Puglia

Domenica, 23 Settembre 2018 11:18

La Sirena. Mercogliano (Av)

Siamo all’uscita di Avellino Ovest su via Nazionale Torrette a qualche chilometro dai centri di Mercogliano e di Avellino. Non è visibilissimo dalla strada, si trova in effetti all’interno di un parco, ma non lo dimenticherete facilmente!


Parlo di Sirena Restaurant, con cucina esclusivamente di mare. E’ da diverso tempo che lo conosco e lo frequento. Difficile pensare che un ristorante in mezzo ai monti ed in terra irpina possa offrire prelibatezze marinare tali da riscuotere così tanti consensi. E invece …… ma andiamo per gradi..
Incantevole la location, un mix di raffinatezza ed eleganza ma senza esagerare, un ambiente romantico che regala emozioni. Pochi coperti per cui conviene sempre prenotare il tavolo!

La Sirena. Mercogliano (Av) - Particolare interno
La Sirena. Mercogliano (Av) - Particolare interno

Ad accogliervi Carmen, la titolare, cordialissima e sempre attenta alle esigenze dei clienti.
Faccio una premessa: esiste un menù di riferimento ma conviene confrontarsi con lei per verificare la disponibilità del pescato. Il “valore aggiunto” del ristorante sta nel fatto che le materie prime provengono dalle pescherie della stessa proprietaria.

Per la nostra serata, ad accompagnare la cena, un aglianico dei Campi Taurasini, Rubino – Nobile di Montefusco, vino corposo, persistente e molto gradevole.

Aglianico dei Campi Taurasini, Rubino – Nobile di Montefusco
Aglianico dei Campi Taurasini, Rubino – Nobile di Montefusco

Benvenuto di bruschette con pomodorini (sempre gradite).

Bruschette
Bruschette 

Si scelgono per la serata uno spaghetto alle vongole, un classico, semplice ma preparato divinamente.

Spaghetti alle vongole - un classico
Spaghetti alle vongole - un classico

E gli scialatielli ai frutti di mare, piatto delizioso, eseguito anch’esso a regola d’arte. Doverosi i complimenti allo chef.

Scialatielli ai frutti di mare
Scialatielli ai frutti di mare

I primi piatti abbondantissimi ci indirizzano all’assaggio di un solo secondo: gamberi con grana su letto di spinacini, sfiziosissimo e gustoso.

Gamberi con grana su letto di spinacini
Gamberi con grana su letto di spinacini

Per la serata, vino compreso, paghiamo all’incirca 25 euro a persona.

La Sirena ormai rappresenta una bellissima realtà, che migliora col passar degli anni; un ritrovo enogastronomico di assoluto livello dove poter assaggiare prelibatezze di mare a prezzi decisamente contenuti ed onesti. Un fantastico ristorante di pesce a pochi km da Avellino ? Si può…
Da frequentare e frequentare più volte!


La Sirena
Via Nazionale, n.350
Mercogliano (Av)
Tel. 338 37 32 506

 

Pubblicato in Campania
Martedì, 18 Settembre 2018 22:25

Fiore 1985. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Nell'antico castello un ristorante di buon livello.

Siamo a Sant’Agata de’ Goti, borgo che spesso è protagonista dei nostri itinerari a metà tra storia, arte e gastronomia. Sant’Agata è uno dei borghi più caratteristici della Campania, meraviglioso è il suo centro storico con le case cortina a strapiombo sul fiume Martorano. Un piccolo scrigno che racchiude inestimabili bellezze artistiche ed archeologiche. Dopo una bella passeggiata fermarsi a pranzo è d’obbligo.
Siamo tornati da Fiore 1985 proprio all’inizio del centro storico adiacente al grande parcheggio di Piazza Tiziano della Ratta. La location è molto bella, ci troviamo infatti nel corpo dell’antico castello normanno, laddove un tempo c’erano le stalle. La ristrutturazione è stata realizzata in modo eccellente. Ci sono un centinaio di coperti e si sviluppa su due livelli: pavimento con chianche, pietra a vista e tanto tufo (siamo a Sant’Agata de’ Goti of course!), il soffitto è realizzato con volte a botte, le sedute bianche. Insomma l’atmosfera è davvero intrigante.
Si può pranzare anche all’aperto sotto un gradevole pergolato di glicine ma scegliamo di accomodarci dentro.
Siamo in cinque. Siamo venuti qui per gustare il pesce. “Il pesce?” Direte voi … Si proprio così. Infatti lo chef Fiore delle Fave propone tra l’altro una cucina di mare di ottimo livello, già da noi provata mesi fa e allora…. Si cominci!
Da bere ordiniamo una minerale e una bottiglia di falangina del Sannio dell’Azienda Cantine Iannella Antonio, un bianco dal bel colore paglierino e fruttato, ideale per accompagnare l’antipasto che sta per arrivare.

Falangina del Sannio dell'Azienda Cantine Iannella AntonioFalangina del Sannio dell'Azienda Cantine Iannella Antonio

Abbiamo ordinato 4 insalate di mare … ben presentate e fatte con pesce freschissimo..

Insalata di mareInsalata di mare

E un antipasto del pescatore: salmone e pesce spada marinati, alici marinati, insalatina di finocchi, gamberi in salsa rosa, un flan di zucchine e un bel pezzo di baccalà fritto. Davvero tutto ottimo!

Antipasto del PescatoreAntipasto del Pescatore

Poi due proposte calde: seppie con vellutata di piselli…

Seppie con vellutata di piselliSeppie con vellutata di piselli

E un classico: polpi alla luciana

Polpi alla lucianaPolpi alla luciana

Un antipasto che ci ha davvero soddisfatto.
E’ il momento dei primi ….Qui ci siamo divertiti a prenderne di diversi per poterli degustare..
Ecco due piatti di spaghetti alle vongole, eseguiti benissimo, con le vongole veraci a dare un sapore meraviglioso al piatto.

spaghetti alle vongolespaghetti alle vongole

Un risotto alla pescatora, anche questo mantecato alla perfezione e gustoso …

Risotto alla pescatoraRisotto alla pescatora

Un piatto di cavatelli beneventani ai frutti di mare, spettacolari ….

Cavatelli beneventani ai frutti di mareCavatelli beneventani ai frutti di mare

Ed un piatto di trofie con vongole, gamberi e porcini … uno dei piatti più richiesti dai clienti, e non ci abbiamo messo molto a capire il perché. Ottimi!

trofie con vongole gamberi e porcinitrofie con vongole gamberi e porcini

Intanto ordiniamo un’altra bottiglia di vino, altra falangina stavolta dell’azienda Antico Ceppo di Bonea, di un bel giallo vivo, molto fruttato e interessanti note minerali.

Falangina dellazienda Antico Ceppo di BoneaFalangina dell'azienda Antico Ceppo di Bonea

Il nostro pranzo continua, arrivano i secondi: tre fritture di calamari, morbidissimi. Una frittura non unta e asciutta.

Frittura di calamariFrittura di calamari

Così come notevole è stata la frittura di gamberi e calamari..

Frittura di gamberi e calamariFrittura di gamberi e calamari

Abbiamo preso anche un misto grigliato:  orata, seppia, gamberone e spada. Anche qui la qualità è altissima, nota di merito per l’orata: freschissima e con la carne bella compatta, soda e saporita..

Misto grigliato orata seppia gamberone e spadaMisto grigliato orata, seppia, gamberone e spada

Siamo strapieni, decidiamo di prendere un sorbetto al limone a testa e poi due caffè, due limoncelli e un nocino artigianale. Chiediamo il conto e paghiamo per il nostro lauto pranzo poco meno di 40 euro a testa. Un rapporto qualità - prezzo direi eccellente se consideriamo che abbiamo pranzato totalmente a base di pesce!

Sorbetto al limoneSorbetto al limone

Fiore 1985 rappresenta una garanzia, il locale è molto bello, il personale gentile, forse un po’ lento a gestire le comande ma qui la cucina è espressa e tutto è fatto al momento, quindi ci vuole il tempo necessario. La materia prima è di alta qualità, il pesce freschissimo e cucinato alla perfezione. Lo chef Fiore delle Fave ha davvero grande talento ed è anche molto simpatico. Altro particolare non trascurabile è il conto onesto con un rapporto qualità prezzo eccellente.
Sembrerebbe un’eresia pensare di venire a mangiare del buon pesce in collina nel Sannio e invece non lo è affatto. Provate Fiore 1985 e ci darete ragione. Notevoli anche le proposte di terra e le pizze (ve ne abbiamo già parlato). Conferma.

Fiore 1985
Ristorante e pizzeria
Via Caudina n.3
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 388 92 46 817

 

Pubblicato in Campania
Lunedì, 10 Settembre 2018 14:54

Dimora Nannina. San Cipriano Picentino (Sa)

Una piccola bomboniera tra le colline salernitane.

Mi fa particolarmente piacere parlarvi di Gianpaolo Zoccola, è quasi una questione affettiva, siamo stati infatti tra i primi a segnalare (quattro anni fa o giù di lì) questo giovane e talentuoso chef e lo abbiamo seguito con attenzione nei suoi vari step e passaggi fino ad arrivare alla sua nuova creatura: Dimora Nannina.

Dimora Nannina San Cipriano Picentino (Sa) Insegna EsternaDimora Nannina San Cipriano Picentino (Sa) Insegna Esterna

Siamo ad una quindicina di minuti dal centro di Salerno, a soli 4 km dall’uscita dell’autostrada di San Mango Piemonte, siamo in pratica sulle placide e tranquille colline salernitane. Qui c’è la casa (in tutti i sensi) di Gianpaolo e qui lui ha realizzato il suo sogno: un ristorante tutto suo. Arriviamo, parcheggiamo comodamente l’auto a pochi passi dal locale.

Il ristorante è una piccola bomboniera, curato, essenziale, raffinato ma con un tocco di familiare semplicità. C’è una bella sala interna (con poco meno di trenta di coperti) e un gradevole e panoramico spazio esterno dove poter pranzare o cenare all’aperto con vista dall’alto sulla costa salernitana.
Il ristorante si chiama Dimora Nannina in onore delle due nonne di Gianpaolo (entrambe di nome Anna) e con il chiaro intento di coniugare la tradizione di un tempo con la creatività e le sue idee gastronomiche. Veniamo accolti con garbo e gentilezza, ci accomodiamo al nostro tavolo. Bella, essenziale e raffinata la mise en place.

Dimora Nannina La bella e curata mise en place
Dimora Nannina La bella e curata mise en place

Diamo un’occhiata al menù, davvero ben concepito. Si può pranzare alla carta, ci sono interessanti proposte di terra e di mare e tre percorsi di degustazione denominati “i viaggi tra innovazione e tradizione”  tutti di sei portate: uno della tradizione contadina (denominato Colli Picientini e € 35), uno di terra e mare (denominato il mare in campagna a € 40), il terzo della tradizione marinara (denominato in fondo al mar a € 43). Noi decidiamo di pranzare alla carta.

Mentre decidiamo il da farsi, prendiamo una minerale e due calici di Biancolella d’Ischia Casa D’Ambra, un bianco spettacolare, secco, di buon corpo e fruttato.

Arrivano i pani fatti da loro (pagnotta integrale, panini al latte e pane con il lievito madre), con il superbo olio Evo DOP colline salernitane del Frantoio Torretta.

I pani e lolio Evo DOP delle Colline salernitane
I pani e l'olio Evo DOP delle Colline salernitane

Prima degli antipasti ci vene servito il benvenuto di Dimora Nannina....

Il Benvenuto di Gianpaolo Zoccola
Il Benvenuto di Gianpaolo Zoccola

Biscotto di grano duro con pomodorino, alici salate accompagnate da un delizioso “ketchup” di datterino giallo.

Biscotto di grano duro con pomodorini e alici
Biscotto di grano duro con pomodorini e alici

Un arancino di riso venere con maionese, gamberi su una passatina di piselli. Divino…

Arancino di riso venere con maionese gamberi su passatina di piselli
Arancino di riso venere con maionese gamberi su passatina di piselli

E poi una montanarina classica con ricotta mantecata al nero di seppia, servita su un sasso di mare. Uno spettacolo nello spettacolo. E che buona! Il tutto accompagnato da un prosecco.

Montanarina con ricotta mantecata al nero di seppia
Montanarina con ricotta mantecata al nero di seppia

Questo “ benvenuto” è stato meraviglioso. Davvero un fantastico incipit, devo dire che le aspettative sono altissime …

Abbiamo ordinato due antipasti: uno di terra (denominato l’uorto, tre proposte per onorare la tradizione contadina) e uno di mare (denominato la Traversata, tre proposte per navigare nella tradizione marinara. Si aprono le danze …Cominciamo con “L’uorto”: un tagliere con salumi artigianali dell’azienda di famiglia e formaggi semistagionati, caciocavallo, un formaggio a pasta verde con erbe e spezie e un formaggio di pecora alle vinacce serviti con una mostarda all’arancia. Un omaggio alla tradizione locale …

Tagliere di salumi e formaggi
Tagliere di salumi e formaggi

Un buonissimo flan di patate e fiori di zucca su un cremoso di zucchine alla scapece accompagnato da un fiore di zucca ripieno di ricotta e nocciola. Meraviglioso ..

Flan di patate e fiori di zucca su un cremoso di zucchine alla scapece con fiore di zucca ripieno di ricotta e nocciola
Flan di patate e fiori di zucca su un cremoso di zucchine alla scapece con fiore di zucca ripieno di ricotta e nocciola

E una sorta di “cappuccino di terra”, una zuppa di fagioli con biscotto di grano duro e salsiccia. Che profumo e che bontà!

Cappuccino di terra
Cappuccino di terra

Anche l’antipasto di mare La Traversata” prevede tre portate: un classico ma sempre eccellente piatto di totani e patate.

Totani e patate
Totani e patate

Un flan di cozze e fagioli adagiato su una salsa di pane integrale. Qui dovremmo aprire un capitolo a parte. Flan di cozze e fagioli, idea semplicemente geniale, servito su salsa di pane, in pratica un modo creativo ed originale di rivisitare la classica pasta e fagioli con le cozze. Chapeau!

Flan di cozze e fagioli su una salsa di pane integrale
Flan di cozze e fagioli su una salsa di pane integrale

Terza proposta il “cappuccino di mare”: gazpacho di pomodoro, biscotto di grano duro e tentacoli di polpo alla piastra. Spettacolo!

Cappuccino di mare
Cappuccino di mare

In attesa dei primi ci accomodiamo un po’ all’aperto per goderci il sole e la piacevole brezza delle colline salernitane. Si sta davvero bene da Dimora Nannina.

Arrivano i primi, abbiamo scelto gnocchetti cacio e pepe su passatina di piselli e pancetta croccante. Un piatto eccellente, perfettamente equilibrato con la passata di piselli a donare dolcezza e stemperare il cacio e pepe e la nota croccante della pancetta scottata. Buonissimi..

Gnocchetti cacio e pepe su passata di piselli e pancetta croccante
Gnocchetti cacio e pepe su passata di piselli e pancetta croccante

E un piatto di gnocchetti di patate al soutè di vongole veraci, zucchine e i loro fiori. Commovente, giustamente sapido, gustoso, con le zucchine a donare morbidezza e delicatezza ad un piatto ben strutturato. Fantastiche poi le vongole.

Gnocchi al soutè di vongole veraci zucchine e i loro fiori
Gnocchi al soutè di vongole veraci zucchine e i loro fiori

Arriva in sala lo chef Gianpaolo Zoccola che si intrattiene per salutare gli ospiti e accertarsi che tutto stia andando bene. Passa a salutare anche noi.
Saremmo sazi  ma la voglia di provare almeno un secondo è troppo forte e allora cediamo ….

Ordiniamo una “variazione di tonno”: tonno servito in due modi, tartare con pasta kataifi salsa allo yogurt e frutti di bosco e scottato al sesamo con mostarda all’arancia.

Variazione di tonno
Variazione di tonno

Saltiamo il dolce e ci lasciamo sedurre da un liquorino menta e limone “hand made”di loro produzione. Ce lo servono accompagnato con stuzzicanti dolcetti.

Liquorini e dolcetti
Liquorini e dolcetti

Chiediamo il conto e paghiamo in due 90 euro. Rapporto qualità prezzo corretto e comunque adeguato al tipo di proposta e di ristorante.

Dimora Nannina è un indirizzo sicuro. Il locale è piccolo, curato, raffinato ma nel contempo dona la sensazione di genuina familiarità. Una piccola bomboniera tra le colline salernitane dove gustare le proposte gastronomiche di terra e di mare dello chef Gianpaolo Zoccola, un talento purissimo, giovane ma già capace di proporre una cucina di altissimo livello. Da Dimora Nannina c’è grande cura delle materie prime, gli ortaggi, le verdure, e i salumi provengono dall’azienda agricola di famiglia La Rocca che dista poco più di un Km dal ristorante.  L’incontro tra l’orto e il mare è magico. Bravissimo Gianpaolo! Altra nota di merito per il servizio in sala semplicemente perfetto. Indirizzo da non perdere. Garantiamo noi ….


Dimora Nannina
Via Tora di Filetta, n.34
San Cipriano Picentino (Sa)
Tel. 349 234 6703
Visita la pagina facebook di Dimora Nannina

 

Pubblicato in Campania
Giovedì, 25 Aprile 2019 14:31

Sofish. Otranto (Le)

Pani e pesci, connubio perfetto. Rivelazione.

Siamo nel cuore del centro storico di Otranto in Corso Garibaldi. Questa è una delle vie più vivaci e frequentate, sempre piena di turisti e di vacanzieri che girano tra case antiche, negozietti e botteghe. Quasi per magia spunta Sofish pani e pesci. La location mi colpisce subito, curata, colori che richiamano il mare. 
All’esterno una bella iscrizione sulla parete e il menù in bella vista.
Dentro il locale è piccolo (saranno poco più di 20 coperti) ma curatissimo, accogliente e rifinito molto bene. Il tema “sea” è dominante. Anche i piatti sono carini (a forma di pesci), insomma, niente è lasciato al caso. 

Sofish Otranto Le Ingresso del locale
Sofish Otranto (Le) - Ingresso del locale

Il mood è quello di un locale “street food” ma Sofish è molto, molto di più. Ci siamo trovati talmente bene che ci siamo passati più volte per provare diverse loro proposte. Si può mangiare accomodandosi ai tavolini ma anche ordinare e portare via. Da quello che ho visto anche il “take away” funziona molto..
Sul menù trovate tempure, fritture di polpo, calamari, fish and chips, cozze fritte, chips di patate, la meravigliosa frisa di mare (di cui vi parlo tra poco), i panini di mare, le tartare di polpo e salmone , cruditè di mare, le insalate, tre piatti: tagliata di tonno, tataki di salmone, filetto di ricciola dorato e un dessert. 

Anche considerando la portata e la qualità del menù capirete che non siamo di fronte ad un semplice locale street food.
Noi qui abbiamo provato la frisa di mare con frisa d’orzo, tartare di tonno fresco, stracciatella profumata agli agrumi, concassè di San Marzano, basilico fresco, olio evo e citronette al limone. Assolutamente divina…

Frisa di mare
Frisa di mare 

Per non parlare dei panini di mare, un trionfo di sapori con abbinamenti studiati e vincenti. il Salmone in crosta di pistacchio con tagliata di salmone in crosta di pistacchio, spinaci saltati, primo sale alle erbe, crema di melanzane. So…..good !

Panino di mare Salmone in crosta di pistacchio
Panino Salmone in crosta di pistacchio 

Il Trancio di spada con pesce spada, cima di rape, olive taggiasche, burrata fresca. Anche questo buonissimo, ho trovato meraviglioso l’abbinamento del pesce spada con le cime di rape.

Panino di mare Trancio di spadaPanino di mare Trancio di spada

Il Sofish tonno con tartare di tonno sashimi fresco, insalata, guacamole, burrata fresca. Sarà che ho un debole per il tonno ma questo panino per me è in assoluto a livelli Top!

Panino Sofish TonnoSofish Tonno


E ancora …. Il panino Polpo gourmet, assolutamente sorprendente, con polpo croccante, pomodori semi secchi, stracciatella profumata al limone, salsa di peperone e insalata

Panino di mare Polpo GourmetPanino Polpo Gourmet


Da provare anche il Fish burger di Sofish, un signor panino con burger ai cereali, pomodori semi secchi, maionese leggera al cetriolo

Fish Burger DettaglioFish Burger - Dettaglio

Da provare anche il Fish burger di Sofish, un signor panino con burger ai cereali, pomodori semi secchi, maionese leggera al cetriolo e aneto, conserva di friarielli campani, insalata e salsa di peperone.

Fish Burger
Fish Burger 

I panini sono davvero fantastici, non delude la loro grandezza, ottima la qualità del pesce, azzeccati e ben studiati gli abbinamenti. Insomma promossi a pieni voti ...Ci siamo concessi anche un paio di fritturine. Una frittura di calamari… (fritto ben fatto, asciutto e non unto, calamari morbidi).

Frittura di calamariFrittura di calamari


Una porzione di chips (le patate quando sono buone e ben fritte non deludono mai).

Le Chips di Sofish Le Chips di Sofish


E una bella insalata, abbiamo scelto una Salmon Salad con misticanza, salmone fresco cotto alla griglia, guaca mole, scaglie di parmigiano,concassè di San Marzano fresco, citronette in agrodolce al profumo di aneto.

Salmon SaladSalmon Salad 

Qui da Sofish anche le insalate hanno il loro perché, concepite come piatto unico sono belle abbondanti, fresche, ben condite, ben preparate e presentate.Spesso ad accompagnare le nostre pause da Sofish abbiamo sorseggiato un buon calice di Chardonnay Tormaresca. Giustamente fruttato e con una giusta mineralità. Ideale per accompagnare le pietanze a base di pesce.

Frisa di mare chips e calice di Chardonnay TormarescaFrisa di mare, calice di Chardonnay e Chips

Sofish è stata una fantastica scoperta. Non è un semplice locale street food, e neppure un ristorante tradizionale. L’ambiente è carino, familiare, accogliente. I posti a sedere non sono molti (mettete in preventivo un po’ di attesa), ma conviene aspettare perché qui le proposte meritano tutte. Il pesce è ottimo, (divino il tonno fresco sulla frisa e nel Sofish tonno), le proposte del menù sono tutte interessanti, i panini super, e le insalate degne di nota. Da rimarcare il servizio puntuale e veloce e le ragazze tutte super curate, belle, gentili e professionali.

Ah dimenticavo, al tavolo per una frisa (o un fritto di calamari), due minerali, due calici di Chardonnay  e due panini pagherete poco meno di 45 euro in due. Il rapporto qualità – prezzo è più che buono.

Sofish si distingue per immagine, proposte ed originalità rispetto ad altri locali ad Otranto ed entra a pieno titolo fra gli imperdibili segnalati da I Templari del Gusto

Sofish
Corso Garibaldi n.39
Otranto (Le)
Tel. 331 9867387
Visita la pagina facebook di Sofish

Pubblicato in Puglia
Sabato, 20 Luglio 2019 13:03

Osteria Boccolicchio. Manfredonia (Fg)

Siamo a Manfredonia, la città fondata nel XIII secolo da Manfredi di Sicilia (da cui deriva il suo nome). Manfredonia è città di antiche tradizioni marinare. Tante sono le cose da vedere qui, tanti i monumenti di interesse a partire dal bellissimo Castello.  Passeggiamo alla scoperta della città, cominciando dal Lungomare Sauro che si trova tra il porto vecchio ed il centro storico, immancabile poi una pausa caffè in uno dei bar di Corso Manfredi, la via principale di Manfredonia, dove negozi, palazzi di interesse storico e locali si alternano. Qui c’è sempre un piacevole viavai di gente.

Osteria Boccolicchio - Insegna
Osteria Boccolicchio - Insegna 

Per pranzo abbiamo scelto l’Osteria Boccolicchio. Siamo a due passi dal vecchio porto, all’inizio del centro storico, il locale si chiama così perché per arrivarci si passa sotto un antico arco (l’arco Boccolicchio appunto). Arrivare qui è molto semplice, anche per l’auto non ci sono problemi, c’è infatti un comodo parcheggio pubblico nelle vicinanze. Il vicolo dove si trova l’Osteria è grazioso, pieno di fiori. Il locale è accogliente, sobrio, domina il bianco. Si può pranzare anche all’esterno, infatti c’è un caratteristico patio abbellito con fiori e piante. Immagino che soprattutto cenare qui la sera sia davvero molto bello.

Osteria Boccolicchio - Il grazioso patio esterno
Osteria Boccolicchio - Il grazioso patio esterno

Noi ci accomodiamo all’interno. Siamo in tre. Diamo un’occhiata al menù. Ci sono proposte interessanti, intanto da bere ordiniamo una minerale e un buon bianco, un Bombino bianco Catapanus di D’Alfonso del Sordo. Un vino ideale per accompagnare il nostro pranzo, con belle note fruttate ed una buona mineralità.

 Bombino bianco Catapanus di D’Alfonso del Sordo
 Bombino bianco Catapanus di D’Alfonso del Sordo

Intanto ci servono delle pagnottelle calde di loro produzione. Molto buone …

Pagnottelle calde
Pagnottelle calde

Ci confrontiamo con il personale di sala e optiamo come antipasto per tre “Voglio tutto di mare”, uno dei piatti forti dell’Osteria Boccolicchio, richiestissimo. In pratica sono otto proposte dello chef, rigorosamente di mare molto stuzzicanti.

Antipasto Voglio tutto di mare
Antipasto Voglio tutto di mare

Nell’ordine pane e pomodoro con salmone aromatizzato, insalatina di gamberi con pomodorini secchi e capperi, tonno in carpione con patate, arancino riso patate e cozze su fonduta di canestrato, gambero impanato su salsa bernese, polpo alla griglia su purè di patata, patata viola con salsa al salmone e una triglietta con una giardiniera.
Abbiamo trovato l’antipasto davvero eccellente, tante proposte stuzzicanti, nota di merito per il gambero impanato e l’arancino riso patate e cozze. Divino…

Come primi abbiamo preso un piatto di tortelli di sgombro con vellutata di mare.

Tortelli di sgombro con vellutata di mare
Tortelli di sgombro con vellutata di mare

Un risotto con tartare di gamberi, lime e mazzancolla scottata. Semplicemente perfetto, equilibrato e gustoso.

Risotto con tartare di gamberi, lime e mazzancolla scottata
Risotto con tartare di gamberi, lime e mazzancolla scottata

E un piatto di orecchiette di grano arso con broccoli, canestrato e polvere di peperone crusco. Davvero superlative …

Orecchiette di grano arso con broccoli, canestrato e polvere di peperone crusco
Orecchiette di grano arso con broccoli, canestrato e polvere di peperone crusco

Il nostro pranzo scorre via piacevolmente, tra una chiacchiera e un calice, l’atmosfera è davvero gradevole. Decidiamo di accompagnare il nostro vino con una bella fritturina di paranza, calamari e gamberi.

Frittura di paranza, calamari e gamberi
Frittura di paranza, calamari e gamberi 

Siamo davvero sazi  ma decidiamo di assaggiare un dolce (diviso 3): setteveli con cioccolato bianco e frutti di bosco. Notevole…

Setteveli con cioccolato bianco e frutti di bosco
Setteveli con cioccolato bianco e frutti di bosco

Poi due caffè e due limoncelli. Chiediamo il conto e paghiamo per il nostro pranzo 125 euro (poco più di 40 euro a persona)

 L’Osteria Boccolicchio è stata davvero una grande scoperta. Abbiamo trovato un ambiente gradevole, sobrio, curato. Una cucina di assoluto livello con proposte non banali ed una materia prima freschissima. Dobbiamo fare i complimenti allo chef (e patron) Williams Tespi, umile e pieno di talento. Nota di merito per il personale di sala gentilissimo e per il servizio impeccabile. Corretto il rapporto qualità – prezzo. Indirizzo da non perdere. Parola dei Templari del Gusto!


Osteria Boccolicchio
Vicolo Arco Boccolicchio n.15
Manfredonia (Fg)
Tel. 0884 090317
Visita la pagina Fb dell'Osteria Boccolicchio

 

Pubblicato in Puglia
Lunedì, 16 Luglio 2018 12:51

Osteria Al Duomo. Vieste (Fg)

Siamo nel caratteristico centro storico di Vieste che ha mantenuto quasi intatte le sue caratteristiche originarie: piccole e strette viuzze, molte di queste con gradini, palazzi antichi, slarghi, piazzette, un’architettura caratteristica e scorci da togliere il fiato.  Quando possiamo ci rifugiamo qui, amiamo questo luogo, ci sentiamo quasi a casa. In giro ci sono tanti turisti come ovvio dato il periodo. Dopo aver passeggiato a lungo andiamo a cena all’Osteria al Duomo.

Osteria al Duomo. Vieste (Fg) - Insegna
Osteria al Duomo. Vieste (Fg) - Insegna 

Non è la prima volta che veniamo qui ma di tanto in tanto torniamo per provare la cucina dello chef Vincenzo Bua.

Siamo nel cuore della Vieste Medievale a pochi gradini dal Duomo, il locale si trova in un piccolo e caratteristico vicolo viestano. La gentilissima Federica ci accompagna al nostro tavolo all'interno.
L’impatto entrando è sempre notevole, ci sono quattro sale tutte in pietra viva più una quinta sala (sempre in pietra) di fronte dall'altro lato del vicoletto e un po’ di tavoli all’esterno (presi d’assalto). L’Osteria al Duomo è molto bella, la struttura risale addirittura al ‘400 e una sapiente opera di restauro e riqualificazione ha portato alla luce, pietra, chianche e tutta la bellezza di un edificio pieno di storia.

Ingresso Osteria
Ingresso Osteria

Da bere ordiniamo una minerale e due calici di rosato di Negramaro del Salento. Arrivano pani e tarallini pugliesi, intanto diamo un’occhiata al menù.
Ci sono piatti e proposte notevoli, mi colpisce la presenza di eccellenti prodotti del territorio. Chiaramente domina il pesce ma c’è anche qualche intrigante proposta di carne.
Noi prendiamo un polpo "rosticciato" sulla sua acqua di cottura montata al barbecue. Semplicemente eccellente, il polpo croccanti ma al contempo morbido e gustoso, fantastica poi la maionese fatta esclusivamente con la sua acqua di cottura e senza uova. Chapeau! 

Polpo rosticciato
Polpo rosticciato

L’altro antipasto è un sorprendente sformatino di alici, zucchine e provola, equilibrato, giustamente sapido. Davvero notevole.

Sformatino di alici zucchine e provola
Sformatino di alici zucchine e provola

Sorseggiamo il nostro vino tra una chiacchiera e l’altra. Di tanto in tanto si avvicina Pasquale perfetto padrone di casa, per controllare che tutto sia di nostro gradimento.
E’ il momento dei primi. Ecco i troccoli con crema di cacioricotta e peperoncino su salsa di pomodoro grigliato. Un piatto sorprendente, ricorda (come gusto) i tonnarelli cacio e pepe della tradizione romana arricchiti dalla salsa di pomodoro grigliato.

Troccoli con crema di cacio ricotta e peperoncino su salsa di pomodoro grigliato
Troccoli con crema di cacio ricotta e peperoncino su salsa di pomodoro grigliato

L’altro primo è uno dei nostri piatti preferiti (ma a giudicare dalla presenza sui tavoli vicini, è uno dei più amati anche dagli altri clienti): i troccoli alle delizie dell’Adriatico, un piatto ricco con cozze, gamberi, cicale, scampi, polpi e calamari. Fantastici…

 Troccoli alle delizie dell'Adriatico
 Troccoli alle delizie dell'Adriatico

Non possiamo esimerci dal provare anche un secondo e allora ne prendiamo uno in due. Anche qui la nostra scelta è stata più che azzeccata: calamari farciti con ortaggi e mousse di lenticchie. Divini…

Calamari ripieni di ortaggi con mousse di lenticchie
Calamari ripieni di ortaggi con mousse di lenticchie

Nostro malgrado saltiamo il dolce. Per finire un caffè un limoncello e chiediamo il conto. Paghiamo in due 72,00 euro. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Ogni volta che torniamo qui, l’Osteria Al Duomo non solo si conferma ma se è possibile migliora addirittura. La cucina dello chef Vincenzo Bua mette insieme i sapori della tradizione viestana nobilitati da tecniche innovative e la giusta dose di creatività.  Ottime proposte, abbinamenti riusciti ed un’attenzione importante anche alla presentazione dei piatti. Complimenti Vincenzo! Preziosissimo anche il supporto in cucina di sua moglie Isa.
Il servizio è attento, veloce e professionale. Buona la carta dei vini e notevole quella dei distillati, insomma qui anche a fine pasto ci si può divertire. Corretto il rapporto qualità – prezzo. L’Osteria al Duomo rappresenta una certezza. Da provare e riprovare … Garantiamo noi.


Osteria Al Duomo
Via Alessandro III n. 23
Vieste (Fg)
Tel. 0884 708243
Visita il sito web dell’Osteria Al Duomo di Vieste 

 

Pubblicato in Puglia
Mercoledì, 25 Luglio 2018 17:25

Pescaria. Polignano a mare (Ba)

Un nuovo modo di gustare buon pesce

Siamo all'ingresso del borgo di Polignano a mare a due passi dalla mitica statua di Domenico Modugno, e abbiamo visitato per voi uno dei locali più social della penisola per provare i mitici panini col mare dentro di Pescaria!
Ad accoglierci la “solita” fila di avventori in attesa del tanto agognato panino, ma l’ottima organizzazione di Pescaria permette di accontentare tutti in tempi assolutamente accettabili.
All’interno del locale sono disposti un discreto numero di tavolini e lunghi banconi dove è possibile consumare, dopo aver ordinato direttamente in cassa, quello che si è scelto.
Ovviamente il pesce è il re indiscusso di questo locale e si può gustare in varie “forme”, dai crudi alla tartare, dalla pasta (ci sono due primi sul menù) alla brace, dall’insalata alla frittura ma noi abbiamo voluto provare il vero fiore all’occhiello di Pescaria: il panino!
Nell’attesa ci siamo intrattenuti con delle sfiziosissime polpette di crostaceo, mini polpette con panatura croccante e ripieno di crostacei, attenzione creano dipendenza!

Polpettine di crostacei
Polpettine di crostacei

Tra i tanti panini offerti da Pescaria abbiamo scelto il  “Tartare di salmonecon 100 gr. di tartare di salmone, zucchina fritta, fiordilatte, pesto alla menta, lattuga, maionese al peperone verde ed erba cipollina, un capolavoro assoluto!

Pani
Panino Tartare di di salmone

Da segnalare anche la discreta scelta di vini e birre.

Panino tartare di salmone - Dettaglio
Panino tartare di salmone - Dettaglio 

Abbiamo speso per due minerali, un’abbondante porzione di polpettine di crostacei e due panini Tartare di salmone 27 euro in due.

In conclusione possiamo affermare che Pescaria è, senza dubbio, un motivo in più per visitare l’incantevole Polignano a Mare, coniugando alla perfezione il piacere di una passeggiata in una stupenda cornice con i piaceri del palato! Un nuovo ed accattivante modo di gustare il pesce, crudo, fritto, o dentro ad un meraviglioso panino il tutto con prodotti di assoluta eccellenza e materie prime di qualità. Complimenti!
Oltre a Polignano a mare Pescaria lo trovate anche a Milano in via Bonnet n.5 e in Via Solari n.12. Ci vedremo presto anche lì….


Pescaria
Piazza Aldo Moro n. 6/8 
Polignano a Mare
Tel. 080 424 7600
Visita il sito web di Pescaria

Pubblicato in Puglia
Martedì, 31 Luglio 2018 16:36

Triglia Trattoria di Mare. Avellino

Ci siamo concessi il bis. Garanzia. Grande cucina di mare in Irpinia

Siamo tornati da Triglia trattoria di mare ad Avellino. Confessiamo che dopo la fantastica esperienza della scorsa volta abbiamo voluto riassaporare la loro cucina e soprattutto qualcuna delle proposte del menù estivo di Mirko Balzano ed il suo giovane e fantastico team. Parcheggiamo a pochi metri dal locale, ci accomodiamo al nostro tavolo da due, accompagnati in sala da Luca, garbato, educato, professionale. Mirko (il“Deus ex machina”Triglia) è fuori per un banchetto in villa, ma la brigata di cucina capitanata dal giovane e bravissimo chef Salvatore Tarantino è più operativa che mai.

Il locale regala un’atmosfera sempre piacevole, intimo, raccolto,  bellissima la cucina a vista, domina il bianco dei tavoli e delle sedute e poi i colori tipici delle location marinare: il blu, il verde. Il concept è accattivante, cucina di mare con pesce freschissimo, proposte gourmet e prodotti irpini.
Da bere ordiniamo una minerale e due calici di Fiano dell’azienda Villa Matilde del 2015. Eccellente, un vino profumato, delicato ma persistente dai sentori floreali e fruttati. Ottimo per accompagnare la nostra cena.
Arrivano i pani. Intanto guardiamo il menù che cambia sulla base della stagionalità e della disponibilità del pescato. Si può ordinare a la carte ma si può optare anche per due menù degustazione di 4 e 5 portate (a 35 e 40 euro bevande escluse). Noi optiamo per due menù degustazione da 4 portate (un antipasto, un primo, un secondo e il dessert).
Ecco l’antipasto, sono tre proposte stuzzicanti: una deliziosa montanarina con ragù di mare (denominata “alla marinara”). Buonissima e che profumo quel meraviglioso ragù!

Montanarina con ragù di mare
Montanarina con ragù di mare

Una triglietta con gazpacho di pomodori. Il pesce freschissimo e il gazpacho davvero eccellente con un equilibrio di gusto che non è facile trovare.

Triglietta con gazpacho di pomodori
Triglietta con gazpacho di pomodori

A chiudere il trittico di antipasti un accattivante cuoppo di totani e gamberi. Anche questo eccellente.

Cuoppo di totani e gamberi
Cuoppo di totani e gamberi

Abbiamo ordinato due primi differenti, in modo tale da poter degustare due differenti proposte. Ecco una commovente pasta e patate con provola e seppia (con tanto di nero di seppia sopra). Sapete che non amo esagerare ma questa è stata una delle più buone"pasta e patate"mai mangiate. Delicata, gustosa, equilibrata con quel gusto di mare dato dalle seppie tagliate sottili sottili e la spuma di provola. Per quanto mi riguarda per la nostra serata anche solo questo piatto valeva la visita. Complimenti!

Pasta e patate con provola e seppia
Pasta e patate con provola e seppia

Altro primo è una sorta di rivisitazione della puttanesca: cavatelli con pescatrice, pomodori, e olive e capperi disidratati. Anche questo piatto è perfetto. Ben eseguito e dal gusto deciso.

Cavatelli con pescatrice, pomodori, olive e capperi disidratati
Cavatelli con pescatrice, pomodori, olive e capperi disidratati

La nostra serata trascorre piacevolmente, il servizio in sala è preciso, puntuale, veloce. Il maitre Luca sa il fatto suo e mi omaggia di un calice di Greco di Tufo Contrada Marotta (2015) sempre dell’azienda Villa Matilde. Di un bel giallo dorato con sentori fruttati e una spiccata nota minerale. Ottimo.

E’ il momento del secondo. Signori ecco sua maestà il Tonno scottato, con varie declinazioni di cipolla (arrostita, alla genovese e in agrodolce), questa dolcezza della cipolla viene contrastata della scarola saltata con capperi ed olive nere e una salsa di olive nere, c’è anche un ciuffo di maionese light fatta sempre da loro. Piatto fantastico. Chapeau!

Tonno scottato cipolle e scarola
Tonno scottato cipolle e scarola

Il nostro menù termina con uno spiedino di Pesca al Fiano.

 

Spiedini di pesca al fiano
Spiedini di pesca al fiano

Per finire io prendo un rum mauriziano della Rhumerie de Charamel: il VSOP. Spettacolare.

Rum Mauriziano
Rum Mauriziano

Arrivano anche delle praline di cioccolato bianco e fondente. Chiediamo il conto e paghiamo per la nostra cena 90 euro in due. Rapporto qualità prezzo corretto per la qualità delle materie prime e il livello delle proposte.

Dobbiamo ripeterci ma come dicevano i latini “repetita iuvant”. Confermiamo in pieno il giudizio dato già un mese fa. Triglia trattoria di mare rappresenta un unicum ad Avellino. Un indirizzo sicuro dove gustare una cucina di pesce di alto livello. Le proposte sono studiate, non banali, la materia prima freschissima e scelta con cura ed attenzione maniacale. La regia di Mirko Balzano c’è e si vede, la brigata di cucina sa il fatto suo, una menzione particolare per lo chef Salvatore Tarantino, giovane e talentuoso. Sentirete parlare di lui. Luca in sala è impeccabile. Il servizio è veloce e professionale. Il locale gradevole con il plus della cucina a vista che ha sempre il suo perché.
Bravissimi! Continuate così. Fateci un salto, garantiamo noi….


Triglia Trattoria di Mare

Via Cristoforo Colombo n. 33
Avellino
Tel. 0825 702123
Accetta carte di credito: SI
Prezzo Medio
Visita la pagina facebook di Triglia Trattoria di Mare

Pubblicato in Campania
Domenica, 29 Luglio 2018 13:38

L’Antipasteria. Brusciano (Na)

Una scoperta di cui andiamo fieri. Da non perdere.

Siamo a Brusciano a pochi Km da Napoli, siamo tornati al ristorante l’Antipasteria memori della bellissima esperienza che avevamo vissuto tempo fa.  Qui trovate una cucina di mare di alto livello. Avavamo voglia di riprovare le proposte dello chef Ciro Panacea.
Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Il locale è piccolo saranno al massimo 40 coperti tra la sala interna e la veranda. Toni chiari, grande senso di pulito e armonia. Arredamento minimal. 
Veniamo accolti con garbo e gentilezza da Merope, perfetta padrona di casa.
Il menù cambia sempre sulla base del pescato e della disponibilità dei prodotti. Ci sono comunque poche e studiate proposte, buon segno, diffido sempre quando trovo menù “chilometrici”, vuol dire che qui tutto è cucinato al momento e i prodotti sono freschissimi.
Il locale si chiama Antipasteria perché il loro punto forte sono gli antipasti. E allora non possiamo esimerci dal provare la loro degustazione di antipasti.
 
Da bere prendiamo una minerale e un eccellente Fiano Ciaca Bianca Mandrarossa Sicilia DocCantine Settesoli Mandrarossa, un vino di buon corpo, fruttato, morbido e con una bella nota minerale. Perfetto per accompagnare la nostra cena.

Fiano Ciaca Bianca Mandrarossa Sicilia Doc
Fiano Ciaca Bianca Mandrarossa Sicilia Doc 

Diamo il via alle danze con un entreé di benvenuto una deliziosa polpettina di pesce su fonduta di burrata e granella di pistacchio, stuzzicante incipit.

Polpetta di tonno con crema di bufala
Polpetta di tonno con crema di bufala

 Continua la serie di antipasti in un crescendo rossiniano, crudo di tonno ripieno di ricotta al limone, con cialda di parmigiano e confettura di mele, zenzero e arancia. Una proposta interessantissima, un equilibrio di sapori sublime.

Crudo di tonno ripieno di ricotta al limone, con cialda di parmigiano e confettura di mele, zenzero e arancia
Crudo di tonno ripieno di ricotta al limone, con cialda di parmigiano e confettura di mele, zenzero e arancia

Arriva poi una seppia di Mazara cotta al vapore con crema di cannellini, fagioli di Spagna, cipolla di Tropea candita e pane tostato alle erbe. Altra proposta che ci ha decisamente conquistato.

ANTIPASTERIA 5
Seppia di Mazara con crema di cannellini, fagioli di Spagna, cipolla di Tropea candita e pane tostato alle erbe

La nostra cena prosegue tra una chiacchiera sorseggiando il nostro buon Fiano sicliano, intanto arriva una proposta sorprendente: una fresella di mare scomposta con una buonissima maionese di polpo fatta da loro.

Fresella di mare scomposta
Fresella di mare scomposta

Anche qui ci ha colpito la freschezza dei frutti di mare, e il perfetto equilibrio di sapori. Bellissima l’idea di ricreare la fresella composta.

Fresella scomposta di mare- dettaglio
Fresella scomposta di mare- dettaglio

A chiudere la serie di antipasti un delizioso tortino di zucchine, ripieno di spigola e provolone del monaco con crema di zucca, scaglie di parmigiano reggiano e basilico. Questo tortino è una poesia. Meraviglioso, perfettamente equilibrato, realizzato con cura. Nota di merito per la spigola sfilettata all’interno. Davvero un piatto top.

Tortino di zucchine, ripieno di spigola e provolone del monaco
Tortino di zucchine, ripieno di spigola e provolone del monaco

Scambiamo due chiacchiere con la gentile Merope. Ci racconta della loro idea di aprire questo ristorantino con lo scopo ben chiaro di offrire una cucina di grande fattura in un ambiente non impegnativo.
Dopo tanti antipasti decidiamo di proseguire e ordiniamo due piatti di tortiglioni alla genovese di tonno, sublimi. Ad arricchire il piatto anche del crudo di tonno.

Genovese di tonno
Genovese di tonno

Siamo sul punto di alzare bandiera bianca, ma ci è venuta voglia di una fritturina. E allora ecco una frittura di calamari (da dividerci). Anche questa realizzata con cura, una frittura asciutta, fragrante, i calamari poi sono morbidi e saporiti.

Frittura di calamari
Frittura di calamari

Saltiamo il dolce (non ce l’avremmo fatta!). Prendiamo due limoncelli belli ghiacciati e ci facciamo portare il conto. Paghiamo 98 euro in due . Soldi ben spesi per una cena di mare di altissimo livello con proposte interessanti, materie prime e prodotti freschi e un pesce lavorato e cucinato a regola d’arte.

La cucina proposta al ristorante l’Antipasteria è davvero convincente. Questo ristorantino gourmet, è una delle scoperte più interessanti che abbiamo fatto e ve lo consigliamo davvero con convinzione.  
Lo chef Ciro Panacea, napoletano Docpropone una cucina di mare eccellente che possiede una spiccata personalità: pesce freschissimo, proposte curate, equilibrate, armoniose. Piatti di grande fattura e presentati benissimo (per la serie anche l’occhio vuole la sua parte) con la giusta dose di creatività. Anche il rapporto qualità prezzo come detto anche prima , è corretto se consideriamo la qualità dell’offerta. Servizio preciso e professionale.
L’Antipasteria è un ristorante da segnare in agenda, consigliato senza “se” e senza “ma”. E’ d’obbligo farci un salto. Garantiamo noi…


L’Antipasteria
Via Camillo Cucca n. 242
Brusciano (Na)
Tel.  392 798 9852

Pubblicato in Campania
Pagina 3 di 3

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

Search