Calabria

Mercoledì, 27 Marzo 2019 06:57

In Cantiere. Mercogliano (Av)

Siamo a Mercogliano vicino all’uscita di Avellino Ovest della A-16, da In Cantiere. Il concept del locale è molto bello e riuscito. L’idea è stata quella di riproporre un vero e proprio “cantiere”, con uno stile ruvido, grezzo, con tanti dettagli, numerosi oggetti in tema e poi tavole di ponte sospese, intonaco grezzo, su di una parete in fondo c’è una rete metallica utilizzata per contenere le bottiglie di vino . Tutto rimanda all’idea di un cantiere edile, anche la toilette è originalissima. Puro “Industrial Style” con travi, finti ponteggi, insomma sembra davvero di mangiare all’interno di un cantiere durante una pausa dei lavori. Una location originalissima, che da sola vale la visita.Prima delle pizze ci concediamo una porzione di patatine, due crocchè (buoni) e una frittatina di pasta e patate.

Crocchè e frittatina di pasta e patateCrocchè e frittatina di pasta e patate

I crocchè sono deliziosi e la frittatina di pasta e patate merita davvero, come potete vedere…

Frittatina di pasta e patate DettaglioFrittatina di pasta e patate - Dettaglio

Veniamo alle pizze. La prima cosa che ci ha colpito è stata già la scelta del molino, molto noto a livello nazionale per la selezione dei grani e la loro successiva lavorazione. Una farina di qualità che insieme alle capacità del pizzaiolo consente di ottenere un prodotto di assoluto livello. Qui dobbiamo fare i complimenti a Michelangelo Casale, un talento puro, capace di realizzare veri e propri capolavori con un equilibrio perfetto di fragranza, friabilità e sapidità. La sua è una sapiente lavorazione dell’impasto, che presenta a parer nostro una percentuale di idratazione del 70 % o di poco superiore. L’impasto è un bel diretto lavorato a dovere e con lunghissima lievi maturazione. Il risultato? Una pizza leggera e digeribile.

Il peso netto dei panetti si attesta sui 280 grammi. Quindi una pizza decisamente appagante. Ottimi anche gli abbinamenti proposti per le pizze e la selezione delle materie prime e degli ingredienti utilizzati per la farcitura.
Nota di merito per il fior di latte (ottimo) e per pomodoro il San Marzano DOP che usano, meraviglioso.

Noi abbiamo gustato una Carciofina con carciofo di Montoro alla brace, capocollo e fior di latte. Una pizza deliziosa nella sua semplicità. Che sapore quel carciofo arrostito…

La carciofinaLa carciofina

E una Porcina con patata schiacciata, funghi porcini, provola affumicata di Agerola, olio extravergine di oliva e basilico.

La porcinaLa porcina

Gustosa anche questa, generosa nella farcitura, con un impasto ben idratato e realizzato alla perfezione, come si può evincere dalla foto...

La porcina Dettaglio alveolaturaLa porcina - Dettaglio alveolatura

 

Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Peso netto dei panetti 280 gr.
- Ottimi gli abbinamenti proposti e la selezione delle matrie prime
- Buon rapporto qualità - prezzo 

In Cantiere è sia ristorante (con proposte interessanti) che pizzeria ed è un indirizzo da segnare in agenda senza se e senza ma. Locale di ottimo livello, con una location gradevole ed originale, una pizza eccellente e (cosa che non guasta) un ottimo rapporto qualità prezzo (marinara a 3 euro e 50, margherita a 4 euro). Da non perdere, garantiamo noi..

In Cantiere
Via Nazionale Torrette n.100
Mercogliano (Av)
Tel. 0825 1644232
Visita la pagina facebook di In Cantiere

Pubblicato in Campania
Venerdì, 15 Marzo 2019 08:53

Fuoco Lento. Mariglianella (Na)

Il ristorante/pizzeria Fuoco Lento a Mariglianella è stato senza dubbio una piacevolissima scoperta, per la cortesia dei ragazzi di sala e soprattutto per l'ottimo cibo proposto.

Fuoco Lento. Mariglianella Na EsternoFuoco Lento. Mariglianella (Na) - Esterno

Entrando all'interno del locale notiamo subito l'arredamento ben curato, che crea quell'atmosfera di calore che già il nome del ristorante evoca, ci accomodiamo e iniziamo a “studiare” il menù composto da piatti tipici della tradizione partenopea (per quanto riguarda la proposta ristorante) e soprattutto da un bel numero di pizze nel ruoto, le vere padrone di casa di Fuoco Lento. Sono proprio le pizze nel ruoto il loro must. Il ruoto è il tegame (o teglia) metallica all'interno del quale l'impasto viene cotto a temperature più basse rispetto a quelle usate per la tradizionale pizza napoletana. Per tanti la pizza nel ruoto è una religione e siamo venuti qui per questo. 

Fuoco Lento. Mariglianella Na Dettaglio internoFuoco Lento. Mariglianella (Na) - Dettaglio interno

Nell'attesa che il forno ci regali la nostra pizza scaldiamo lo stomaco con delle patate al forno con mozzarella cotte nel forno a legna in una terrina di terracotta, ed è subito un ottimo inizio!

Patate al forno con mozzarella cotte nel forno a legnaPatate al forno con mozzarella cotte nel forno a legna

La pizza nel ruoto servita da Fuoco Lento è più grande (panetto molto più abbondante) della tradizionale pizza napoletana ed è consigliato quindi dividerla in due, noi abbiamo quindi ordinato un ruoto metà “Nerano” con fior di latte, crema di zucchine, zucchine fritte, provolone del monaco, olio EVO, che consiglio ad ogni futuro avventore di provare.

Pizza nel ruoto metà Nerano e metà CipollaPizza nel ruoto metà Nerano e metà Cipolla

L'altra metà “Cipolla” con fior di latte, salsiccia di maialino nero casertano, cipolla caramellata, olio EVO, insomma forse abbiamo creato il ruoto perfetto!

La pizza nel ruoto metà Nerano e metà CipollaLa pizza nel ruoto metà Nerano e metà Cipolla - Dettaglio

La pizza di Fuoco Lento è molto croccante nella parte esterna ma sofficissima internamente, l'impasto ben realizzato con un mix di farine (anche integrale), è digeribilissimo, ricorda quello del pane, usato dalle nostre nonne da sempre per la classica pizza in teglia, le farciture sono abbondanti, con ingredienti e prodotti di primissima scelta. E' in definitiva decisamente appagante. Conto assolutamente giusto e in linea con quanto proposto.

Fuoco Lento è una validissima alternativa alla pizza tradizionale, da non perdere per gli amanti della pizza nel ruoto. Un' esperienza da provare e riprovare, W IL RUOTO!



Fuoco Lento Ristorante
Via B. Croce, n.42
Mariglianella (Na)
Tel. 081 841 1976
Visita la pagina facebook di Fuoco Lento

Pubblicato in Campania
Giovedì, 28 Febbraio 2019 23:05

Scugnizzielli fritti salati e dolci

Ricetta dell' Antica Pizzeria dal 1954 di Rosa C., Napoli

Sembra un'affermazione banale, ma la vita nella sua quotidianità e negli eventi salienti dimostra sempre che piacere e dispiacere spesso si alternano necessariamente: forse sono la faccia della stessa medaglia e in modo diverso aiutano a crescere, in una maturità che può essere una ricchezza per noi stessi e gli altri. È sicuramente una consapevolezza che si può acquisire in un momento di apparente serenità perché nel momento in cui ci si trova al centro di un dispiacere, che sia per un accadimento improvviso o dettato dalla cattiveria di qualcuno, ci concentriamo sulla sua dolorosa essenza e istintivamente cerchiamo di allontanarci da esso, nella speranza che non esista più. Volendo dare una accezione gastronomica a questa riflessione, possiamo definire tutto questo il dolce e il salato della vita.
Sono tante le realtà gastronomiche che si prestano bene sia nella versione dolce sia nella versione salata. Un esempio nella tradizione napoletana sono gli scugnizzielli, chiamati anche angioletti, vale a dire squisite strisce di pizza fritta.

Gli Scugnizielliscugnizzielli 

Sono molto richiesti presso l’Antica Pizzeria dal 1954 di Rosa C., ubicata a pochi passi da Via San Gregorio Armeno, la famosissima strada degli artigiani presepiali nel Centro Storico di Napoli, dove vengono proposti nella versione salata, risultando un goloso antipasto o un saporito piatto dopo una buona pizza, e nella versione dolce a fine pasto. Il giovane pizzaiolo Giuseppe Petrazzuolo, arrivato nella suddetta pizzeria dopo aver girato per lavoro varie città italiane. 

Giuseppe PetrazzuoloGiuseppe Petrazzuolo

fa gli scugnizzielli partendo dal disco tondo, lavorato come se fosse pronto per preparare una pizza, con un impasto semi-diretto che ha dalle 24 alle 36 ore di lievitazione. Il disco d’impasto è abilmente poi diviso con un taglio netto in un verso e vari a incrocio nell’altro, proponendo un reticolato fatto di vari pezzi rettangolari. Il tutto viene poi fritto con attenzione e gli scugnizzielli devono allontanarsi dall’olio bollente quando sono gonfi e dorati.

Scugnizielli fase della preparazioneScugnizzielli momento della preparazione


Nella versione salata si propongono con pomodorini vesuviani, abbondante basilico (o rucola, a seconda della richiesta), bocconcini di mozzarella di bufala e una pioggia di formaggio grattugiato.

Scugnizielli salatiScugnizielli nella versione salata

Nella versione dolce abbracciano meravigliosamente la crema al cioccolato, da proporre nella composizione del piatto quando le strisce sono ancora bollenti, per poi chiudere il tutto con una pioggia di zucchero a velo. Una volta alle labbra, gli scugnizzielli risultano croccanti e al tempo stesso morbidi, in un vero e proprio matrimonio di sapori.

Scugnizielli dolciScugnizzielli dolci

Dolci o salati, è possibile preparare gli scugnizzielli anche a casa.

Ecco la ricetta.

Preparate un impasto facendo prima sciogliere il lievito con350 ml. di acqua a temperatura ambiente, aggiungendo poi a mano a mano 500 gr. di farina.
Impastate il tutto, aggiungendo un cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale.
Formate una palla di impasto che deve riposare per almeno un paio d’ore, alla fine delle quali dovete o dividere l’impasto in bastoncini della lunghezza di circa 10 cm o stendete l’impasto e lo tagliate in strisce della stessa dimensione.
Preparate una padella alta con abbondante olio bollente e friggete i vari pezzi.
Saranno pronti quando saranno più gonfi e dorati, quindi adagiateli man mano su della carta assorbente.
Se volete proporli salati, vi consiglio di attendere qualche secondo prima di condirli con gli ingredienti che più vi piacciono, mentre nella versione dolce aggiungete la crema che preferite e lo zucchero a velo quando sono ancora bollenti. 

 

Dal 1954 Antica Pizzeria di Rosa C.
Via San Biagio dei Librai  n.99
Napoli
Tel. 081 551 9039

 

Pubblicato in Storie di Gusto
Domenica, 17 Febbraio 2019 21:43

Bonapasta. Marigliano (Na)

Nel nostro viaggio per raccontarvi le pizzerie di qualità siamo venuti a Marigliano, in provincia di Napoli, ci troviamo in prossimità dell’area nolana. Siamo stati da Bonapasta, pizzeria che abbiamo in un certo senso scoperto molto tempo fa e a cui abbiamo in passato dedicato diversi post sui nostri canali social. Ci siamo tornati come sempre in incognito e senza preavviso, da clienti normali (quello che facciamo sempre e che rappresenta il nostro “modus operandi”). Abbiamo deciso di raccontarvi nel dettaglio la nostra esperienza.

Bonapasta. Marigliano (Na)Bonapasta. Marigliano (Na)

Il locale si raggiunge facilmente, siamo infatti sul centralissimo Corso Umberto I nel tratto che da Marigliano va verso Mariglianella. Parcheggiamo comodamente la nostra auto in strada a pochi metri dalla pizzeria. Dopo pochi minuti di attesa entriamo. Ci sono quattro ambienti, nel primo, all’ingresso di fronte a noi c’è il forno con il banco di lavoro del pizzaiolo. Qui si attende il proprio turno prima di accomodarsi e si aspetta anche per le pizze da asporto. Sulla destra invece si accede alle tre sale. Le pareti sono chiare, in fondo c’è una parete di mattoncini chiari, in terra pavimento con effetto parquet, i tavoli sono bianchi così come le sedute. Nel complesso è un locale accogliente e molto curato che regala un senso di rassicurante ospitalità.

Bonapasta. Marigliano (Na) - Una delle tre sale Bonapasta. Marigliano (Na) - Una delle tre sale

Diamo un’occhiata al menù pizza, è ben strutturato e semplice da consultare. Ci sono una trentina di proposte con ottimi abbinamenti ed ingredienti ben studiati, dalle pizze classiche (margherita, regina margherita con San Marzano e Bufala, marinara), a quelle più originali e creative, a quelle denominate pizze primi piatti (la pizza genovese, la amatriciana, la carbonara e la aglio e olio).
Visto che conoscevamo la bontà dei loro fritti, decidiamo di ordinare prima delle pizze due crocchè di patate. Realizzati a regola d’arte con un equilibrio perfetto di sale, pepe e provola con panatura perfetta. Spettacolari ….

Il mitico crocchè di BonapastaIl mitico crocchè di Bonapasta

Degustiamo una pizza Giro d’italia con stracciatella di bufala, mortadella di Bologna IGP, granella di pistacchio di Bronte DOP, scaglie di provolone Auricchio stravecchio, basilico, e olio extravergine di oliva 100 % italiano. Una pizza spettacolare, equilibrata che ci ha davvero conquistato...

La Giro d'ItaliaLa Giro d'Italia

Poi una Puccia con broccoli baresi, salsiccia affumicata di maiale nero casertano, mozzarella, scaglie di caciocavallo Silano DOP, basilico e olio extravergine di oliva 100 % italiano. Molto buona anche questa …

La PucciaLa Puccia

E una Tamburro con mozzarella, purè di patata gialla saltata con burro e rosmarino, salsiccia affumicata di maiale nero casertano, crema di piselli, pepe Arlecchino e olio extravergine di oliva 100 % italiano. Questa pizza è davvero strepitosa, un gusto incredibile, perfettamente calibrati gli ingredienti, avvolgente il purè di patate, delicata la crema di piselli, e interessante la nota speziata del pepe Arlecchino. Davvero una pizza Top!

La TamburroLa Tamburro

Le pizze di Bonapasta ci hanno sorpreso favorevolmente. Sono “generose”, “appaganti”, abbondanti nei condimenti e molto fantasiose nella farcitura. Abbiamo trovato un impasto di tipo diretto, lievitato a temperatura ambiente (per almeno 20/24 ore) la qual cosa lo rende molto leggero e digeribile. La stesura del disco è molto sottile. Il peso dei panetti secondo noi è sui 280 gr. Nota di merito per i prodotti usati per la farcitura che sono tutti italiani di altissima qualità, da rimarcare poi l’uso di olio extravergine di oliva italiano per le pizze. I fritti di Bonapasta sono eccellenti, non unti, asciutti e ben preparati. Mitici i crocchè!
Il personale è giovane, volenteroso. Il servizio è preciso e veloce. I prezzi sono nella media (margherita a € 4,50).

Il nostro parere:
• Impasto di tipo diretto a lunga lievitazione
• Peso dei panetti circa 280 gr.
• Uso di prodotti di qualità per la farcitura ed il topping
• Servizio veloce e puntuale

Bonapasta nasce nel 2011 come pizzeria da asporto, poi negli anni si è evoluta ed è cresciuta potendo offrire oggi tre belle sale ai clienti. Oggi Bonapasta rappresenta sicuramente un indirizzo sicuro dove poter gustare un’ottima pizza. Dobbiamo farei complimenti a Carmine Panico, uno che non ama le vetrine, uno che non ama mettersi in mostra ma che sa il fatto suo e lavora alla grande. E’ stato capace negli anni, con il suo lavoro di ricerca e tanta passione di crescere in modo convincente al punto da aver raggiunto oggi davvero un ottimo livello ed un impasto notevole: il giusto equilibrio tra gusto e leggerezza e la gente (sempre più numerosa) apprezza. Conferma e rivelazione.

 

Bonapasta
Corso Umberto I n. 120
Marigliano (Na)
Tel.081 8855039
Visita il sito web di Bonapasta

Pubblicato in Campania
Lunedì, 04 Febbraio 2019 00:34

N'ata Storia. Marigliano (Na)

Siamo a Marigliano da N’ata Storia, locale già segnalato da noi in passato per la sua ottima cucina, ma oltre che ristorante di buon livello anche la pizza qui merita ma andiamo per ordine. Arrivare da N’ata Storia è molto semplice, siamo sulla strada statale variante 7 bis. Da sottolineare la presenza di un grandissimo parcheggio custodito, quindi non avrete mai problemi con l’auto. Il locale è molto bello, curato nei dettagli, moderno con tre grandi sale interne e un bel dehor esterno. Insomma l’impatto è sempre piacevole e il luogo invita alla convivialità. Abbiamo prenotato il nostro tavolo da 6 per tempo. Ci accoglie da par suo Agostino Molaro, perfetto padrone di casa, sorridente, gentile, sempre pronto a consigliarti per il meglio. Ci accomodiamo e diamo un’occhiata alla parte del menù dedicato alla pizza, molto bel concepito e strutturato. Le pizze sono divise in “speciali” e "classiche" e in più c’è la possibilità di scegliere fuori menù 4 pizze realizzate con impasto multicereali.
Prima delle pizze decidiamo di coccolarci con qualche sfizio e fritturina. E allora cominciamo con delle gustose montanarine, fatte come si deve con un buonissimo pomodoro San Marzano.

Montanarine
                                                                                     Montanarine

A seguire un classico: le pizzelle, fritte alla perfezione senza unto, asciutte e con un bell’impasto.

Pizzelle
                                                                                              Pizzelle

Poi i crocchè, anche questi immancabili….

Crocchè
                                                                                          Crocchè

Decidiamo di assaggiare anche i fiori di zucca ripieni di ricotta, eccezionali ….

Fiori di zucca ripieni
                                                                                       Fiori di zucca ripieni

Cominciamo con le pizze, gustiamo una con impasto multicereali: la Pistacchio con pesto di pistacchio, provola di Agerola, mortadella Villani IGP, formaggio barilotto e olio Evo. Questa pizza ci ha sorpreso, molto buono l’impasto e ottima la farcitura con ingredienti di grande qualità, in particolare spettacolare la mortadella tagliata a listarelle.

Pizza con impasto multicereali la pistacchio
                                                      Pizza con impasto multicereali - la pistacchio

A seguire una Cinar con salsa di cuore di carciofi, provola di Agerola del Caseificio Donnarumma, salsiccia Beneventana, olive nere di Gaeta, scaglie di grana padano DOP e olio Evo Primoljo. Pizza ben concepita ed equilibrata, davvero buona la crema di carciofi.

La Cinar
                                                                                             La Cinar

Poi una Gustosa con crema ai 4 formaggi, pancetta nostrana Villani, provola di Agerola del Caseificio Donnarumma, zucchine grigliate e olio Evo Primoljo. Molto buona anche questa …

La Gustosa
                                                                                             La Gustosa

Altra pizza che abbiamo gustato è la Bella Assaje con funghi porcini, provola di Agerola Donnarumma, prosciutto cotto Praga Villani, formaggio barilotto, basilico e olio Evo Primoljo. A dir poco deliziosa, nota di merito per i porcini (ottimi) e per il cotto Praga davvero di grande qualità.

La Bella Assaje
                                                                                          La Bella Assaje

La nostra serata trascorre via alla grande, ecco la vegetariana con pomodoro San Marzano, melanzane a funghetto, funghi trifolati, friggiarelli, fiordilatte di Agerola caseificio Donnarumma , basilico e olio Evo. Ottima anche questa..

La Vegetariana
                                                                                        La vegetariana

A chiudere il nostro giro pizza un classico: una capricciosa con pomodoro San Marzano, carciofini, prosciutto cotto, funghi trifolati, olive nere di Gaeta, salame Napoli Villani, fiordilatte di Agerola del Caseificio Donnarumma, basilico e olio Evo Primoljo. La capricciosa è una pizza che spesso proviamo e devo dire che questa di N’ata Storia è davvero top.

La Capricciosa
                                                                                    La capricciosa

Abbiamo trovato una pizza decisamente salita di livello rispetto all’ultima volta che ci siamo stati. Abbiamo notato un lavoro interessante su impasto e farine. Abbiamo trovato un bel diretto lievitato almeno 24 ore, realizzato con farina di tipo 0. Di ottima qualità i prodotti e le materie prime usati per topping e farcitura. I panetti sono piuttosto generosi, diremmo sui 280 gr. Insomma la pizza qui da N’ata Storia è decisamente appagante, dobbiamo fare i complimenti a Carmine Molaro per il gran lavoro che sta facendo su impasto e farine. Molto interessante anche l'impasto multicereali proposto fuori menù.

Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Peso dei panetti sui 280 gr.
- Ottima la qualità dei prodotti usati per la farcitura e il topping
- Servizio professionale e veloce

N’ata Storia
merita la visita. Qui trovate una cucina di ottimo livello ma anche la pizza non è da meno. Abbiamo notato un ulteriore miglioramento rispetto all’ultima nostra visita. Abbiamo trovato un bell' impasto diretto eseguito correttamente con una lievitazione sapiente di almeno 24 ore, davvero ottimi i prodotti e le materie prime utilizzate tutti di grande qualità. Corretto il rapporto qualità prezzo. Da rimarcare il servizio professionale e preciso. Il locale è perfetto anche per eventi e piccole cerimonie. Non resterete delusi, N’ata Storia è il risultato dell’esperienza nel campo della ristorazione della famiglia Molaro. Un indirizzo da tenere in agenda dove trovare una buona pizza. Garantiamo noi. 



N’ata Storia
Via Variante 7 bis / Via Cadorna
80034 Marigliano (Na)
Tel. 081 8855559
Visita il sito web di N’ata Storia

 

 

Pubblicato in Campania
Sabato, 26 Gennaio 2019 07:10

La Pignata. Ariano Irpino (Av)

Alla Pignata ad Ariano Irpino torniamo sempre volentieri. Questo è un luogo del buon mangiare, che sia per un pranzo, una cena o per la pizza abbiamo sempre la certezza di fare centro. Al ristorante La Pignata trovate una grande cucina del territorio in parte rivisitata, proposta con sapienza e cura dei dettagli. Lodevole è il loro tentativo di tenere in vita piatti e ricette della tradizione (in questo periodo i mitici mugliatielli e la trippa all’arianese). Siamo stati qui per provare nuovamente la pizza. Risciamo a parcheggiare sulla strada a pochie centinaia di metri dal locale, riusciamo miracolosamente a trovare un tavolo da due, dopo aver prenotato. Ci accoglie Ezio Ventre, perfetto ed affabile padrone di casa.
L’atmosfera è decisamente piacevole, il locale di recente è stato rinfrescato e i colori scelti così come alcuni nuovi inserti e dettagli lo hanno migliorato senza ombra di dubbio. E’ Sabato sera e pur essendo strapieno il locale regala comunque la necessaria privacy ai commensali.
Da bere prendiamo una minerale ed una splendida birra artigianale la ambrata dell'azienda Serro Croce di Vito Pagnotta. Anche con la birra abbiamo voluto rimanere in Irpinia, Serro Croce è un meraviglioso birrificio che ha sede a Monteverde. La ambrata è una America Pale Ale (APA), con un gusto intrigante, deciso, un aroma persistente e sentori quasi balsamici. Perfetta per accompagnare la nostra serata.

La ambrata di Serro CroceLa ambrata di Serro Croce

>Diamo un ‘occhiata al menù pizza, ben concepito e semplice da consultare con la differenza tra pizze classiche e speciali. Noi optiamo per una pizza denominata Irpinia d'Inverno con fiordilatte, broccoli, salsiccia e caciocavallo scottato.

La Irpinia di InvernoLa Irpinia d'Inverno

Una pizza meravigliosa…Notiamo subito l’abbondanza della farcitura, la qualità delle materie prime…

La Irpinia di Inverno dettaglio alveolaturaLa Irpinia d'Inverno dettaglio alveolatura

L’altra pizza da noi scelta è la parmigiana al caciocavallo con pomodoro, fiordilatte, melanzane e caciocavallo scottato.

La parmigianaLa parmigiana

Anche qui siamo rimasti soddisfatti e colpiti anche dall’impasto, abbiamo notato rispetto all’ultima volta una spinta in più nell’idratazione dello stesso….

La parmigiana dettaglio alveolaturaLa parmigiana dettaglio alveolatura

Abbiamo trovato un impasto di tipo diretto realizzato alla perfezione con una lievitazione minima di 24/36 ore. La pizza si presenta fragrante, supponiamo sia stata realizzata con una farina di tipo 0 o probabilmente una di tipo 1. Rispetto all’ultima volta che siamo stati qui hanno spinto di più sull’idratazione, siamo intorno al 73 - 75 %. I panetti sono di grammatura soddisfacente. I prodotti e gli ingredienti usati per il topping e la farcitura sono eccellenti e il pizzaiolo non lesina sulla quantità. Insomma una pizza nel complesso assolutamente meritevole e appagante.

Il nostro parere
- Impasto di tipo diretto
- Menù delle pizze chiaro e ben studiato (con la distinzione tra pizze classiche e speciali)
- Uso di prodotti e ingredienti di alta qualità (in prevalenza irpini)
- Servizio professionale e veloce

La Pignata non tradisce mai le nostre attese. Che si venga qui a pranzo o a cena o per gustare la pizza il risultato non cambia: locale di assoluto livello. Se siete ad Ariano Irpino non potete non andarci. Il ristorante presenta una cucina di assoluta eccellenza, con (tra le altre cose) la valorizzazione in chiave moderna di piatti del territorio e della tradizione. Anche la pizza qui merita, Antonio di Lauro si conferma pizzaiolo di grande affidabilità e rara umiltà. Non ci delude mai. Da rimarcare anche l’assistenza di Ezio Ventre che ormai ha imparato alla grande i segreti del mestiere. La pizza alla Pignata è gustosa, appagante, fragrante, con un impasto decisamente digeribile. E’ un bel diretto ad altissima lievitazione (in parte anche a temperatura controllata). Come vi dicevamo rispetto al passato abbiamo trovato una pizza con un’idratazione più alta. Ottimi i prodotti usati per la farcitura, nota di merito per il caciocavallo irpino davvero squisito. Insomma La Pignata rappresenta una certezza assoluta sotto tutti i punti di vista. Se siete da queste parti fate un salto qui, garantiamo noi. Eccellenza.

 

Ristorante La Pignata
Viale dei Tigli n.7
Ariano Irpino (Av)
Tel. 0825 87 25 71
Visita il sito web del ristorante La Pignata

Pubblicato in Campania
Sabato, 24 Novembre 2018 09:00

1947 Pizza Fritta. Napoli

Le mitiche pizze fritte di Vincenzo Durante 

La bontà è una qualità meravigliosa. A volte viene superficialmente intesa come sinonimo di ingenuità, spesso è accostata a valori quali generosità e solidarietà. Bontà è qualità d’animo ma è anche caratteristica propria del cibo, riferendosi così sia a ingredienti semplici sia ad argomentate ricette. Il pizzaiolo Vincenzo Durante è una persona molto buona, dal grande cuore, generosa e attenta, così come sono buone le sue pizze fritte, vere e proprie prelibatezze che propone nel suo locale ‘1947 pizza fritta’, ubicato nel cuore di Forcella, a Napoli.

Pizza frittaPizza fritta

Vincenzo Durante ha lanciato l’hashtag #pizzafrittacondivisa, una bellissima iniziativa di solidarietà nata in collaborazione con La Locomotiva Onlus, La Palma Onlus e don Luigi Calemme, parroco della Chiesa dell’Annunziata, che vuole regalare ai bisognosi un momento ricco di bontà in tutti i sensi. Un gruppo di persone, infatti, si riuniscono presso il locale per assaggiare delle pizze fritte che sono state precedente offerte da clienti che, passando a pranzo o a cena nella pizzeria, hanno voluto sostenere il progetto, generando così un ticket che viene esposto immediatamente sul bancone affinché tutti possano controllare se c’è appunto una pizza fritta condivisa. Nell’era dei social, dove il termine viene abbondantemente usato sul web per indicare la diffusione di notizie e immagini, ‘condivisione’ nel significato del nome dell’iniziativa vuole proprio sottolineare la volontà di aiutare concretamente e di farlo in un momento di convivialità, in un insieme di sorrisi e gioia. A Napoli esiste da tempo il rito del ‘caffè sospeso’, attraverso il quale si può pagare un caffè per un bisognoso che verrà a richiederlo, e l’idea della #pizzafrittacondivisa segue proprio questo esempio di grande generosità e lo fa con la donazione di una pizza fritta, vero must del locale di Vincenzo Durante.

Vincenzo DuranteVincenzo Durante

Il menu di ‘1947 Pizza Fritta’ è ricco e variegato, contraddistinto da pizze classiche, tipo quella con ricotta, provola, pomodoro e cicoli, e da sapori più particolari che sono un vero e proprio concerto di gusto. La particolarità è il nome che è stato dato ad ogni pizza: si tratta di un bellissimo omaggio verso luoghi caratteristici di tutta la Campania, quali Capri, Sorrento, Posillipo.
Tra le pizze più particolari invece i nomi si ricollegano agli ingredienti scelti per i loro calori o sapori e val la pena sottolineare bontà come la Re Sole, una pizza fritta con all’interno pomodorino giallo, provola, salame e provolone, meravigliosa...

Re Sole in preparazioneRe Sole in preparazione

O anche la Reginella. Quest’ultima è una squisita pizza fritta che non si presenta nella forma classica del ‘pallone dorato’, ma arriva a tavola farcita all’esterno: il suo cuore è formato da un po’ di stracciata di bufala, mentre una volta pronta viene impreziosita ancora calda da Vincenzo Durante con ancora stracciata di bufala, prosciutto crudo di Parma, caciocavallo a scaglie e basilico.

Reginella Dettaglio farcituraReginella - Dettaglio farcitura

Per concludere ecco la nota dolce: gli straccetti fritti con cioccolato, anch’essi buoni. Buoni come Vincenzo Durante e le sue pizze fritte. Imperdibili...

Straccetti fritti con cioccolatoStraccetti fritti con cioccolato


1947 Pizza Fritta
Via Pietro Colletta n. 16
Napoli
Tel. 081 1857 0976
Visita la pagina Fb di 1947 Pizza Fritta


Pubblicato in Campania
Sabato, 13 Ottobre 2018 13:16

Pizzeria Nonna Ma’. Frattamaggiore (Na)

La Pizzeria Nonna Ma' a Frattamaggiore l'abbiamo scoperta tempo fa prima di tutti gli altri. E' un indirizzo sicuro. Dobbiamo fare i complimenti al pizzaiolo Corrado Alfano, vero cultore dell’impasto eseguito in maniera impeccabile. Abbiamo mangiato davvero una buona pizza con ingredienti freschi e di buona qualità.

Siamo a Frattamaggiore centro che negli ultimi anni vive un importante fermento e presenta numerosi indirizzi degni di nota. Noi siamo stati alla Pizzeria Nonna Ma’, il locale è centrale si trova infatti nei pressi della Villa Comunale, si parcheggia facilmente e comodamente.
Nonna Ma’ oltre alla pizza offre anche altre interessanti proposte di cucina, il locale è pulito, accogliente e dispone di una settantina di coperti in un ambiente che ti mette a tuo agio per il suo carattere familiare.
Naturalmente noi siamo stati qui per gustare le pizze. Il menù pizza è interessante, vario ma non portato all’estremo, noi abbiamo degustato una “ciurill” con provola, panna, prosciutto cotto, fiori di zucca e grana.

Nonna-Ma. Frattamaggiore (Na) - A ciuril
Nonna-Ma. Frattamaggiore (Na) - A ciuril

E una siciliana, in pratica una margherita con melanzane a funghetto, entrambe con condimenti molto generosi.  Forse nella siciliana a voler essere pignoli, per i nostri parametri c’era mezzo mestolo di pomodoro di troppo, ma sono gusti soggettivi, quindi è un particolare trascurabile.

Siciliana
Siciliana

Nel complesso la pizza ci ha convinto. Abbiamo trovato un impasto lievitato naturalmente, quindi un tipo di impasto diretto, ben eseguito bello sapido e saporito e abbiamo notato una dimensione dei panetti piuttosto importante (secondo noi sui 300 gr.), tanto che senza essere stese in modo troppo sottile, le pizze comunque fuoriuscivano dal piatto. Abbondanti e di qualità gli ingredienti usati per la farcitura.

A ciurill dettaglio
A ciurill - Dettaglio

Il nostro parere:
- Tipo di impasto diretto
- Peso dei panetti di circa 300 gr.
- Ingredienti per il topping abbondanti e di qualità
- Diametro pizze 32-33 cm
- Buon rapporto qualità- prezzo

Dobbiamo fare i complimenti al pizzaiolo Corrado Alfano, vero cultore dell’impasto eseguito in maniera impeccabile. Abbiamo mangiato davvero una buona pizza con ingredienti freschi e di buona qualità. Nonostante la grandezza dei panetti, la pizza è risultata digeribile segno di una perfetta lievitazione dell’impasto. Segnate la Pizzeria Nonna Ma in agenda. Indirizzo davvero interessante.


Pizzeria Nonna Mà
Via Biancardi n.47
Frattamaggiore (Na)
Tel. 081 048 3480 

Pubblicato in Campania
Sabato, 06 Ottobre 2018 13:03

Pizzeria Primicerio. Villaricca (Na)

Pizzeria Primicerio a Villaricca merita davvero un elogio convinto. Abbiamo trovato una pizza davvero degna di nota. Complimenti. Indirizzo consigliatissimo.

E’ una bella e caldissima sera di Settembre, siamo venuti a Villaricca. Siamo a soli 9 km da Napoli. Non tutti sanno che questo comune si chiama così dal 1871, prima era “Panicocoli”.  Molte persone, soprattutto le più anziane la chiamano ancora così “panecuocole” (in dialetto), e il toponimo deriva dai due termini latini (panis e coquere), perché qui era (e lo è ancora) molto viva l’arte della panificazione.  Pare che il pane a Villaricca sia davvero buono, e nel regno del pane eccelle anche una pizzeria: Gennypizza, di Gennaro (Genny) Primicerio. Ma andiamo per ordine.

La pizzeria si raggiunge facilmente dall’asse mediano, non ci sono problemi di parcheggio, ci sono posti fuori al locale e la strada è molto larga e offre comune posti per parcheggiare l’auto. Il locale si presenta semplice e dall’atmosfera familiare, dispone anche di uno spazio esterno (un dehor) con una quarantina di posti. All’interno c’è un’altra quarantina di posti. Visto che fa molto caldo, ci siamo accomodati all’esterno.

Diamo un’occhiata al menù e lo troviamo davvero ben strutturato con vasta scelta di pizze ben assortite e con abbinamenti azzeccati e non “esasperati”.
La nostra scelta ricade su una calabrese con Nduja di Spilinga, salame piccante della Sila, fior di latte di Agerola, basilico e olio Evo.  Consigliata a chi ama il piccante, buonissima.

La Calabrese
La Calabrese

L’altra pizza che abbiamo provato è la sublime con patate fresche al forno, origano, sale, provola di Agerola, pancetta coppata fresca, parmigiano, basilico e olio Evo. L’abbiamo trovata eccezionale.

La Sublime
La Sublime

L’impasto è eccellente, soffice, davvero simile ad una brioche (basta guardare la foto per rendersene conto).

La calabrese di Genny Primicerio La bellissima alveolatura
La calabrese di Genny-Primicerio - La bellissima alveolatura

Secondo il nostro parere si tratta di un impasto di tipo diretto ben eseguito, con molte ore di maturazione forse anche superiore alle 36-48 ore, tanto da risultare molto leggero e chiaramente digeribile a discapito anche del sapore. Un impasto con una maturazione così lunga portata quasi al limite, diventa quasi “neutro”, segno evidente che l’impronta che Genny Primicerio vuole dare alle sue pizze è l’estrema leggerezza che fa risaltare alla grande soprattutto gli ingredienti usati per il topping.

A nostro parere il peso dei panetti è soddisfacente, sui 260-270 gr. Da notare poi l’eccellente rapporto qualità-prezzo, visto e considerato che la pizza più costosa in menù la pagate 7 euro, una rarità difficile da trovare ormai, ma anche fra i 5 e i 6 euro c’è una bella e vasta scelta di pizze anche più elaborate.

Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Peso dei panetti sui 260-270 gr.
- Ambiente semplice e familiare
- Eccellente rapporto qualità-prezzo

Gennypizza a Villaricca merita davvero un elogio convinto. Abbiamo trovato una pizza davvero degna di nota.  Il nostro operare in incognito ci ha impedito di andare a stringere la mano e a complimentarci con il pizzaiolo. Lo avrebbe meritato perché è davvero un fuoriclasse dell’impasto.  Noi paghiamo, ringraziamo e andiamo via,  cercando poi di trasmettere al pubblico il nostro parere e le nostre considerazioni  anche tecniche su quanto abbiamo provato.  Qui alla Pizzeria Primicerio da Genny Primicerio abbiamo gustato una grande pizza. Complimenti. Indirizzo consigliatissimo.


Pizzeria Primicerio
Via Consolare Campana n. 227
Villaricca (Na)
Tel. 081 975 6602
Visita la pagina facebook della Pizzeria Primicerio

Pubblicato in Campania
Domenica, 01 Luglio 2018 18:03

Antica Hostaria Massa. Caserta

Antica Hostaria Massa è un indirizzo sicuro. Un pezzo di storia a Caserta. Che la cucina fosse di livello lo sapevamo ma a sorprenderci sono state le pizze. Le abbiamo trovate ottime, diverse dal trend casertano del momento ma non per questo da meno, anzi. Consigliata!

Ci sono locali e posti che sono un pezzo di storia di un luogo. Antica Hostaria Massa è sicuramente un pezzo di storia di Caserta. Pensate, le origini di questo famoso ristorante, pizzeria risalgono ai primi dell’Ottocento quando due mercanti di vino e olio decisero di aprire una taverna per vendere pietanze e cibi cotti. Da allora Hostaria Massa ha attraversato gli anni con alterne vicende fino ad arrivare ai giorni nostri, con un locale rinnovato, bellissimo e raffinato che ha mantenuto comunque il suo valore storico e il suo aspetto classico.
Siamo nel cuore di Caserta a due passi dalla Reggia in Via Mazzini, in piena zona Ztl. Si parcheggia, pochi passi a piedi e arriviamo ad un antico palazzo, attraversiamo un cortile che ci porta all’ingresso del locale.

 Antica Hostaria Massa. Caserta - Ingresso
 Antica Hostaria Massa. Caserta - Ingresso

Bellissima l’atmosfera, ci sono diverse sale tutte arredate con gusto e oggetti di antiquariato, alle pareti spiccano tante foto, alcune anche in bianco e nero che donano un po’ di sano “vintage”che ci sta benissimo. Noi abbiamo la fortuna di accomodarci nel delizioso e suggestivo dehors – giardino esterno, che regala una piacevole sensazione di raffinato relax.

Antica Hostaria Massa. Caserta - Gradevole e raffinato dehor, giardino
Antica Hostaria Massa. Caserta - Gradevole e raffinato dehor, giardino

Le proposte di cucina sono notevoli (del resto questo è uno dei luoghi rinomati per la cucina a Caserta), pietanze della tradizione ma anche interessanti rivisitazioni e tante proposte anche di pesce. Noi però siamo qui per provare la loro pizza.
Abbiamo degustato una completa con fior di latte di Agerola, prosciutto crudo, rucola, scaglie di grana, e olio Evo.

La Completa
La Completa

E una deliziosa con provola, zucchine, speck, grana, basilico,e olio Evo...

La deliziosa
La Deliziosa

A differenza della imperante “moda casertana”qui non trovate cornicioni alti e gonfi, c’è la possibilità di scegliere fra alcuni impasti e anche senza il glutine. Noi abbiamo optato per un impasto tradizionale, secondo il nostro parere ben eseguito, con un intelligente blend di farine, discreta la fragranza. Abbiamo notato un’attenta e sapiente lievi-maturazione, la percentuale di idratazione è piuttosto bassa, secondo noi intorno al 60 %, i panetti secondo il nostro parere pesano 230 -250 gr. Gli ingredienti utilizzati per il topping sono davvero scelti e selezionati, tutti di assoluta qualità. Il menù pizza è equilibrato e ben concepito con un giusto numero di proposte senza abbinamenti forzati.

La completa dettaglio
La Completa - Dettaglio 

Il nostro parere:
Location dal valore storico, raffinata e davvero bella
• Impasto di tipo diretto
• Peso dei panetti 230 -240 gr.
• Oltre alle pizze, ristorante di alto livello. Osteria chic

Antica Hostaria Massa è un indirizzo sicuro. Che la cucina fosse di livello lo sapevamo ma a sorprenderci sono state le pizze. Le abbiamo trovate ottime, diverse dal trend casertano del momento ma non per questo da meno, anzi. Il servizio è attento, professionale ed impeccabile, i prezzi adeguati alla location e al tipo di locale, che si presenta raffinato ma nello stesso tempo ha un’aria familiare. Da provare assolutamente.


Antica Hostaria Massa
Via Mazzini n.55
Caserta
Tel. 0823 456527
Visita il sito web dell’Antica Hostaria Massa

 

Pubblicato in Campania

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.