Campania

Siamo tornati in Molise, questa volta facciamo tappa a Bojano, piccolo scrigno incastonato tra storia e natura alle pendici del Matese. Bojano è un paese circondato da boschi rigogliosi e dominato dall’antico borgo di Civita di Bojano, il centro storico ci accoglie con i suoi vicoli suggestivi e silenziosi. Ed è proprio in uno di questi vicoli che si trova Lu Vic p' Dent, un’osteria dal nome evocativo che significa proprio “il vicolo interno del paese”.

Hosteria Lu Vic pdent Ingresso
Hosteria Lu Vic p'dent - Ingresso

Entrare all’Hosteria Lu Vic p' Dent è come varcare la soglia di un'antica casa molisana autentica. I pavimenti in cotto antico, le pareti con inserti in pietra e mattoncini, la sala interna intima e raccolta: ogni dettaglio racconta la storia del luogo. D’Estate, la piccola corte esterna è un meraviglioso luogo dove mangiare all’aperto, mentre la cantina, intima, fresca e raccolta, è la prima sorpresa dell’osteria: qui ci viene servito l’aperitivo di benvenuto: focaccia artigianale, prosciutto di Cercemaggiore tagliato al coltello (che bontà), bocconcini di mozzarella di Bojano e un calice di bollicina locale. Un inizio che conquista immediatamente.

Hosteria Lu Vic pdent Aperitivo in cantina
Hosteria Lu Vic p' dent - Aperitivo in cantina

La piccola cantina dell’Hosteria Lu Vic p’ Dent ti fa innamorare grazie al suo fascino volutamente retrò con pietra a vista, luci soffuse, una Vespa vintage usata come banco d’appoggio, pianoforte a muro, quadri e frasi particolari alle pareti. Un angolo suggestivo e quasi senza tempo dove godersi l’aperitivo e cominciare la propria esperienza gastronomica.

Hosteria Lu Vic pdent Particolare della suggestiva cantina
Hosteria Lu Vic p'dent - Particolare della suggestiva cantina

Torniamo al nostro tavolo. Come vino scegliamo una Tintilia del Molise S di Cantine Catabbo, ottenuto da uve di Tintilia in purezza, perfetto compagno per i piatti più strutturati grazie alla sua bella nota di frutti rossi, noce moscata e tannino elegante.

Tintilia del Molise S di Catabbo
Tintilia del Molise S di Catabbo

In carta, la proposta è interessante e bilanciata: otto antipasti, otto primi, sette secondi, oltre a dolci e contorni. Si può anche scegliere il menù degustazione del territorio consigliato dallo chef. Noi ordiniamo alla carta e optiamo per tre antipasti che già da soli valgono il viaggio. Si comincia con un piatto denominato “Fiamma Dolce”, una scamorza di Bojano servita su pietra rovente con fichi dolci e miele profumato: un piatto semplice e geniale, dove il calore della pietra esalta il contrasto tra il formaggio filante e la dolcezza dei fichi e del miele.

Scamorza di Bojano su pietra rovente con fichi dolci e miele profumato
Scamorza di Bojano su pietra rovente con fichi dolci e miele profumato

Segue “Sapore di Sole”, una fresella croccante con panzanella di ortaggi estivi: pomodorini, friggitelli, melanzane, cipolla, sedano, olive e basilico, il tutto nobilitato da una burratina di Bojano che chiude con una nota fresca e morbida.

Fresella con panzanella di verdure e burrata di Bojano
Fresella con panzanella di verdure e burrata di Bojano

Chiude il trittico di antipasti “Occhio di Bosco”: crema di patate al limone, uovo occhio di bue e tartufo nero fresco. Una poesia di sapori, consistenze e profumi. Qui la scarpetta è quasi un dovere morale….

Crema di patate al limone con uovo occhio di bue e scaglie di tartufo fresco
Crema di patate al limone con uovo occhio di bue e scaglie di tartufo fresco

Tra i primi colpisce per raffinatezza “Essenza di Limone”, ossia i tagliolini al burro profumato al limone con stracciatella e polvere di liquirizia. Un piatto delicato, equilibrato, sorprendente.

Tagliolini con burro al limone stracciatella e polvere di liquirizia
Tagliolini con burro al limone, stracciatella e polvere di liquirizia

Ma è con “Lo Spaghetto dell’Hosteria” che si tocca uno dei picchi più alti: spaghetto alla chitarra con aglio, olio e peperoncino adagiato su una fonduta di caciocavallo, con briciole di tarallo a dare croccantezza. Un piatto che sa di casa e di tradizione, ma con una marcia in più.

Lo spaghetto dellHosteria. Aglio olio e peperoncino su fonduta di caciocavallo e crumble di tarallo
Lo spaghetto dell'Hosteria - Aglio, olio e peperoncino su fonduta di caciocavallo e crumble di tarallo

Per secondo, scegliamo una guancia di manzo a lenta cottura, avvolta da un fondo al vino rosso e accompagnata da cicorietta selvatica saltata in padella: un piatto intenso, eseguito con tecnica e amore per la materia prima. La carne si scioglieva letteralmente in bocca. Eccezionale...

Guancia di manzo CBT sfumata al vino rosso con cicoriette saltate
Guancia di manzo CBT sfumata al vino rosso con cicoriette saltate

Chiudiamo il nostro pranzo con una crostata estiva di frutta fresca e crema pasticcera, fresca e ben equilibrata.

Crostatina Estiva
Crostatina Estiva

Accompagniamo il dessert con dei liquorini locali alla mela Annurca e alle erbe, serviti con dei biscotti artigianali. 

Liquorini e biscotti artigianali
Liquorini e biscotti artigianali

Il tutto per un conto finale di poco più di 60 euro a persona. In due abbiamo speso poco meno di 130 euro, assolutamente in linea con la qualità, la quantità e l’esperienza complessiva (soprattutto se consideriamo che il vino che abbiamo bevuto costava in carta 30 euro). Diciamo che un pranzo o una cena media qui all’Hosteria Lu Vic p’Dent si aggira sui 45/50 euro a persona escluso bevande.

L’Hosteria Lu Vic p' Dent è un piccolo scrigno, custode del gusto molisano. Qui la cucina è autentica, curata, radicata nel territorio grazie all’uso di prodotti locali e molisani di grande qualità ma non priva di creatività e spunti originali. La scamorza di Bojano servita su pietra rovente con fichi dolci e miele profumato è una vera chicca, lo spaghetto aglio, olio e peperoncino su fonduta di caciocavallo è un piatto “cult” dell’Osteria che non puoi non provare. La guancia di manzo è commovente. Delicata, morbidissima e gustosa. Le proposte che trovi da Lu Vic p' Dent sono veri emblemi della cucina dell’entroterra.
Molto curata e ben calibrata la carta dei vini con un occhio di riguardo per le etichette molisane, Il servizio è informale ma preciso e professionale, e (cosa che non guasta) il sorriso non manca mai.
L’Hosteria Lu Vic p' Dent è un luogo da consigliare senza esitazione a chi cerca ospitalità sincera, cibo di qualità, un’ottima cucina molisana dell’entroterra ed una narrazione gastronomica fatta di memoria, sapienza e territorio. Complimenti a Rosanna e Federico che portano avanti questa meraviglia. Lu Vic p' Dent a Bojano entra nella nostra guida sul web tra quelli che a parer nostro sono i migliori ristoranti molisani. Torneremo sicuramente. Alla prossima….



Hosteria Lu Vic p' Dent
Corso Umberto I n.18
Bojano (Cb)
Tel. 345 137 5632
Visita il sito web dell’Hosteria Lu Vic p' Dent

Pubblicato in Molise

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.