima la combinazione dei broccoli e degli straccetti di maiale (tra l’altro morbidissimi).

Bucatini broccoli e straccetti di maiale croccanteBucatini broccoli e straccetti di maiale croccante

L’altro piatto sono dei tubettoni con provolone, cozze e spuma di cozze. Questo piatto mi ha emozionato, poesia nella sua studiata semplicità: un perfetto equilibrio di sapori, la giusta sapidità delle cozze che ben si associa alla spuma di provolone.

Tubettoni con provolone e cozzeTubettoni con provolone e cozze

Il nostro pranzo procede davvero alla grande. Di tanto in Gianna passa a trovarci per controllare che tutto vada per il meglio. Intanto ordiniamo un secondo in due e la scelta ricade su un filetto di tonno marinato in succo di arancia con scarola liquida e funghi porcini. Parto dal tonno, di qualità eccelsa, morbido, profumato, perfetta e delicata la marinatura effettuata nel succo di arancia. Bella la nota amarognola della scarola e il contrasto con il sapore deciso dei porcini. Anche questo un grande piatto. Chapeau.

Filetto di tonno marinato in succo di arancia con scarola liquidaFiletto di tonno marinato in succo di arancia con scarola liquida

Prima del dolce ci servono un graditissimo pre-dessert: un fresco e goloso bon bon al cioccolato fondente con ripieno di mango e frutto della passione.

Bon bon al mango frutto della passione e cioccolato fondenteBon bon al mango frutto della passione e cioccolato fondente

Scegliamo un dolce in due: un cake alle noci con cremoso al mandarino e composta di fichi. Una proposta di stagione quindi. Delizioso il cake alle noci.

Cake alle noci con cremoso al mandarino e composta di fichiCake alle noci con cremoso al mandarino e composta di fichi

Accompagniamo il dolce con due calici di Moscato di Baselice della Masseria Frattasi. Adoro questo passito barricato, di un bel colore giallo, profumi di frutta matura e una bella nota minerale. Un passito che nasce nel Fortore beneventano a Baselice. 

Passito di Baselice della Masseria FrattasiPassito di Baselice della Masseria Frattasi

Paghiamo per il nostro pranzo 90 euro in due. Assolutamente corretto il rapporto qualità prezzo, in relazione alla qualità e al livello della proposta gastronomica.

Se la prima volta Agape Ristorante ci aveva sorpreso adesso conferma appieno la nostra prima impressione. Questo tipo di ristorante mancava in zona. Lo chef Gabriele Piscitelli si conferma talento purissimo, mostrando grande preparazione, grande perizia, tecnica e soprattutto grande passione. I suoi piatti sono studiati nei minimi dettagli, originali gli abbinamenti con un sapiente uso dei prodotti stagionali e del territorio. La sua è una cucina che regala emozioni. Gianna in sala è superba, garbata, professionale e valida sommelier saprà accompagnarvi, coccolarvi e consigliare il vino giusto da accompagnare ai piatti che avete scelto. Il resto lo fa la location davvero suggestiva, la magia di una dimora storica come Palazzo Viscardi e la bellezza del centro storico di Sant’Agata de’ Goti parlano da soli. Se non vi accontentate di pranzare o cenare ma cercate emozioni fate un salto qui. Garantiamo noi.

 

Agape Ristorante
Via Roma – Piazza Ludovico Viscardi
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 338 296 1502
Visita la pagina Fb di Agape Ristorante

Pubblicato in Campania
Domenica, 07 Luglio 2019 23:14

Fiore 1985. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Rieccoci a Sant’Agata dei Goti, meraviglioso borgo sannita dove spesso torniamo, rapiti dal fascino del suo centro storico e del territorio circostante. Perfetto connubio di storia, arte e gastronomia. Uno dei nostri rifugi è il ristorante Fiore 1985, dove si può gustare un’ottima cucina del territorio quindi di terra ma anche una sorprendente cucina di mare. Lo chef Fiore delle Fave, ciarliero, simpatico sa il fatto suo e per noi rappresenta una vera garanzia.
Il ristorante si trova prima che cominci il cento storico in posizione adiacente al parcheggio di Piazza Tiziano della Ratta (ex Piazza Mercato). La location è come la ricordavamo: splendida. Siamo infatti nel corpo dell’antico castello normanno, dove un tempo c’erano le stalle. Ristrutturato in modo impeccabile, il locale rapisce per la sua bellezza: pavimento con chianche, pietra a vista e tufo, poi basta alzare gli occhi in su rimanere a bocca aperta: soffitto con volte a botte in pietra. E’ estate, si può cenare anche all’esterno sotto al glicine profumato, ma noi optiamo per restare all’interno.
Siamo in cinque, desiderosi di cenare a base di pesce. Ci accomodiamo, Fiore passa a salutarci, un rapido sguardo al menù ma stasera abbiamo davvero pochi dubbi.
Diamo il via alle danze. Prendiamo una minerale e per l’antipasto una bottiglia di "Principessa Gavia” di Banfi, un vino di un bel colore paglierino, delicato, con morbide note fruttate e una mineralità gradevole. Un bianco frizzante ideale per il nostro antipasto di mare …

Principessa Gavia di BanfiPrincipessa Gavia di Banfi

Si comincia…. Ecco l’antipasto di mare: insalatina di mare, alici marinate, salmone, spada, cocktail di gamberi in salsa rosa, ostrica, e tortino di zucchine con bon bon di baccalà pastellato. L'antipasto ci ha soddisfatto in pieno, il pesce è freschissimo, ben preparato. Buonissime le alici. Insomma siamo partiti alla grande. 

Antipasto di mareAntipasto di mare

La nostra cena procede in maniera gradevole tra una chiacchiera e l'altra. Intanto ci servono il sautè di cozze e vongole. A dir poco spettacolare, fatto come Dio comanda.

Sautè di cozze e vongoleSautè di cozze e vongole

Stanno per arrivare i primi, si cambia vino. Ordiniamo una bottiglia a me molto cara. Adoro la falangina di Bonea dell’Azienda Antico Ceppo. Una piccola cantina caudina che fa un prodotto di qualità. Un vino di un bel colore giallo vivo, con interessanti note minerali.

Falanghina di Boea Antico CeppoFalanghina di Bonea Antico Ceppo

Arrivano i primi: mezzi paccheri ai frutti di mare. Che sapore! Cottura perfetta della pasta e un “sughetto” da leccarsi i baffi.

Mezzi paccheri ai frutti di mareMezzi paccheri ai frutti di mare

Non da meno l’altro primo, per il quale ammetto di avere un debole: gli spaghetti alla vongole di Fiore sono tra i miei preferiti. E arriva la conferma anche dagli altri templari commensali. Uno spaghettino alla vongole da Champions League.

Spaghetti alle vongoleSpaghetti alle vongole

Siamo quasi sazi ma troviamo lo spazio per una grigliatina mista (ne prendiamo tre) : calamaro, scampo e gamberi alla griglia con contorno di insalata.

Misto grigliatoMisto grigliato

Si è fatto abbastanza tardi, saltiamo (ahime!) il dolce e chiediamo il conto. Paghiamo per la nostra cena poco più di 35 euro a persona. Ottimo rapporto qualità prezzo.


Fiore 1985 a Sant’Agata de’ Goti è davvero un ottimo ristorante. Qui trovate una buona cucina del territorio e un’eccellente cucina di mare. Il locale è bellissimo, si trova nel corpo dell’antico castello Normanno, il personale gentile, i prodotti e le materie prime utilizzate sono grande qualità. Lo chef Fiore delle Fave ha grande talento e si conferma come una certezza. Che vogliate cucina di terra o di mare (o anche una buona pizza) qui non sbagliate. Buono il rapporto qualità - prezzo. Da provare e riprovare. Parola dei Templari del Gusto. Alla prossima Fiore !


Fiore 1985
Ristorante e pizzeria
Via Caudina n.3
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 388 92 46 817
Visita la pagina facebook di Fiore 1985

 

 

 

 

Pubblicato in Campania
Pagina 1 di 2

Articoli Recenti

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

Search